Quantcast
Channel: globalismo – Pagina 7 – eurasia-rivista.org
Viewing all 107 articles
Browse latest View live

AZ ISTENI EGYSÉG ES A NEM-DUALITÁS AZ ÓGÖRÖG TRADÍCIÓ SZERINT (Első rész)

0
0

Az istenek és az Egy

René Guénon szerint “az Egység doktrínája, vagyis annak tételezése, hogy minden létezés Princípiuma lényegileg egyetlen, minden ortodox tradícióban közös fundamentális pont”.(1) Más szóval, még mindig Guénon szerint, “bármely valódi tradíció lényegileg monoteista; egy pontosabb nyelvezetet használva, minden tradíció mindenekelőtt a Legfelsőbb Princípium egységét tételezi, amelyből minden származik és amelytől minden teljességében függ; ez a tétel, azon kifejezési formában amelyet különösen a vallási formákban kap, alkotja a valódi értelemben vett monoteizmust”.(2)

Elfogadva ezeket a feltételeket, nem létezhet semmilyen autentikus tradicionális forma, amely valóban politeisztikus, vagyis amely megengedi a teljesen függetlennek tekintett princípiumok pluralitását. Maga Guénon állítja, hogy a politeizmus “az ezen tradicionális igazságok meg nem értésének következménye, egészen pontosan azon igazságoké, amelyek az isteni aspektusokra avagy attribútumokra vonatkoznak“(3); és így folytatja: “egy efféle meg nem értés mindig lehetséges elszigetelt egyének többé-kevésbé számos csoportjai körében, ám ennek általánossá válása, ami egyenértékű egy eltűnése előtt álló tradicionális forma szélsőségesen degenerált állapotával, kétségtelenül sokkal ritkább, mint azt szokásosan hiszik“.(4)

Ezen a ponton tehetjük fel a következő kérdést: ha egy tradicionális forma legitimitását szorosan meghatározza az Egységgel való koherenciája, akkor mennyire érvényesek az európai ókori világ tradicionális formái, amelyek általában az istenek sokaságát tárják elénk?
Mivel e helyütt nem tudom megvizsgálni ezt a kérdéskört az egyes tradicionális kultúrák változatainak viszonylatában, csak a görög civilizációt fogom áttekinteni, amely tipikus esetet képez az istenalakok sokaságának viszonylatában.

Közismert, hogy a politeisztikus szemléletet felülmúlja az a filozófiai gondolatrendszer, amely a preszokratikusoknál egy egységes arché kereséséből indul ki és egy causa causarum megtalálásában csúcsosodik ki, amelyet Platón Legfelsőbb Jónak, Arisztotelész Mozdulatlan Mozgatónak, a sztoikusok Logosnak neveznek. A latin kultúrában Cicero úgy definiálja ezt az elsődleges Okot “a legfelsőbb Isten, amely az egész világot tartja”. (5)

Mindazonáltal Görögországban az isteni Egység tételezése a filozófiaitól eltérő körökben is megtalálható. Az Íliászban az Olümposz összes istene és istennője szerepel, akik gyakran harcban állnak egymással, mert némelyikük az akhájok, mások viszont a trójaiak oldalán áll; mindazonáltal magában az Íliászban is vannak olyan epizódok, amelyek olyan vallási szemléletet mutatnak, amelyben az isteni alakok sokasága egy felsőbb és transzcendens, egységes princípumra van visszavezetve [ahhoz kapcsolódik].
Így például a VIII könyvben található egy olyan passzus, amely a minket érdeklő témára vonatkozó legősibb görög tanúbizonyságot képezi.
A következő epizódról van szó: Zeusz összehívja az isteneket az Olümposz legmagasabb csúcsára és ünnepélyesen kihirdeti, hogy tilos részt venni a csatában, és hogy ezen tilalomnak mindannyiuknak engedelmeskedniük kell. Először is szörnyű megtorlással fenyegeti azt, aki esetleg megszegi a tilalmat (vagyis hogy az illetőt a Tartarosz mélyére vetik), majd kihívást tesz, amellyel nyilvánvalóvá kívánja tenni saját cáfolhatatlan felsőbbrendűségét az összes istenhez képest:

” Rajta, no, próbáljátok meg, lássátok is együtt,
egy nagy aranyláncot függesszetek itt le az égről,
istenek, istennők, s mind csimpaszkodjatok abba:
s még így sem húzhatjátok le a földre az égből
Zeusz legfőbb hadurat, bármíly hosszan huzakodtok:
míg azután, ha magam vágynálak húzni magasba,
fölhúználak a földdel is én, tengerrel is együtt:
és az Olümposz csúcsa köré kötném ama láncot,
és az egész mindenség fönt csünghetne a légben.
Ennyire több vagyok én az isteneknél s az emberi népnél.”(6)

Zeusz hatalmának felsőbbrendűsége azon hatalom felett, amellyel az összes istenek együttesen rendelkeznek, szimbolizálja az isteni entitások sokaságának esszenciális semmisségét az Egyetlen Princípiummal szemben.
Ám ez még nem minden: még Zeusz hatalmát is, amely pedig felsőbbrendű a többi isten hatalmának viszonylatában, korlátozza a Moirák hajlíthatatlan akarata.
Zeusz, a személyes isten alárendeltsége ezen személytelen akarattal szemben világosan kiderül az Íliász azon passzusaiból, ahol ahhoz, hogy a Moirák rendelkezését megtudja, az istenek és emberek Atyjának egy kozmikus mérleg segítségével kell megmérnie a csatázók sorsát. A legnyilvánvalóbb passzusok a VIII könyv 69-75. versében és a XXII könyv 209-től kezdődő verseiben találhatóak: az elsőben a harcoló trójaiak és akhájok kollektív sorsát mérik meg, a másodikban Akhilleusz és Hektor egyéni sorsát. A második passzusból idézek:

“Akkor az Atya az arany mérleghez nyúlt, s a magasba emelte
s hosszuranyujtó vég két sorsát tette be abba:
lószelídítő Hektórét meg Akhilleuszét, s tartotta közepén
ő maga: és Hektór végzet-teli napja lesűllyedt
Hádész háza felé; elhagyta őt azonnal Phoibosz Apollón.”(7)

Apollón Hektort sorsára hagyja, Athéné közli Akhilleusszal, hogy a győzelem az övé lesz, Zeusz lemond minden olyan szándékáról, amellyel Hektort megmenthetné a haláltól. Az összes isten engedelmeskedik egy felettük álló isteni erő akaratának.
Zeusz felsőrendű hatalmának tételezését találjuk Aiszkhülosz Agamemnónjában is, ahol a tizenkét öregből álló Kórus, miután felidézte a Priamosz városa elleni hadjárat kezdetét, fennkölt himnuszt énekel:
“Zeusz! mert bárki légyen ő, e név
hogyha kedves őneki,
ajkam ezzel illeti;
más olyanra nem lelek,
bárhová is fordulok,
kívüle, hogyha hiú terehét a szivemnek
kell lerázni biztosan.“(8)

Ezen passzus arra utal, hogy Khalkász jövendölése szerint hatalmas lesz majd Artemisz haragja az Atreidészekkel szemben, és a Kórus szerint az ezen jövendölés miatti aggodalomtól csak úgy lehet megszabadulni, ha Zeuszhoz és kizárólag Zeuszhoz fordulnak, mert nincs senki és semmi, aki egyenlő volna vele.
A sztoikusok a Zeusz nevet használják a minden létezőt alakító és számukra lelket és életet adó Logos megnevezésére. A sztoikus vallásosság kifejeződése az asszoszi Kleantész által írt Himnusz Zeuszhoz, amely úgy indul, hogy Zeuszt úgy énekli meg, mint eredetét és urát mindannak, ami létezik: “Mindenség ura, legfőbb Legdicsőségesebb úr a halhatatlanok közt, soknevű isten, mindig mindenható Zeusz, a Természet princípiuma, ki mindent törvénnyel kormányzol, üdvözlégy!“(9)

Max Pohlenz írja erről, hogy amint a filozófus-költő “invokálja a ‘soknevű’ Zeuszt, a hívek meghallják-megérzik, hogy Zeusz, Logos, Physis, Pronoia, Heirmamenész nem mások, mint az egyetlen univerzális istenség különböző nevei”.(10)
A szoloi-i Arátosz (Kr. e. 320-250), Phainomena című művének fennkölt kezdő soraiban szintén Zeusznak nevezi a kozmikus megnyilvánulás princípiumát, amelyet a világ minden sarkában mindig jelenlevő szellemként fog fel:

“Kezdjük Zeusszal! Mivel halandók vagyunk, nem mulaszthatjuk el,
hogy őt hívjuk. Vele van telve az emberek minden útja,
minden tere, vele van telve a tenger és a kikötők;
Zeuszhoz fordulunk mindannyian, minden körülmények között”.(11)

Plutarkhosz viszont az isteni egység és egyedülvalóság szimbolizálása végett nem Zeusz alakjához fordul, hanem Apollónéhoz. A delphoi-i E-ről szóló dialógusban —amelyben az Apollón delphoi templomának bejáratán szereplő E (epszilon) betű értelmezési lehetőségeit sorolják fel— a végső magyarázatot Ammón, Plütarkhosz mestere adja meg. Ammón szerint az E betű, mivel eî-nek kell kiolvasni, megegyezik az eimíjelen idejű, egyes szám második személyű alakjával, tehát azt jelenti, hogy “(te) vagy”. Így tehát a “Te vagy”, azon istennek kimondva, aki arra buzdítja az embert, hogy ismerje meg önmagát (pontosan a gnôthi seautòn felirat volt bevésve a delphoi-i szentély homlokzatára), isten Létként való felismerését jelenti.

“Amikor tehát hódolunk neki, akkor hozzá kell fordulni és így üdvözölni őt: “te vagy”, vagy pedig, Zeuszra, úgy szólni hozzá: “Egy vagy”. Az isteni nem pluralitás, mint mi mindannyian, akik tízezer ellentétes szenvedélyből vagyunk, sokalakú halmazként, büszke keverékként. A Lét viszont szükségszerűen Egy, ahogyan az Egy szükségszerűen Lét. (….) Így hát megfelel az istennek az Ő első neve, ahogyan a második és a harmadik is. Ez pedig Apóllon, mert kizárja a pluralitást és tagadja a sokféleséget; Hieîos, amennyiben Egy és Egyetlen; Phoîbos, mert így hívták a régiek —igaz?— mindazt, ami tiszta és szennyezetlen”. (12)

Azon hermeneutikai eljárás szerint, amely az adott szót alkotó elemek szimbolikus értékén alapul, az Apóllon nevet úgy lehet értelmezni, hogy a fosztóképző a-ból és a ‘sok’ jelentésű polýs, pollé, polý szóból tevődik össze, tehát jelentése: ‘sokféleség nélküli’. A Hieîos a heîs, ‘egy’ jelentésű szóval áll kapcsolatban. Phoîbos, amely etimológiailag a fáos, ‘fény’ szóhóz kapcsolódik, ‘fénylőt’, ’tisztát’, tehát ‘nem kevertet’ jelent. Apollón isteni Személye tehát az egyetemes megnyilvánulás egy és egyetlen princípiumának szimóluma, Legfelsőbb Önmaga mindennek, ami létezik.
Plutarkhosz nyomán apameiai Numéniusz (II. század) úgy értelmezi Apollón Délphios jelzőjét, hogy az egy ősi görög szó, amelynek jelentése ‘egyetlen és egyedülvaló’. (13)

A “szoláris monoteizmus”

Abban a “szoláris monoteizmusban”, amely Aurelianusszal (Kr.u. 274) a Római Birodalom hivatalos vallásává válik, Apollón alaját Héliosszal azonosítják, akinek latin neve, Sol, jelentőségteljesen visszahangzik a solus, ‘egyetlen’ melléknévben. Konstantin idejében a szoláris isten alakjai — Apollón és Sol Invictus — megtalálhatóak a pénzérméken és a diadalív domborművein.
Köztudott, hogy a szoláris monoteizmus Római Birodalombeli elterjedében meghatározó szerepe volt a Földközi-tenger keleti részén, főként Szíriában élő népek körében már nagyon elterjedt szoláris kultusznak. Miután megtisztították a római szellemiség számára elfogadhatatlan aspektusaitól, az úgynevezett “Emesai szoláris isten” kultusza, amely az iszlám előtt Arab-félsziget nomád népei között született, római állami kultusszá vált, és a Napistent Kapitóliumi Jupiterrel és Apollónnal azonosították. Ez a tény —amelyet Guénon nevezhetett volna “Kelet gondviselésszerű beavatkozásának” Róma érdekében— azon oknál fogva történhetett meg, hogz a késő-ókori szoláris kultusz egy közös primordiális örökség újrafelbukkanását jelentette. És pontosan Guénont érdemes idézni a szoláris szimbolizmus jelentése vonatkozásában:

“A nap úgy jelenik meg (….), mint az Egy Princípium (Allâhu Ahad) par excellence szimbóluma: a szükségszerű Lét, amely egyedül elégséges saját Magának a Maga abszolút teljességében (Allâhu es-Samad), és amelytől teljességében függ minden dolog léte és fennmaradása, amelyek Őnélküle semmik nem lennének. A “monoteizmus” — már ha ezzel a szóval lehet fordítani az ‘Et-Tawhîd’-ot, annak ellenére, hogy kissé leszűkíti jelentését, mivel szinte kizárólagosan egy vallásos szemszögre utal— lényegében “szoláris” jellegű. (….) Nem lehetne igazabb képet találni az Egységről, mint azt, hogy kibontakozik a sokféleségben anélkül, hogy megszűnne önmaga lenni és hogy a sokféleség hatna rá, és hogy ezt a sokféleséget visszavezeti önmagához —legalábbis a látszat szerint—, hiszen ez a sokféleség valójában soha nem létezett, mivel semmi nem létezik a Princípiumon kívül, amelyhez semmit nem lehet hozzáadni és amelyből semmit nem lehet elvenni, mivel az Egyetlen Létezés oszthatatlan teljességét jelképezi.“ (14)

Az úgynevezett “szoláris monoteizmus” doktrínája —amely szerint Helios a Princípium hiposztázisa, miközben a számos görög-római istenség panteonja csak az ő specifikus és részleges aspektusait jelenti — Flavius Claudius Julianus császár Helios Istenhez (Eis tòn basiléa Hélion) írt himnuszában kerül kifejezésre. Az alapvető hivatkozási pont itt Platón. Julianus a Politeía-ból idéz egy szakaszt (508B-C), amelyből kiderül, hogy a Nap (Hélios) az az érzékvilágban (aisthetós) és a látható világban (oratós), ami a Legfelsőbb Jó, a lét transzcendens forrása, az intelligibilis világban (noetós); más szóval a nappali csillag nem más, mint annak a metafizikai Napnak a tükröződése, amely megvilágítja és megtermékenyíti az archetipikus esszenciák világát, a platóni “ideákat”.
Evolával szólva pedig “Helios a Nap, nem mint megistenített fizikai csillag, hanem mint a metafiyikai fény és egy transzcendens értelemben vett hatalom szimbóluma”. (15)

Ám a tiszta Lét intelligibilis világa és a korporális formák fizikai látással és más érzékszervekkel érzékelhető világa között van egy harmadik világ, amelyet “intellektuálisnak” (noeròs) vagyis intelligenciával bírónak neveznek.
Röviden emlékeztetnék arra, hogy Mahmûd Qotboddîn Shirâzî perzsa filozófus (1237-1311) így foglalja össze a három világról szóló tanítást, hogy azt mondja: Platón és az ókori Görögország többi bölcse “egy kettős univerzum létezését vallották: az egyik oldalról a tiszta, érzékfeletti univerzumét, amely magában foglalja az Istenség világát és az angyali Intelligenciákét, a másik oldalról a materiális formákét, vagyis az égi Szférákét és az Elemekét; és eme két világ között van az autonóm imaginális Formák világa”.(16)
Ezen közbülső világ középpontjában, mint a Legfőbb Princípium hiposztázisa (“az Egy fia”), Helios közvetítő, összehangoló és egyesítő feladatot lát el az intellektuális és demiurgikus okok viszonylatában, miközen részt vesz mind a transzcendens Princípium egységében, mind a jelenségvilág megnyilvánulásának esetleges sokféleségében.

Eme pozíciója tehát az elképzelhető legcentrálisabb, és indokolja a neki elismert Király címet. Teológiai fogalmakkal: mindegyik isten Helios fényétől függ, aki viszont az egyetlen, aki nincs alávetve Zeusz kényszerítő szükségszerűségének (anánke), akivel valójában azonosul.
Henry Corbin nyomán, aki az “úgynevezett késő-újplatonistákat (tehát Julianus császárt is) a koránban szereplő Könyv Népei közé sorolja,(17) egy olasz tudós azt javasolta, hogy Helios “egyenértékű azzal, amit az iszlámban an-nûr min ‘amri-llâh-nak, ‘az isteni parancsból fakadó fénynek’ neveznek”, így a szoláris istenség “nem más, mint azon “fények fülkéje”, amelyből (…) minden tudást merítünk”. (18)
Julianus később tárgyalja Helios hatalmait (dynámeiai) és erőit (enérgeiai), vagyis a három világgal kapcsolatos potencialitásait és aktivitásait. A himnusz ezen részének legjelentősebb részét (143b-152a) az képezi, amikor az istenek sokféleségét megpróbálja visszavezetni a pontosan Helios által képviselt principiális Egységhez oly módon, hogy a különféle isteni alakok az ő aspektusaiként jelennek meg, vagyis az ő megszámlálhatatlan minőségeinek megfelelő nevekként.

Ezzel analóg doktrínát egyébként Diogenész Laertiosz fogalmazott meg, aki Zeuszt, Athénét, Hérát, Hephaisztoszt, Poszeidónt és Demetrát az egyetlen Isten “hatalmi módjainak” megfelelő nevekként értelmezte. (19)
Heliosba árad tehát Zeusz demiurgoszi ereje; egyébiránt nincs valódi különbség kettőjük között.
Athéné Pronoia a maga egészében Helios teljességéből származik; mivel ő Helios tökéletes intelligenciája, ő egyesíti a Heliost körülvevő isteneket és hozza létre az egyesülést Heliosszal.
Afrodité az égi istenek összhangját jelenti, azt a szeretetet és harmóniát, amely lényegi egységüket jellemzi.
De mivel egyesíti magában a legharmónikusabb intellektuális szintézis princípiumait, Heliost mindenekelőtt Apollónnal azonosítják, aki —tekintve, hogy olyan fundamentális kvalitásokat birtokol, mint a változhatatlanság, tökéletesség, öröklétűség, intellektuális kiválóság— azon isteni egység megszemélyesítője, amely tiszta és abszolút intelligenciaként jut kifejeződésre.
A Himnusz utolsó része felsorolja azokat az ajándékokat és javakat, amelyeket Helios ad az emberi nemnek, amely belőle származik és amelyet ő tart fenn.
Dionüszosz apjaként és a Múzsák uraként Helios adományoz az embereknek minden bölcsességet; Apollón, Asclepiosz, Afrodité és Athéné ihletőjeként ő a közösség törvényhozója; végük pedig ő, Helios, Róma valódi alapítója és védője.

Julianus tehát ezen istenhez, halhatatlan lelkének teremtőjéhez fordul azzal a kéréssel, hogy biztosítson a Városnak ishasonlóan halhatatlan létezést, meghatározva ezzel “nem csak saját személyes küldetését a földön, hanem szellemi üdvözülését is a Birodalom felvirágzásával együtt”. (20) A gondolatmenet egy utolsó, Helioshoz szóló imával zárul (amely a Himnuszban a harmadik): hogy az univerzum Királya kegyesen biztosítson odaadó hívének erényes életet, tökéletesebb tudást, és hogy a végső órában felemelkedhessen Őhozzá.
Julianus annak a Szalusztiosznak ajánlja a Helios Királyhoz szóló Himnuszt, aki az Istenekről és a világról szóló rövid tanulmányban az Egységet az alábbiak szerint fogalmazza meg: “Az első ok úgy megfelelő, hogy egy legyen, mivel az egység megelőzi a sokságot és mindent felülmúl hatalomban és jóságban; emiatt szükséges, hogy minden részesüljön belőle, hiszen semmi más nem fogja akadályozni, mivel hatalma van, és nem fogja elpusztítani, mivel jósága van”(21).
Egy történelmi keretben tekintve, Julianus szoláris teológiája az újplatonizmus érett szakaszába tartozik, amelyben ennek a spritiuális áramlatnak a doktrinális sarkalatos pontjai már véglegesen rögzültek és megszilárdultak.

Míg az iskola alapítója, Plótinosz (204-270), felismerte az Egyben a lét princípiumát és az egyetemes possibilitás centrumát, addig utódja, Tiroszi Porfiriosz (233-305) egy A Napról szóló tanulmányban foglalkozott a szoláris teológiával, amely azonban elveszett. (22) Egy idézet maradt fenn belőle a Saturnaliaban, ahol is Macrobius, miután a szoláris princípiummal hozza kapcsolatba Apollónt, Libert, Marsot, Merkúrt, Szaturnuszt és Jupitert, azt mondja, hogy Porfiriosz szerint “Minerva a Nap ereje, ami elővigyázatosságot/bölcsességet [prudentia] ad az emberek elméjének”. (23)

Az orákulumok filozófiájáról szóló tanulmányában egyébiránt Porfiriosz idézett egy apollóni választ, amely szerint csak egy isten van, Aión (“öröklét”), a többi istenek pedig nem mások, mint az ő angyalai. (24)
Julianus után a “szoláris” tradíció Prokloszig (410-485) követhető, aki szerzője többek között egy Himnusz Helioshoz-nak, amelyben Heliost úgy invokálja, mint “az intellektuális tűz királyát” (pyròs noeroû basileû, v. 1) és “a minden dolgokat teremtő isten képmását” (eikôn pangenétao theoû, v. 34), vagyis mint a Legfelsőbb Isten epifániáját. (25)
Ami a vallás isteneinek sokaságát illeti, Proklosz ezt úgy oldja meg, hogy az Egyre vezeti vissza őket; az Egy pedig Isten, mert — mondja ő —, a Jó és az Egy ugyanaz a dolog, és a Jó azonos Istennel (26).
Így lehet megérteni, hogy miért szorgalmazta annyira Henry Corbin az összevetést Proklosz teológiája, a Pseudodionüsziosz doktrínái és Muhyiddin Ibn ‘Arabî tanításai között. Corbin azt írja, hogy nagyon hasznos lenne „egy elmélyült összehasonlítás az isteni Nevek elmélete és azon teofániáké között, amelyek az isteni Urakat jelentik: úgy értem, hogy a párhuzamokról, amelyek az egyik oldalon Ibn ‘Arabî — azon Isten kifejezhetetlen mivolta, aki az Urak Ura, és az isteni Nevek hierarchiája által alkotott sokszoros teofániák—, a másik oldalról pedig Proklosz között vannak — az a hierarchia, amely a henádok [henászok, henádeszek – egységek] henászából ered, és amelyet maguk a henádok nyilvánítanak meg, és amely a lét hierarchiáinak minden fokán keresztül terjed“.(27)

Ám az, amit „a szoláris szinkretizmus Nyugaton található utolsó tanúbizonyságának“ definiáltak (28), a Filológia imája a Naphoz (29), „a késő neoplatonizmus ‘szoláris teológiájának’ figyelemreméltó dokumentuma“ (30), amelyet Martianus Capellának, Proklosz kortársának köszönhetünk. Azért az utolsó tanúbizonyság, mert 531 körül, amikor Damaskiosz (470-544) és a többi neoplatonista Perzsiába menekült, a “szoláris” tradíció léte folytatódott ugyanazokon a helyeken, amelyekből előzőleg a Mithra-kultusz elszármazott, elterjedve egész Európában.
Franz Altheim véleménye szerint a neoplatonikusok által kidolgozott szoláris teológia nem nélkülözte a kapcsolatot az iszlám monoteizmussal sem. “Mohamed üzenete” — írja Altheim — „az egység fogalma köré összpontosult, és kizárta, hogy az istenségnek ‘társa’ lehessen, amivel az őt megelőző és azonos helyről származó neoplatonisták és monofiziták nyomdokába lépett. A Próféta vallási heve képes volt tehát újult erővel felszínre hozni azt, amit őelőtte mások már éreztek és áhítottak“ (31).

Fordította: Dávid Andrea

1 R. Guénon, Aperçus sur l’ésotérisme islamique et le taoïsme, Gallimard, Paris 1973, o. 38.
2 R. Guénon, Monothéisme et angélologie, “Études Traditionnelles”, n. 255, oct.-nov. 1946.
3 Ibidem.
4 Ibidem.
5 “Princeps deus, qui omnem mundum regit” (Cicero, Somnium Scipionis, 3).
6 Homerosz, Íliász, VIII, 23-27. (Ezt az idézetet én fordítottam és mindazokat, amelyek ez után kovetkeznek, kivéve Proklosz sorait, amiket Michele Losacco fordításában találjuk meg).
7 Homerosz, Íliász, XXII, 209-213. Claudio Mutti és Devecseri Gábor fordítása alapján.
8 Aiszkhülosz, Agamemnón 160-166, Devecseri Gábor fordítása.
9 Khleantész, Himnusz Zeuszhoz, I, 1-3
10 M. Pohlenz, La Stoa. Storia di un movimento spirituale, La Nuova Italia, Firenze 1967, I, o. 218.
11 Arátosz, Phainomena 1-4.
12 Plutarkhosz, De E Apud Delphos 393 b c.
13 “Apóllona Délphion vocant, quod (…), ut Numenio placet, quasi unum et solum. Ait enim prisca Graecorum lingua délphon unum vocari” (Macrobius, Saturnalia, I, 17, 65).
14 R. Guénon, Et-Tawhîd, “Le Voile d’Isis”, juillet 1930.
15 J. Evola, Ricognizioni. Uomini e problemi, Edizioni Mediterranee, Roma 1974, o. 140.
16 H. Corbin, Corpo spirituale e Terra celeste. Dall’Iran mazdeo all’Iran sciita, Adelphi, Milano 1986, o. 140.
17 H. Corbin, Il paradosso del monoteismo, Marietti, Casale Monferrato 1986, o. 70.
18 R. Billi, L’Asino e il Leone. Metafisica e Politica nell’opera dell’Imperatore Giuliano, diplomamunka, Università di Parma, ak. év 1989-1990, oo. 79-80.
19 Diogenész Laertiosz, VII, 147 (Stoicorum Veterum Fragmenta, II, fr. 1021).
20 M. Mazza, Filosofia religiosa ed “Imperium” in Giuliano, in: AA. VV., Giuliano Imperatore, Atti del Convegno della S.I.S.A.C. (Messina, 3 aprile 1984), a cura di B. Gentili, QuattroVenti, Urbino 1986, o. 90.
21 Sallustio, Sugli dèi e il mondo, a cura di C. Mutti, Edizioni di Ar, 2a ed., Padova 1993, oo. 27-28.
22 Porfiriosz tanulmányát Servius idézi (Comm. ad Eclogas, V, 66) és ezt talán azonosítani lehetne az Isteni nevek c. művel is; ugyanakkor talán része lehetett az Orákulumok filozófiájáról c. műnek is. Lásd G. Heuten, Le “Soleil” de Porphyre, Mélanges F. Cumont, I, Bruxelles 1936, o. 253 kk.
23 “et Porphyrius testatur Minervam esse virtutem Solis quae humanis mentibus prudentiam subministrat” (Macrobius, id. m., I, 17, 70).
24 G. Wolff, Porphyrii de philosophia ex oraculis haurienda librorum reliquiae, Springer, Berlin 1866.
25 Proclo, Inni, a cura di D. Giordano, Fussi-Sansoni, Firenze 1957, oo. 20-25.
26 Proclo, Elementi di teologia, Edizioni all’insegna del Veltro, Parma 1983, oo. 94-95.
27 H. Corbin, Il paradosso del monoteismo, id., o. 8.
28 R. Turcan, Martianus Capella et Jamblique, “Revue des Études Latins”, 36, 1958, o. 249.
29 Martianus Capella, De nuptiis, II, 185-193.
30 Martiani Capellae De nuptiis Philologiae et Mercurii liber secundus, Introduzione, traduzione e commento di L. Lenaz, Liviana, Padova 1975, o. 46.
31 F. Altheim, Deus invictus. Le religioni e la fine del mondo antico, Edizioni Mediterranee, Roma 2007, oo. 115-116.

facebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmailfacebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmail

AZ ISTENI EGYSÉG ÉS A NEM-DUALITÁS AZ ÓGÖRÖG TRADÍCIÓ SZERINT (Második rész)

0
0

Ha már megállapítottuk, hogy az ógörög tradíció történelmi vonulatában, Homérosztól az úgynevezett “szoláris monoteizmusig”, az isteni egység doktrínája változóan de világosan igazolva van,(1) akkor fel lehet vetni egy új kérdést, amelyik az egység doktrínájához szorosan kapcsolódik: jelen van-e a görög gondolkozásban az egységen is túl lévő legfelsőbb princípium fogalma?
Más szóval: létezett-e görögöknél az a felfogás, amely szerint a lét egysége, amely meghalad minden látszólagos sokféleséget, maga is meghaladott egy nem meghatározott (determinált) princípium által, ahogyan a taoista doktrínában a yu (lét) a wu-ból származik, amely kifejezés nem egy negatív “nem-léttel” egyenlő, hanem egy olyan ürességgel, amely tökéletes és abszolút teljesség?

Ez-e az a nem meghatározott (determinált) princípium, amelyet Anaximandrosz, “az első metafizikus”, úgy kívánt jelölni, hogy alanyosította az apeíron, -on melléknév semleges alakját?(2)
Teofrastosz tanúskodik arról, hogy Anaximandrosz “azt mondta, hogy a létezők princípiuma és eleme (archén te kaì stoicheîon) a végtelen (tò ápeiron), és ezzel elsőként vezette be azt a nevet, hogy “princípium”; és azt mondja, hogy ez sem nem a víz, sem nem valamelyik más az úgynevezett elemek közül, hanem egyfajta végtelen természet (tinà phýsin ápeiron), amely különbözik attól, amelytől születnek minden egek és a bennük lévő összes világ”.(3)

Etimológiai szempontból ápeiron kapcsolatba hozható a péras (“határ”) szóval, így arra vonatkozik, ami “határtalan”; és ha a per (peíro, peráo, stb.) igegyökből származtatjuk is, akkor is “nem átjárható, kimeríthetetlen” jelentést kapunk, tehát az ápeiron minden esetben “végtelent” fog jelenteni. Nem különös tehát, hogy az anaximandroszi ápeiront Hesziodosz Teogóniájában a cháos-szal állították párhuzamba.(4)

Hésziodosz teogóniája szerint “valóban előbb volt a Chaos” (“étoi mèn prótista Cháos génet”),(5) és ebből született később Gea, a Tartarosz, Erósz, Erebosz, az Éj, és azután tőlük fokozatosan az istenek összes generációja.
Platón elmondja, hogy Hésziodosszal “Akuszilaosz is egyetért, amikor azt mondja, hogy Gea és Erósz a Chaos után születtek”.(6)
Ugyanez a fogalom tér vissza Arisztofanésznál is: “Kezdetben volt a Chaos és az Éj és a fekete Erebosz és a hatalmas Tartarosz (“Cháos ên kaì Nýx Erebós te mélan prôton kaì Tártaros eurýs”).(7)

Az arisztotelészi Metaphysika XIV könyvében azt olvashatjuk, hogy az ősi teológusok szerint “nem az őseredeti istenek (toús prótous) — mint az Éj, az Ég, a Chaos vagy Okeanosz — uralkodnak és kormányoznak (basileúein kaì árchein), hanem Zeusz”.(8)
Ezek a szerzők az istenek és minden létező nem-formális princípiumának jelölésére használják a cháos semlegesnemű főnevet, amely így az

“üres tér, tágas levegőtávlat” tágabb értelemre tesz szert,(9) mint Bacchylidésznél: “en atrýtoi cháei”,(10) vagy Arisztofanésznél: “tò cháos toutí”,(11) “diapétei – dià tês póleos tês allotrías kaì toû cháous?”.(12) Ettől a jelentéstől áttérnek a “földalatti szakadék, sötét mélység” jelentésre,(13) mint a platóni Axiochoszban, ahol a cháos a föld sötéten homályos mélyét jelöli: “ep’érebos kaì cháos dià Tartárou”;(14) a szónak ugyanaz a jelentése, mint az Antologia Palatinaban, ahol Cerberosz “a Chaos kutyája”.(15) Így jutunk el a szó kiterjesztett értelméhez Apollóniosz Rhódiosznál: “ouranóthen mélan cháos”,(16) amit F. Vian úgy fordított, hogy “noire béance émanée du ciel” [az égből kiáradó fekete mélység].(17) Ereboszt és Chaost Vergíliusz és Ovídiusz is együtt emlegeti: “Erebumque Chaosque”,(18) “Ereboque Chaoque”.(19)

Mindazonáltal Ovídiusz, aki Chaosnak nevezi az Orfeusz által bejárt hatalmas mélységi birodalmat,(20) visszaadja a kifejezésnek azt a jelentést, amely a teogónia belül őt megilleti:

Ante mare et terras et, quod tegit omnia, caelum,
unus erat toto naturae vultus in orbe,
quem dixere Chaos, rudis indigestaque moles
nec quicquam nisi pondus iners congestaque eodem
non bene junctarum discordia semina rerum.(21)
[Tenger s föld, s mindent takaró égboltnak előtte
mind e világ kerekén egyarcú volt az egész nagy
természet: chaos, így hívták: csak nyers kusza halmaz;
csak tunya súly: egymásra sodort, s még össze nem illő
magvai nem jól összetapadt elemek tömegének.]

Nyers kusza halmaz, tunya súly, össze nem illő magvak halmaza: ez a chaos antiquum, amelybe visszatérne az univerzum, ha tenger, föld és ég összekeverednének.(22) Az alaktalan, sötét és zavaros anyag (“aphanès kaì kechyméne amorphía”) az, amelyet a Princípiumból származó (“he protospóros arché”) Erosz arra kényszerít, hogy — miután, mint egy sírboltból, kivont belőle mindent (“tò pân”) — a Tartarosz zugaiba meneküljön.(23)

Míg a cháos ezen “principiális” értékét a pitagóreusok visszaállították és az egység szimbolumává teszik,(24) az ókori sztoicizmus a cháost a chéo, “önteni, folyatni” igéből származtatja, és “víz” jelentéssel ruházza fel: “Nam Zenon Citieus sic interpretatur, aquam cháos appellatum apò toû chéesthai”.(25) Ugyanez a jelentés található Plutarkhosz Aquane an ignis sit utilior című rövid írásában is. (26)

Érdekesebbnek tűnik az az paretimológia, amely a Chaost Hianusszal (Ianusszal) hozza összefüggésbe, ami a római-itáliai vallás primordiális istenének neve: “Me Chaos antiqui – nam sum res prisca – vocabant”.(27) Az efféle latin nirukta — azon túl, hogy visszaadja a Chaos névnek a principiális isteni valóság (res prisca) jelentést, megszabadítva őt a későbbi alvilági jelentésárnyalatoktól — felfedi a Princípiumnak az “ürességgel” való lényegi kapcsolatát, hiszen Ianus a nyítások istene. Míg ugyanis Ianus a ianuahoz kapcsolódik, addig a Hianus alak tartalmazza a hio és hi(a)sco, “megnyílni” gyököt, ami a cháos gyöke is. Ez ugyanaz az indoeurópai gyök, amelyikből a görög nyelvben a chásko és cháino, “megnyílni, kitárulkozni” igék lettek; a szanszkritban a (vi)-haya, “nyílt mező”; az ősnorvégban a gina; az ónémetben a gien, ginen; a litvánban zhióju “kinyítom”; a szerbhorvátban zjam, “kinyítom a számat”; a románban a casca, “szájat nyítni”.
Annak ellenére, hogy ugyanabból a gyökből milyen lexikai változatosság jött létre és hogy maga a cháos szó milyen szemantikai csúsztatásoknak esett áldozatul, ezen kifejezés eredeti jelentése jelöli azt a határtalan nyílást, azt a korlátlan kitárást, amelyben felszínre kerül és megmarad minden dolog.

Igaz ugyan, hogy Hésziodosz Teogoniajában a hangsúly azon van, hogy a dolgok a cháosból kiemelkedő mozgásban vannak, ám az is igaz, hogy Arisztotelész arra emlékeztet, hogy az ősi mitikus tradíció szerint periéchei tò theîon tèn hólen phýsin (Metaph. 1074b3), az isteni körülveszi a mindenséget, és mivel a cháos mint az istenek nemzője a par excellence isteni, ebből az következik, hogy belőle a dolgok nem úgy emelkednek ki, mint egy elmúlt dologból, amelyet maguk mögött hagynak, hogy egy új dimenzióba lépjenek, hanem benne emelkednek ki és benne, ami mindent körülölel, maradnak meg”.(28)

Szintén a cháos gyökére vezethető vissza a kha szanszkrit semleges főnév, amelynek a kövezkező jelentései vannak: “odú, lyuk, barlang, érzékszerv, ég, Brahma”,(29) továbbá “tér, belső térség, az ‘ég’ mint tiszta, a kontingenciáktól nem függő tudatosság”.(30) A Rg Vedaban például a kha kifejezés jelöli “a kerékagyban lévő lyukat, amelyen a kerék tengelye áthalad”;(31) Ananda Coomaraswamy szerint “a védai kha (….) eredetileg az a chasma [nyílás] volt, amelyet a Nap Kapuja és a Világ Kapuja jelölt”.(32)

Az Upanishadokban khanak nevezik a primordiális éteri teret, amelyet a brahmannal azonosítanak: “kham brahma, kham purânam, vâyuram kham”.(33) Ám a brahman nem csak az üresség, ő a teltség is (pûrna): “pûrnam adah, pûrnam idam, pûrnât pûrnam udacyate…”.(34) Az üresség és a teleség közötti ellentét pusztán látszólagos, amennyiben a determinációk és a kvalifikációk “ürességében” a lehetőségeknek [posszibilitásoknak] végtelen “teljessége” van. A shûnya (amely egy másik szó az üresség jelzésére) tehát nem “semmi”, és nem is fejez ki negatív vagy megsemmisülési jelleget.(35)
Shûnya a neve az indiaiaknál a nulla matematikai jelének is, amelyet az akâshaval (“űr, éter”) azonosítva, “eredetileg úgy fogtak fel, mint a brahman és a nirvânam szimbólumát”.(36)

A nullát tehát jelölik mind az “ürességnek” megfelelő szavakkal (kha, shûnya), mind a “teliségnek” megfelelővel (pûrna), mégpedig azért, mert “minden szám virtuálisan vagy potenciálisan jelen van abban, ami szám nélküli”(37), jegyzi meg Coomaraswamy, aki így folytatja érvelését: “ha ezt az ideát a 0 = x – x egyenlettel fejezzük ki, akkor nyilvánvaló lesz, hogy a nulla az a számhoz képest, olyan mint a posszibilitás az aktualizációhoz képest. Az ugyanilyen vonatkozásban használt ananta (“vég nélküli”) kifejezés magában hordozza a nullának a végtelennel való azonosítását, hiszen minden sorozat kezdete azonos annak végével”.(38)

A matematikai nulla tehát a végtelen posszibilitás jele, mivel azonnal eszünkbe juttatja azt a metafizikai nullát, amelyről René Guénon ezt írja: “a metafizikai nulla, ami a Nem-Lét, ugyanúgy nem a mennyiségi nulla, ahogy a metafizikai Egység, ami a Lét, nem a számtani egység; az, amit ezek a kifejezések jelölnek, csak analógiai áttétel révén lehet az, ami, hiszen ha az egyetemesbe helyezzük magunkat, akkor nyilvánvalóan felette állunk minden olyan speciális területnek, mint a mennyiségé is”.(39)

Guénon tovább boncolgatja a matematikai nulla és a metafizikai Nulla közötti analógiát, azt állítva, hogy az utóbbi az Egység princípiuma, és hogy a Nem-Lét a Lét princípiuma. Ezt írja: “Ahogyan a Nem-Lét, a nem-megnyilvánult magában foglalja és tartalmazza a Létet, a megnyilvánulás princípiumát, úgy a csend is tartalmazza magában a beszéd princípiumát; más szavakkal, ahogyan az Egység (a Lét) nem más, mint a kifejezésre jutott metafizikai nulla (a Nem-Lét), úgy a beszéd nem más, mint a kifejezésre jutott csend; ám megfordítva, a metafizikai nulla, bár ő a nem kifejezésre jutott Egység, még valami több is (pontosabban szólva, valami végtelenül több)”.(40)

Ahogyan az közismert, a nullának megfelelő szám-rajznak két változata volt a történelem során, az egyik a kör-, a másik a pont-alakú; míg az előbbi esetben az üres tér képét jelképezi, az utóbbiban valódi értelemben vett principiális és axiális szimbólummal van dolgunk.
A pont ugyanis, mint az egyetlen, kiterjedés nélküli alak, az a nihil, amely teljességében az archét alkotja, és amelyre a mindenség saját létezése alapul — ahogyan ez különösen nyilvánvalóvá válik, ha figyelembe vesszük a svastika középpontja által ellátott “mozdulatlan mozgató” (akíneton kinoûn) funkciót.

Ugyanilyen nyilvánvaló a pont-szimbólumhoz — az arché azon képe, amikor “Logos volt”— kapcsolódó principiális érték, ha figyelembe vesszük, hogy Alí Imám egyik híres mondása szerint az isteni Igét tartalmazza a bâ’ betű megkülönböztető pontja, amely az az arab betű, amellyel a Korán első szúrájának (a Fâtihahnak) első verse (a basmalah) kezdődik. “Tudd meg — mondja az Imám —, hogy az égi Könyvek minden titka benne van a Koránban; és minden, ami a Koránban van, az benne van a Fâtihahban; és minden, ami benne van a Fâtihahban, az benne van a basmalahban; és minden, ami benne van a basmalahban, az benne van a bâ’-ban; és minden, ami benne van a bâ’-ban, az benne van a pontban; és én vagyok a bâ’ alatti pont”.(41)

1 Lásd C. Mutti, Az isteni egység és a nem-dualitás az ógörög tradíció szerint (első rész).
2 G. B. Burch, Anaximander the first Metaphysician, “Review of Metaphysics”, III, 1949-1950, oo. 137-160.
3 Theophr., Fragm. 12 A 9 D.-K.
4 F. Solmsen, Chaos and Apeiron, “Studi Italiani di Filologia Classica”, XXIV, 1950, oo. 235-248.
5 Hes., Theog. 116.
6 Plat., Symp. 178b.
7 Aristoph., Aves 693.
8 Aristot., Metaph. XIV, 4, 1091b6.
9 F. Montanari, Vocabolario della lingua greca, Torino 2004.
10 Bacchil., Epin. 5.27.
11 Aristoph., Nubes 424.
12 Aristoph., Aves 1218.
13 F. Montanari, ibidem.
14 Plat., Axioch. 371.
15 Anth. Pal. 16, 91.
16 Apoll. Rh., Argon. IV, 1697.
17 Apollonios de Rhodes, Argonauthiques, tome III, Paris 1981, o. 142.
18 Verg., Aen. IV, 510.
19 Ov., Metam. XIV, 404.
20 Ov., Metam. X, 30.
21 Ov., Metam. I, 5-9.; Devecseri Gábor fordítása
22 Ov., Metam. II, 299.
23 Luc., Erotes, 32.
24 Ps. Iambl., Theolog. arithm., 6.
25 Zen. Cit., Stoic. Vet. Fragm., I, o. 29.
26 Plut., Aquane an ignis sit utilior, 955.
27 Ov., Fasti, I, 103.
28 E. Severino, Essenza del nichilismo, Milano 1982, oo. 393-394.
29 Dizionario sanscrito-italiano, Milano 1993.
30 Asram Vidya, Glossario sanscrito, Roma 1988.
31 M. Williams, id.: A. K.Coomaraswamy, Kha and other words denoting “Zero” in Connection with the Indian metaphysics of space, “Oriens”, vol. VII, 7-9, Summer 2010, o. 1.
32 A. K. Coomaraswamy, Il grande brivido. Saggi di simbolica e arte, Milano 1987, o. 488.
33 Brihad. Up., V, 1.
34 Brihad. Up., ibidem; lásd Ath. Veda, X, 8, 29.
35 Asram Vidya, Glossario sanscrito, id.
36 B. Heimann, Facets of Indian Thought, London 1964, o. 24.
37 A. K.Coomaraswamy, Kha and other words denoting “Zero”, id., o. 1.
38 A. K.Coomaraswamy, Kha and other words denoting “Zero”, ibidem.
39 R. Guénon, La metafisica del numero. Principi del calcolo infinitesimale, Carmagnola 1990, oo. 86-87.
40 R. Guénon, Gli stati molteplici dell’essere, Torino 1965, o. 41.
41 Al-Qandûzî al-Hanafî, Kitâbu yanâbî’i ‘l-mawadda, o. 79.

facebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmailfacebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmail

AZ EURÁZSIANISTA GONDOLAT FÁZISAI

0
0

1942-ben, Kőrösi Csoma Sándor (1784-1842) halálának centenáriumát ünnepelve a Kolozsvári Ferenc-József Regia Litterarum Universitas Hungarica (Magyar Királyi Tudományegyetem)-en, Giovanni Tucci a kiemelkedő tibetológus azt állította, hogy “titokzatos kapcsolódások (….), rejtélyes affinitások” állnak fenn Tibet, Magyarország és Olaszország között.
Abban az időszakban Tucciban még nem érett meg az Eurázsia mint egységes kontinens gondolata; nem sokkal később azonban már “Kelet és Nyugat párbeszédre való lényegi képtelenségének tézisével szemben a két kontinens “reményteli közösségét” vallja, amelyet hatékonyan hordoz az Eurázsia kifejezés.
Tucci szerint “egyetlen kontinensről, az eurázsiairól kell beszélni: ennek részei annyira össze vannak fonódva, hogy nincs olyan kiemelkedő esemény az egyikben, amely ne tükröződne a másikban is”. Utolsó nyilvános beszédében ezt mondta: “Soha nem beszélek Európáról és Ázsiáról, hanem Eurázsiáról. Nincs olyan esemény, amely Kínában vagy Indiában történik, és nincs hatással ránk, és viceversa, és ez mindig is így volt”.
Az eurázsiai felfogás aktuális fejleményeket is magában foglaló történelmi körvonalazásához azonban egy másik kiindulópontra és útvonalra lesz szükségünk.
Aki az eurázsiai idea történelmi kialakulásával foglalkozik, nem hagyhatja figyelmen kívül Konstantin Leontyevet, akinek fő munkája, a Vizantinizm i slavjanstvo [Bizánciság és szlávság], jól reprezentálja ezen gondolatkör előkészítő szakaszát. Ez a mű ugyanis — amelyben olyan történelmi morfológia van kifejtve, amely az Ibn Khaldunéra emlékeztet és előhírnöke a Toynbee-énak — 1875-ben látta meg a napvilágot, negyven évvel Spengler A Nyugat alkonyája előtt.
Tehát még mielőtt Spengler az eurocentrális szemlélettel szembeállította volna a civilizációs ciklusok sokaságát, Leontyev már megfigyelte a különféle történelmi-kulturális formák születését és hanyatlását, olyannyira, hogy meggyőződése volt, hogy a “nyugati” civilizáció hamarosan megsemmisül egy elkerülhetetlen degeneratív folyamat eredményeként.
Mielőtt Spengler — megtagadva az eurocentrizmust és vissahelyezve jogaikba az európán kívüli kultúrákat — helyére tette volna azt, amit René Guénon “klasszikus előítéletnek” nevezett, Konstantin Leontyev már teljesen másként tekintett az ókori perzsa civilizációra, mint ahogyan azt az orosz (és nem csak orosz) iskolákban tanították, ahol a “szabadságról” szónoklás közben csak értetlenséggel és lenézéssel kezelték “Kelet barbárjait”.
A Spengler és Leontyev közötti jelentős különbség viszont az, ahogyan azt a civilizációt értékelték, amelyik az orosz tudós kiemelt kutatási tárgya volt: a bizánci civilizációt.
Egy olasz szlavisztikus jegyezte meg, hogy a liberális történetírás “évszázadokig kizárólag úgy tekintett Bizáncra, mint a görög-latin világ eredeti és steril továbbélésére, amely egy ‘maradi’ vallási és monarchista ideál szolgálatában áll. Tudósok és olvasók számos generációja örökítette át folyamatosan a Bizáncról szóló nagy mennyiségű előítéletet, amely Bizánc, mivel nem hasonlít sem a klasszikus civilizációra, sem a modern Európára, csak bigottizmusával, kegyetlenségével és szellemi korlátozottságával tűnt ki” (1).
Spengler a bizánci világot egyrészt azon Kulturnak a “nyarához” sorolja, amit terminológiájának sajátos kifejezésével “arab Kulturnak” nevez, másrészt viszont a Zivilisation jelenségét látja a “bizánciságban”, vagyis elszáradást és kulturális megmerevedést.
Leontyev viszont, aki a Danilevszkij által készült, típus szerinti civilizáció-rendezést használja, az ezen rendezésben szereplő tíz történelmi-kulturális ciklushoz hozzátesz egy tizenegyediket, vagyis pontosan a bizáncit, amelyet úgy értelmez, mint “egy sajátos és önálló kulturális típust, amelynek saját megkülönböztető jegyei és saját általános elvei vannak” (2).
A bizánci világ Leontyev szerint nem csupán egy történelmi ciklus, hanem egy idea-erő, egy univerzális princípium, az egyetlen, amely képes alakítani és szervezni a fennhatósága alá tartozó földrajzi terület “démoszi” elemét, úgy hatva rá, ahogyan a forma hat a materiara.
Ezzel kapcsolatban Nikolaj Berdjaev megjegyezte, hogy Leontyev szemléletében “az igazság és az orosz nép szépsége nem a tömegek géniuszában nyilvánultak meg, hanem azokban a bizánci diszciplínákban, amelyek saját képükre szervezik és alakítják ezt a géniuszt” (3).
A népi elem tehát a polgárinál sokkal inkább alkalmasabb a bizánci idea formáló hatásának befogadására; Berdjaev mondja Leontyevről: “mindig készen állt arra, hogy a muzsikot idealizálja, ha nem másért, mert a kispolgár ellentéte volt (….) A Balkánon, Törökországban, Oroszországban, az élet festői és népi aspektusára figyelt (….) A falusi közösségben látja azt a princípiumot, amely alkalmas a proletariátus fenyegető veszélyét megelőzni” (4).
Leontyev maga ezt vallja: “A népet és a nemességet, a két szélsőséget, mindig jobban szerettem, mint a professzorok és írók középosztályát, akikkel kénytelen voltam érintkezni Moszkvában” (5).
Nacionalizmus és pánszlávizmus nem számíthattak tehát Leontyev szimpátiájára, mivel ezek “azon liberális demokracizációs folyamat” aspektusait képezik, “amely már jó ideje a Nyugat nagy kultúráinak elpusztításán dolgozik. Az emberek egyenlősége, az osztályok egyenlősége, a régiók és nemzetek egyenlősége (azaz egyformasága): mindig ugyanarról a folyamatról van szó” (6).
Leontyev a szellemi közösség ideáját helyezi szembe a nemzet ideájával, provokatív módon vallva az előbbi fensőbbrendűségét: “a legkegyetlenebb, sőt a legromlottabb ortodox püspök (bármilyen fajhoz tartozzon is, legyen akár kikeresztelkedett mongol is), nagyobb becsben kell hogy álljon a szemünkben, mint húsz demagóg és progresszista szláv” (7).
Leontyev szerint a pánszlávizmus nem más, mint a modern Európából származó antitradicionális és felforgató mentalitás hordozója, még akkor is, amikor ez a pánszlávizmus instrumentálisan a keresztények szolidaritására appellál az úgynevezett “török iga” ellen.
Ezen szétforgácsoló támadás ellen Leontyev szerint kettős gáttal lehet védekezni: az Ortodoxia és az Iszlám által alkotott gátakkal.
“Leontyev nem szláv-párti, hanem törökpárti volt” (8), mondja Berdjaev, aki rosszul leplezett felháborodással mondja el, hogy Leontyev szerint “a törökök igája akadályozta meg, hogy a balkáni népek végleg az európai demokratikus haladás szakadékába zuhanjanak. Üdvösnek tekintette azt az igát, mert elősegítette az ősi Ortodoxia Keleten való fennmaradását“ (9).
Berdjaev ugyanilyen felháborodással folytatja: “A németek csehek elleni erőszakosságát idézi, és azt kívánja, hogy a törökök ilyenek legyenek a balkáni szlávokkal szemben annak érdekében, hogy a szláv világ ne polgárosodjon el véglegesen. Nem a keresztények felszabadítását kívánta, hanem rabszolgaságukat, elnyomásukat” (10).
Továbbá: “a törökök elűzésében nem orosz és nem szláv ideát lát, hanem egy demokratikus és liberális ideát” (11); úgy vélte, hogy Konstantinápoly csak orosz vagy török lehet, ám ha szláv kézre kerülne, akkor lázadó központtá válna” (12).
Maga Leontyev is azt írja, hogy míg a Cár diplomatájaként Törökországban tartózkodott, megértette, hogy “ha számos szláv és ortodox elem még mindig eleven a Keleten, akkor ezt a törököknek köszönhetjük” (13).
Leontyev szerint tehát a tradicionális civilizációk közül csak kettőnek van jövője: az Iszlámnak és az Ortodoxiának.
Különösen Oroszországnak az a feladata, hogy megmentse az öreg és immár kimerült Európát, ám ennek a feladatnak az elvégzéséhez vissza kell térnie a bizánci ideához és csatlakoznia kell az “ázsiai és nem keresztény vallású népekhez (….) azon egyszerű ténynél fogva, hogy az ő köreikbe még nem hatolt be visszafordíthatatlanul a modern Európa szelleme” (14).

*
* *

Az eurázsiai gondolat tényleges kiáltványa az Ischod k Vostoku (Kijárat Kelet felé) volt, amelyet 1921-ben Szófiában adott ki egy orosz-bulgár kiadó. Egy gyűjteményes munkáról van szó, amelynek szerzői Pëtr Savickij geográfus és közgazdász (1895-1965), Nikolaj Trubeckoj nyelvész (1890-1938), Pëtr Suvčinskij zenetudós (1892-1985) és Georgij Florovskij teológus (1893-1973) voltak. Mindezen szerzők azt az alapeszmét vallották, hogy Oroszország és a vele Európa és Ázsia felől határos régiók egy természetes egységet alkotnak, mivel történelmi és kulturális affinitások kötik őket össze. Az orosz kultúrára tehát nem úgy tekintettek, mint a “nyugati” kultúra egy változatára, hanem mint egy önálló valóságra.
A szerzők szerint ezt a kulturális valóságot — amely a görög-bizánci örökségre és a mongol hódításra építkezik és ezért “eurázsiainak” tekinthető — nem csak Nagy Péter cár reformjai és az Oroszországot azt követően kormányzó politikai osztály tagadta meg, hanem a szlávpárti mozgalom is, amit Trubeckoj herceg azzal vádolt, hogy a Nyugatot majmolja.
Ami a bolsevik forradalmat illeti, az eurázsianisták negatívan értékelték, de szándékuk volt tanulmányozni az orosz történelemben betöltött jelentését; különösen Savickij tekintette az októberi forradalmat a francia forradalom folytatásának, ám megállapította, hogy ezzel Kelet felé helyeződik a világtörténelem tengelye.
“Egyszóval az eurázsianisták szemében az 1917 októberi forradalom megtisztulást és megújulást jelentett, a sztyeppék orosz kultúrára jellemző igazi szellemének feltámadását, valamint Eurázsia hatalma megerősödési folyamatának kiindulópontját” (15).
Eurázsia egysége alkotja a Dzsingisz kán öröksége című tanulmány központi témáját, amelyet Trubeckoj herceg 1925-ben publikált. Ebben ezt írja: “Eurázsia egésze (….) egyetlen teljességet jelent, mind földrajzilag, mind antropológiailag (….) Eurázsiának saját természetéből kifolyólag az a sorsa, hogy egyetlen egészet alkosson (….) Eurázsia történelmi egyesítése a kezdetektől fogva történelmi szükségszerűség volt. Ezzel egyidejűleg Eurázsia természete maga jelölte ki ezen egyesítés eszközeit”.
Trubeckoj oknyomozása — aminek az volt a célja, hogy kiemelje az autentikus orosz kultúra és a török-mongol elem között fennálló szoros kapcsolatot — egy konkrét történelmi eseményből indult ki, mégpedig a nagy eurázsiai tér azon egyesítéséből, amelyet Dzsingisz kán és utódai végeztek el. Ezt a nagy vállalkozást a Dzsingisz kánt követő három uralkodó hajtotta végre: Ögödaj (1229-1241), Güyük (1246-1248) e Mönkä (1251-1259), végül a mongol egység Qublaj (1260-1294) alatt bomlott fel. A mongolok utolsó egyetemes uralkodója, Qublaj, Jáva szigetéig vezette a mongolokat: Kína leigázójaként egy új kínai dinasztia, a Yüanok első császára lett. Visszatérve Oroszországhoz, 1223-ban történt az, hogy a mongol előőrsök legyőzték az orosz és kun csapatokat a Kalka folyó partján, majd visszatértek a sztyeppékre, ahonnan jöttek. Dzsingisz kán közvetlen utódja, Ögödaj, a volgai bolgár kánságot söpörte el, majd bevette Rjazan’-t, Suzdal’-t és Kijevet, meghódítva az összes orosz hercegséget. Dzsingisz kán unokája, Batu alapította az Aranyhorda dinasztiát, amelynek a Volga menti Szarajban volt a székhelye; az Aranyhorda egy hatalmas államot uralt Dél-Oroszországban és Közép-Ázsiában és több, mint két évszázadig irányította az orosz politikai és gazdasági életet: 1240-től 1480-ig Északkelet-Oroszország keresztény grófságai is eme mongol (vagy ahogyan az oroszok hívják: tatár) dinasztia adófizetői voltak.
“A mongol hódítás drámai mivoltát nem lehet ugyan vitatni, ám rákövetkező orosz történelemre vonatkozó következményeit a legkülönfélébb és legellentmondásosabb módokon értelmezték. Nyugaton a tatár vagy ha úgy tetszik mongol befolyást majdnem mindig negatívan értékelték, mint az orosz állam Európával szembeni visszamaradottságának és despotizmusának fő okát. (….) Ily módon Trubeckoj a tatár uralom olyan eltérő és pozitívabb felfogását vette elő és fejlesztette tovább, amely már a XIX században meghonosodott az orosz történetírásban. Solovjev és Kljucevskij szerint a tatárok nem csak hogy nem törték meg Oroszország történelmi fejlődésének folytonosságát, hanem ellátták azzal az erős állami szerveződéssel is, amely annyira hiányzott a kijevi korszakban” (16).

*
* *

Lev Nikolajevič Gumilëv 1912-ben született Szentpétervárott egy híres költő (Nikolaj Stepanovič Gumilëv, az “akmeista” mozgalom alapítója, 1921-ben kivégezték) és egy még híresebb költőnő, Anna Akhmatova fiaként. 1930-ban befejezte tanulmányait, mert származása miatt elutasították az egyetemről, így munkásként kereste kenyerét. Pamírban dolgozott tudományos segéderőként, megtanult tadzsikul és kirgizül, és szúfikkal és vándordervisekkel tartotta a kapcsolatot. 1934-ben felvették a Leningrádi orientalisztika karra; először 1935-ben tartóztatták le. Három évvel később ismét letartóztatták és golyó általi halálra ítélték, amit kényszermunkára változtattak. 1944-ben engedélyezték, hogy önkéntesként beálljon egy büntetőezredbe, amely részt vett Berlin ostrománál. 1945-ben visszavették az egyetemre, ahol a rákövetkező évben védte diplomamunkáját, amely az első török kánság (546-659) politikatörténetéről szólt. Zdanovval való kapcsolatának következményeként törölték az archeológiai kutatók szervezetéből; később könyvtárosnak vették fel a leningrádi pszichiátriai kórházba. 1948 tavaszán részt vett abban az altaji archeológiai expedícióban, amely a Payzryk kurgánt [halomsírt] feltárta.
“A zoomorf stílusú szkíta-szibériai művészet egyetemesen ismert és népszerű témává fog majd válni” (17).
1948-ban harmadjára is letartóztatják és 10 év kiemelt kényszermunkatáborra ítélik ellenforradalmi tevékenységért; 1956-ban elengedik és rehabilitálják, mivel a vádat alaptalannak nyilvánítják. Miután visszatér Leningrádba, a Hermitázs könyvtárában dolgozik és befejezi az ősi törökökről szóló doktori disszertációját. 1986-ig a Leningrádi Egyetem Állami Kutatóintézetében dolgozik.
“Életének utolsó éveiben, amelyek megegyeztek a Szovjetunióéival, Gumilëvnak óriási szerepe volt az eurázsianista gondolat újjászületésében. Művei gyors egymásutánban és nagy példányszámban jelentek meg, és széleskörű ismertségre tett szert az orosz kultúrában és társadalomban (….) A Szovjetunió felbomlása feletti csalódottság nagyon rossz hatással volt Gumilëv lelkiállapotára, és a következő évben meg is halt. Műveinek elsöprő sikere azonban ekkorra már döntő módon hozzájárult az eurázsianizmus újjászületéséhez, amely gyorsan vált nagy érdeklődést keltő témává az orosz kultúrában és néhány független új köztársaságban is” (18).
A volt Szovjetunió turáni népei nagyrabecsülést és elismerést mutatnak Gumilëv iránt; tudományos munkássága, “a sztyepp valóságos enciklopédiája” (19), helyére tette a turkofób és mongolellenes előítéleteket, kimutatva azt a pozitív hatást, amit Attila, Dzsingisz kán és Timur Lenk birodalmai tettek Eurázsia történelmében. Ebben a tekintetben jelentőségteljes tény, hogy Asztanában, Kazahsztán fővárosában, a helyi Eurázsiai Egyetemet Lev N. Gumilëvról nevezték el.
Gumilëv hatalmas mennyiségű tudományos munkásságában (20) nincsenek specifikusan geopolitikai művek, bár Gumilëv elmélete az etnogenezisről és az ethnos életének ciklicitásáról Ratzel, Kjellén és Haushofer által kidolgozott elméleteket követi.
Gumilëv eurázsianizmusa olyan történelemszemléletet jelent, amelyben az eurázsiai Kelet sokalakú világa kerül előtérbe, amely tehát nem a nyugati civilizációval szembeállított többé-kevésbé “barbár periféria” immár, hanem egy önálló kulturális valóság, amelynek saját politikai és tudományos fejlődése van. Maga Gumilëv soha nem utasította el az “eurázsianista” kifejezést, sőt büszkén elfogadta azt. Egy 1992-ben adott interjún, kevéssel halála előtt, ezt nyilatkozta: “amikor eurázsianistának hívnak, különböző okokból nem utasítom el ezt a definíciót. Először, az eurázsianizmus nagy jelentőségű történelmi iskola volt, így csakis megtisztelve érezhetem magam, ha valaki ehhez az iskolához sorol. Másodszor, alaposan tanulmányoztam az eurázsianisták műveit. Harmadszor, alapvetően egyetértek a főbb történelmi-módszertani következtetésekkel, amelyekre az eurázsianisták jutottak”.

*
* *

Miután jelentős hatást gyakorolt az orosz kultúra széles és heterogén köreire, a Szovjetunió összeomlása után az eurázsianizmust főleg azok ölelték keblükre, akik szembehelyezkednek Oroszországnak a nyugati rendszerbe való beilleszkedésével.
Így alakult ki az úgynevezett “neo-eurázsianizmus”, amelyhez meghatározóan járult hozzá Aleksandr Gelevic Dugin.
Dugin 1962-ben született katonacsaládba és a hetvenes évek végén iratkozott be a Moszkvai Légierő Intézetbe. Első fontos kulturális alakulása egy szűk, nonkomformista intellektuális körben zajlott (Evgenij Golovin költő, Jurij Mamleev keresztény filozófus, Gejdar Dzsemal azér származású muszlim filozófus). Ebben a körben olvasták és oroszra fordították olyan szerzők műveit, mint Guénon, Evola, Eliade, Jünger. Dugin fordította előszor oroszra Evola Pogány imperializmusát, amely szamizdat formában forgott közkézen. A KGB letartóztatta, majd rövid ideig tartó fogság után kizárták a Légierő Intézetből. 1987-ben csatlakozott a nacionalista Pamjat párthoz, amelyből néhány évvel később kilépett. Abban az időszakban keresett kapcsolatokat Nyugat-Európában. Magam 1990 márciusában kezdtem vele levelezni, és nem sokkal később találkoztam vele személyesen Párizsban, ahol ő megismerkedett olyan értelmiségiekkel, mint Alain de Benoist és Jean Parvulesco.
Nyugat-Európa kulturális és politikai köreivel kialakított ezen és további kapcsolatok után alapította Dugin 1992-ben az “Elementy” folyóiratot. A cím szándékosan ugyanaz, mint az Alain de Benoist által vezetett francia “Eléments” kiadványé, míg alcíme, “Evrazijskoe obozrenije” (Eurázsiai szemle), a ’20-as ’30-as évek eurázsianista áramlatát idézi.
Az “Elementy” első számának borítója sokatmondó volt, mert a kontinentális eurázsiai blokk geopolitikai ideálját ábrázolta az Egyesült Államok által vezetett Nyugattal szembehelyezve. A folyóirat irányultságát erősen meghatározták a német “konzervatív forradalom” néhány képviselőjének (Karl Haushofer, Carl Schmitt, Arthur Moeller van der Bruck, Ernst Jünger) kulturális és geopolitikai fogalmai, és különösen Jean Thiriart geopolitikai irányvonalai, akivel Dugin 1992-ben Moszkvában találkozott. Az “Elementy” körül összegyűlt csoport alapvető jellemzője volt René Guénon és Julius Evola tradicionalizmusának elemzése.
Ezen széleskörű kulturális bázis eredménye egy radikális dichotómia tételezése a szárazföldi és tengeri hatalmak, az Eurázsia-gondolat és a liberizmus, a tradíció és a posztmodern világ között. A szárazföldi és tengeri hatalmak csatájában Dugin két, kibékíthetetlen típusú civilizáció csatáját látja, mivel az atlantista hatalmakat materialista, individualista és liberális kalmárszemlélet mozgatja, míg a szárazföldi hatalmak valamilyen mértékben a tradíció, tekintély, hierarchia és közösség princípiumait fejezik ki.
A Dugin által körvonalazott geopolitikai modell (pl. az Osnovy geopolitiki, Moszkva, 1997) a Sir Halford Mackinder brit geográfus által 1904-ben javasolt szkémára alapul: örök harc van az eurázsiai kontinens szárazföldi hatalmai (Németország és Oroszország) és az óceánparti tengeri hatalmak (Nagy-Britannia és Egyesült Államok) között.
Dugin különösen nagy hangsúlyt helyez Karl Haushofer munkásságára, aki továbbfejlesztette Mackinder elképzeléseit és az orosz-német szolidaritás (a Kontinentalblock) létfontosságú szükségességét tételezte az angol-amerikai ellenséggel szemben.
Az Aleksandr Dugin által képviselt geopolitikai tételek számos könyvben és cikkben jelentek meg, és bizonyos hatást gyakoroltak az orosz külpolitika kidolgozására is. A Dugin által 2001 tavaszán alapított Eurázsia Mozgalom segítségét és támogatását kínálta Putyin elnöknek, bár nem feltétlen módon. Érdekes megjegyezni, hogy ezen mozgalom alapítását támogatta Talgat Tadzhudin mufti, az Orosz Federáció muszlimjainak legfőbb vallási tekintélye.
A neo-eurázsianizmus sikere annak köszönhető, hogy tételei nem kis és elszigetelt csoportok köreire korlátozódnak, hanem többé-kevésbé nagy mértékben részévé váltak azoknak a kulturális és politikai erőknek, amelyek Oroszországban szembehelyezkednek a liberális ideológiával.

Fordította: Dávid Andrea

1. Aldo Ferrari, La Terza Roma, Edizioni all’insegna del Veltro, Parma 1986, o. 36.
2. K. Leont’ev, Bizantinismo e mondo slavo, Edizioni all’insegna del Veltro, Parma 1986., fej. I.
3. Nicolas Berdiaeff, Constantin Leontieff, Paris1926, o. 244.
4. Ibidem, o. 243.
5. Ibidem, o. 45.
6. K. Leont’ev, Bizantinismo e mondo slavo, id., fej. II.
7. N. Berdiaeff, Constantin Leontieff, o. 251.
8. Ibidem, oo. 251-252.
9. Ibidem, oo. 85-86.
10. Ibidem, o. 90.
11. Ibidem, o. 250.
12. Ibidem, o. 251.
13. Ibidem, o. 250.
14. K. Leont’ev, Bizantinismo e mondo slavo, id., fej. V.
15. Patrick Sériot, N. S. Troubetzkoy, linguiste ou historiosophe des totalités organiques ?, in : N. S. Troubetzkoy, L’Europe et l’humanité. Écrits linguistiques et paralinguistiques, Pierre Mardaga éditeur, Sprimont 1996, o. 17.
16. A. Ferrari, La Russia tra Oriente e Occidente, Ares, Milano 1994, oo. 43-45.
17. Martino Conserva – Vadim Levant, Lev Nikolaevič Gumilëv, Edizioni all’insegna del Veltro, Parma 2005, o. 15.
18. A. Ferrari, La Foresta e la Steppa, Scheiwiller, Milano 2003, o. 264.
19. A. Ferrari, La Foresta e la Steppa, id., o. 255.
20. Az 1990-ben készült gumiljovi bibliográfia (lásd M. Conserva e V. Levant, Lev Nikolajevič Gumilëv, Edizioni all’insegna del Veltro, Parma 2005, oo. 65-83) körülbelül 240 címet tartalmaz.

facebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmailfacebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmail

VIETNAM-CAMBOGIA, UNO SCONTRO FRA NAZIONALISMI

0
0

La sconfitta dell’imperialismo statunitense da parte delle forze comuniste in Vietnam, Laos e Cambogia nel 1975 non portò alcuna stabilità politica nell’ex Indocina francese. I comunisti vietnamiti e i khmer rossi, in precedenza alleati nello sforzo bellico contro gli Stati Uniti e i regimi fantocci dei rispettivi paesi, combatterono un conflitto cruento, le cui cause devono essere ricercate nel passato coloniale che segnò profondamente le vicende storiche indocinesi. L’amministrazione coloniale francese, consolidando il proprio controllo politico sull’Indocina a metà del XIX secolo, stabilì i confini fra il Vietnam, la Cambogia e il Laos.

Le province occidentali di Battambang, Sisophon e Siem Reap, che facevano parte in passato dell’Impero Khmer ed erano state occupate dalla Thailandia, furono restituite alla Cambogia. Alcune province cambogiane orientali, in cui è tuttora presente l’etnia khmer, vennero assegnate come entità coloniali amministrative al Vietnam.
La Cambogia subì dunque un’amputazione di territorio a favore del Vietnam, che avvenne senza il consenso del monarca regnante. Si trattava della regione del delta del Mekong comprendente Saigon (oggi Città di Ho Chi Minh) e chiamata dai cambogiani Kampuchea Krom, ossia Cambogia meridionale. Nel 1939 Jules Brevié, Governatore generale francese dell’Indocina, tracciò i confini terrestri tra il Protettorato francese della Cambogia e questa entità coloniale, che prese il nome di Cocincina, senza tuttavia demarcare un preciso confine marittimo. L’integrazione della Cocincina nel territorio del Vietnam fu legalizzata formalmente dalla Francia nel Trattato di Along Bay del 1948, mantenendo la Linea Brevié come confine territoriale fra i due paesi. Il colonialismo francese aggravò l’ostilità fra i due popoli, imponendo ai vietnamiti un ruolo di primo piano nell’amministrazione cambogiana, compreso il compito di reprimere le rivolte, mentre in Vietnam, i francesi si servivano spesso di fucilieri khmer per soffocare le ribellioni locali. Il nazionalismo cambogiano che, assieme al comunismo, era la componente ideologica fondamentale dei khmer rossi, era fortemente ostile al Vietnam, percepito come stato occupante i territori orientali della Cambogia storica.

I comunisti vietnamiti, invece, combatterono contro il colonialismo francese e il regime filostatunitense di Saigon per unificare il proprio paese, mantenendo il confine con la Cambogia stabilito ad Along Bay. Il Vietnam comunista intendeva inoltre costituire una Federazione Indocinese che ponesse il Laos e la Cambogia sotto la propria influenza politica. Conquistata la capitale Phnom Penh il 17 aprile del 1975, i khmer rossi imposero alla Cambogia una sorta di socialismo agrario simile alle comuni popolari cinesi del Grande balzo in avanti del 1958-62. I khmer rossi abolirono persino la moneta e deportarono l’intera popolazione cittadina nelle campagne per costringerla a redimersi dal contagio ideologico occidentale e capitalistico. Il 30 aprile 1975 i nordvietnamiti conquistarono Saigon, determinando il collasso del regime sudvietnamita ed avviando il processo di unificazione territoriale del proprio paese.

Nel 1975 i rapporti fra il Vietnam e la Cambogia si deteriorarono rapidamente. Violenti combattimenti fra unità navali khmer rosse e vietnamite coinvolsero il Golfo del Siam in maggio. Nel frattempo, i khmer rossi concentrarono numerose truppe lungo il confine terrestre con il Vietnam meridionale. Sebbene i colloqui fra i due stati nel giugno 1975 avessero posto termine ai combattimenti navali, i khmer rossi non rinunciarono alle proprie rivendicazioni territoriali, considerando la conquista della Cocincina un obiettivo militare prioritario. Nel giugno dello stesso anno la dirigenza khmer sottoscrisse un trattato di amicizia con il Vietnam, che permise il rimpatrio di migliaia di profughi i quali, rientrati in Cambogia, furono sospettati di essere spie del Vietnam e in buona parte uccisi. I khmer rossi perseguitarono ed espulsero la minoranza vietnamita residente in Cambogia da secoli, per scongiurare qualunque tentativo da parte del Vietnam di avanzare pretese territoriali adottando come pretesto la tutela di questa importante minoranza etnica residente nelle aree orientali del paese.

Nel marzo 1977 i khmer rossi effettuarono numerose incursioni in territorio vietnamita attaccando le province meridionali di Kien Giang e An Giang, uccidendo centinaia di civili e distruggendo vari villaggi. Il Vietnam, forte del sostegno sovietico, rispose alle incursioni respingendo gli occupanti e bombardando con l’aviazione il confine cambogiano. I khmer rossi, con il supporto cinese, tentarono di fomentare, senza successo, un’insurrezione secessionista in Cocincina, organizzando un movimento guerrigliero fra la locale minoranza khmer.

Fra il 1977 e il 1978 si aggravò il conflitto fra i due stati provocando decine di migliaia di morti. A quel punto, il Vietnam decise di creare un esercito di liberazione reclutando migliaia di profughi cambogiani da contrapporre efficacemente al regime di Pol Pot e, dal giugno 1978, condusse trenta incursioni aeree giornaliere in territorio cambogiano. I khmer rossi, gravemente indeboliti, non riuscirono a contrastare il più numeroso e meglio organizzato esercito vietnamita che, tentando di porre un termine a questo conflitto, invase la Cambogia e occupò Phnom Penh, determinando il crollo del regime di Pol Pot il 7 gennaio 1979.

facebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmailfacebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmail

IL PROGETTO DI CONNESSIONE “PERÙ-BOLIVIA-BRASILE”

0
0

Per la realizzazione del concetto di “unità regionale” o “Patria Grande” in America Latina è necessario un concreto sforzo da parte dei singoli Stati, che vada ben oltre la semplice dialettica. Appare quindi importante anche la realizzazione di una connessione fisica tra le popolazioni ovvero la realizzazione di infrastrutture idonee alla visione regionale. Allo stato attuale, l’interconnessione infrastrutturale della regione appare strettamente legata ad una visione periferica alla quale era relegata dalla situazione geopolitica globale. Tale struttura oggi appare incompatibile con le aspirazioni di unità proprio in quanto predisposta alla mera esportazione all’esterno del continente e non all’interazione interna. Possiamo definirlo come un sistema di connessione a esclusione: collega la regione con il mondo, ma non permette alcuna movimentazione interna alla stessa.

Con l’obiettivo di porre fine a questo schema è stata avviata nel 2000 l’Iniziativa per l’Integrazione dell’infrastruttura Regionale in Sud America (IIRSA). L’idea di questo forum è stata quella di progettare una visione più olistica dell’infrastruttura inquadrandola in una pianificazione strategica sulla base dell’individuazione di alcuni Assi di Integrazione e Sviluppo (AIS). L’identificazione di tali assi è stata la prima azione regionale in un’ottica di unità integrata e imprescindibile al fine di creare un portafoglio di progetti di infrastrutture (1), fatto che, senza dubbio, è un esempio lampante dell’avvio di una nuovo corso per tutto il Sud America.

 

Vecchie idee geopolitiche

Tenendo presente il contesto di cui sopra, è ragionevole pensare che il raggiungimento dell’unità regionale rappresenta, per i paesi latinoamericani, un obiettivo importantissimo tanto da precedere quelli che possono esser visti come obiettivi delle singole sovranità (o particolari a livello del processo di integrazione). Detto questo non vogliamo essere ingenui nel pensare che gli interessi nazionali passino in secondo piano e pertanto, la necessità di raggiungere l’unità regionale può essere inquadrata come un obiettivo strettamente strategico per l’interesse del singolo Stato. Tuttavia ciò che sembra logico e semplice, in realtà assume sfumature più complesse. I singoli Paesi non hanno dimenticato le vecchie idee geopolitiche che storicamente hanno diretto le singole politiche estere e ciò finisce con l’avere ripercussioni negative sui vari progetti di integrazione regionale. Un esempio recente di quanto affermato lo si ha con il progetto di costruzione del Corridoio Ferroviario Bioceanico Centrale (CFBC) tra il Brasile, la Bolivia ed il Perù.

Secondo le recenti dichiarazioni del presidente boliviano Evo Morales, la Bolivia è stata recentemente esclusa dalla costruzione del corridoio bioceanico e di conseguenza privata di un importante sviluppo infrastrutturale (2). Come si mostra nella seguente mappa (3) i piani iniziali stabilivano la creazione di un corridoio ferroviario capace di collegare il porto brasiliano di Santos con il porto peruviano di Illo passando proprio per il territorio boliviano.

Immagine

Al contrario, la rivisitazione del progetto, sposta la ferrovia verso il nord escludendo di fatto la Bolivia. L’ipotesi dell’interferenza di vecchie visioni geopolitiche nel progetto infrastrutturale è stata confermata dallo stesso presidente peruviano (Ollanta Humala) che ha sostenuto che, per motivi di interesse nazionale, la ferrovia dovrebbe passare attraverso la parte nord del Perù e non a sud, escludendo quindi la Bolivia del progetto (4). Al di là di una valutazione economica e temporale che palesa la convenienza di un corridoio ferroviario passante per la Bolivia, Perù e Brasile, questi guadagnano una maggiore autonomia nella creazione di tale corridoio nella parte nord peruviana. Infatti la Bolivia per la sua posizione geografica centrale nel progetto, avrebbe un ruolo importante nel funzionamento della ferrovia relegando gli altri due Stati ad una posizione di svantaggio strategico e di dipendenza nei confronti di La Paz.

Alla Bolivia restano allo stato attuale ancora due opzioni disponibili. La migliore sarebbe quella di ribaltare tale situazione diplomaticamente e fare in modo che il progetto infrastrutturale coinvolga nuovamente il proprio territorio. In caso negativo, la seconda opzione comporta un progetto proprio di connessione infrastrutturale ovvero la costruzione di una branca ferroviaria che a sua volta si congiunge al corridoio peruviano-brasiliano o addirittura una connessione aggiuntiva tra i tre Paesi, ma facente capo alla sola iniziativa boliviana. Quest’ultima, pur essendo una valida alternativa, non è tuttavia compatibile con gli sforzi politici che la realizzazione della Patria Grande esige ed ancor meno se pensiamo che il progetto ferroviario era parte dell’agenda del IIRSA per uno dei dieci AIS identificati: l’asse “Brasile-Bolivia-Perù” (5).

 

Il ruolo della Cina

Come in tutte le questioni di rilevanza per il futuro regionale, è necessario analizzare brevemente il ruolo della Cina in queste dinamiche. Sia che la ferrovia fosse un progetto binazionale (peruviano-brasiliano), sia che fosse un progetto più ampio comprendente anche la Bolivia, la Cina detiene il ruolo cruciale di finanziatore dell’opera con la stipula di un investimento base di 10.000 milioni di dollari. Tale coinvolgimento, non essendo un episodio isolato, ma rientrante in un portafoglio di investimenti più ampio, è spesso visto con diffidenza in quanto difficile da interpretare come un coinvolgimento neutrale di Pechino nelle dinamiche latinoamericane. La ferrovia bioceanica mette in evidenza il ruolo cruciale che assume la Cina per i Paesi latinoamericani ergendosi a fonte alternativa di finanziamento. È interessante sottolineare quanto affermato da Cornejo e Navarro García (6): “L’avvicinamento della Cina verso l’America Latina dovrebbe essere inquadrato nella grande trasformazione economica mondiale degli ultimi tre decenni: un impressionante trasferimento a questo paese d’una parte importante della produzione di prodotti industriali. Questo ha reso la Cina un avido consumatore di materie prime e esportatore attivo di manufatti. In questo contesto, le risorse naturali e il mercato latino-americano hanno cominciato a guadagnare importanza. Il modello di esportazione cinese, apprezzato e promosso dalla attuale generazione di leader (…), non cambierà nel medio termine. Il ritardo nella distribuzione della ricchezza, genera uno sfasamento in connessione con la dinamicità della produzione che si rende fondamentale per i mercati esteri al fine dello sviluppo. Questo continuerà nei prossimi decenni. Per tali motivi, si prevede che per la Cina, l’importanza economica dell’America Latina continuerà a crescere.”

A consolidare quanto sopra, un elemento importante da tener presente e che può avere conseguenze negative per i paesi latinoamericani, è che tale collegamento è definito come un rapporto tra una nazione industrializzata e una serie di paesi ricchi di materie prime (7). Tale concetto non fa che riproporre di fatto un modello di relazioni nord-sud o centro-periferia ed è in tale concetto che si trova l’unico “pericolo” del rapporto tra America Latina e Cina. Tuttavia il “pericolo” può essere scongiurato mediante una maturità politica che permette di evadere da una cieca seduzione dal soft power cinese.

 

Conclusione

Il nuovo secolo e le nuove dinamiche internazionali pretendono grandi sforzi per la realizzazione dell’unità regionale. Non è semplice superare la resistenza interna, il peso della storia, le limitazioni finanziarie e anche le difficoltà geografiche e pertanto è necessaria una classe politica capace di proiettarsi ben al di là della gestione economico-politica prettamente nazionale. È necessario che l’unità regionale sia vista a lungo termine come il modo migliore per difendere l’interesse del singolo Stato e per il conseguimento di tale scopo ultimo, alcuni interessi nazionali di breve e medio termine devono lasciare il passo alla progettazione di quell’insieme che oggi nell’immaginario collettivo rappresenta la “Patria Grande” ovvero l’unità regionale capace di dare risalto geopolitico ad ogni singolo Paese che ne faccia parte.

*Maximiliano Barreto, è laureando in Relazioni Internazionali all’Università Nazionale di Rosario (Argentina)

Note
1- Sito ufficiale del IIRSA, disponibile all’indirizzo: http://www.iirsa.org/Page/Detail?menuItemId=67
2- Gestión, “Presidente de Bolivia cuestiona al Perú por ruta de tren bioceánico”, 22 OTTOBRE 2014, disponibile all’indirizzo: http://gestion.pe/economia/presidente-bolivia-cuestiona-al-peru-ruta-tren-bioceanico-2111780
3- Mappa del sito Gestión, “Presidente de Bolivia cuestiona al Perú por ruta de tren bioceánico”, 22 OTTOBRE 2014, disponibile all’indirizzo: http://gestion.pe/economia/presidente-bolivia-cuestiona-al-peru-ruta-tren-bioceanico-2111780
4- La Razón, “Tren bioceánico Perú-Brasil es ‘de interés nacional’ y no pasará por Bolivia, aclara Humala”, 19 NOVEMBRE 2014, disponibile all’indirizzo: http://www.la-razon.com/economia/Tren-bioceanico-Peru-Brasil-Bolivia-Humala_0_2165183566.html
5- La Razón, “Perú para con Bolivia: una de cal y otra de arena”, 30 NOVEMBRE 2014, disponibile all’indirizzo: http://www.la-razon.com/suplementos/animal_politico/Peru-Bolivia-cal-arena_0_2171182878.html
6- Romer Cornejo: Docente di Storia Contemporanea Cina del Centro Studi di Asia e l’Africa al Colegio de Mexico. Abraham Navarro García: partner del progetto di ricerca sulla Cina al Colegio de Mexico. Rivista Nueva Sociedad, “China y América Latina: recursos, mercados y poder global”, luglio-agosto 2010, n° 228, disponibile all’indirizzo: http://nuso.org/upload/articulos/3707_1.pdf
7- Op. Cit. Cornejo e Navarro García, p. 98.

facebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmailfacebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmail

SUMMIT DEI NOBEL PER LA PACE, IL DALAI LAMA A ROMA: PROTESTE NELLA CAPITALE

0
0

Articolo originale: http://gds.it/2014/12/10/summit-dei-nobel-per-la-pace-il-dalai-lama-arriva-a-roma-via-alle-proteste-nella-capitale_277194/

Centinaia di manifestanti italiani, tibetani e di altre nazionalità marceranno nelle strade della capitale contro il leader religioso per «porre fine alla sua ipocrisia e alla persecuzione religiosa», fanno sapere.

ROMA. Il Dalai Lama sbarca a Roma per il summit dei premi Nobel della Pace, in una città che per tre giorni sarà la capitale della pace, ma dove si annunciano anche proteste contro la guida spirituale tibetana.
La tre giorni romana del Dalai Lama sarà molto intensa. Nonostante indiscrezioni che si sono rincorse durante la giornata, nessun incontro è previsto con papa Francesco. A questo proposito, il portavoce vaticano, padre Federico Lombardi ha spiegato all’ANSA che non è prevista alcuna «udienza del Papa con Nobel. Ci sarà un messaggio del Pontefice a firma Segretario di Stato per l’incontro».
La presenza del leader spirituale tibetano è il motivo per cui la ‘Città eterna’ ospita il summit dei nobel. Il 14esimo vertice dei laureati di Oslo avrebbe dovuto tenersi dal 13 al 15 ottobre a Città del Capo, ma è stato spostato dopo le polemiche innescate dal rifiuto del Sudafrica di concedere il visto al Dalai Lama per non irritare la Cina. Dopo che era caduta nel vuoto una loro lettera-appello al presidente Jacob Zuma, i Nobel per protesta contro la decisione del governo sudafricano avevano deciso di annullare la scelta sudafricana. Come previsto, l’evento sarà dedicato interamente alla memoria e all’eredità di Nelson Mandela e si intitolerà: «Peace. Living It!».
Oltre al Dalai Lama parteciperanno alla cerimonia altri 22 Nobel. Tra questi, Mikhail Gorbaciov, Betty Williams, David Trimble, l’arcivescovo Desmond Tutu, Jody Williams, Jose Ramos-Horta, Leymah Gbowee, Mairhead Maguire e Shrin Ebdai. Interverranno inoltre i rappresentanti di istituzioni, organizzazioni e associazioni internazionali. Il Summit prenderà il via venerdì all’Auditorium Parco della Musica, con il saluto del sindaco Ignazio Marino. I Premi Nobel e gli altri partecipanti si confronteranno sulle nuove sfide della democrazia e lo sviluppo sostenibile, prevenzione delle guerre e violenza sessuale e di genere, ma anche di strategie per una pace duratura.
Il vertice si concluderà domenica in Campidoglio dove, nell’Aula Giulio Cesare, avrà luogo tra l’altro la cerimonia per l’assegnazione del Peace Summit Award 2014, il prestigioso premio che viene consegnato dai Nobel alla personalità del mondo del cinema e dello spettacolo che maggiormente si è contraddistinta nella difesa dei diritti umani nel mondo. Quest’anno il riconoscimento sarà conferito al regista Bernardo Bertolucci.
Tuttavia durante il summit non mancheranno le proteste. Centinaia di manifestanti italiani, tibetani e di altre nazionalità marceranno nelle strade della capitale contro il Dalai Lama per «porre fine alla sua ipocrisia e alla persecuzione religiosa», fanno sapere. Secondo i manifestanti, il Dalai Lama, in contrasto con i principi che animano il Premio Nobel per la Pace, ha forzatamente impedito ai praticanti di pregare la popolare divinità buddhista Dorje Shugden. Ed è inoltre «responsabile di un’aggressiva campagna di persecuzione che colpisce milioni di praticanti in tutto il mondo, che genera sofferenza e violazione dei diritti umani».

facebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmailfacebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmail

TRA BRUXELLES E MOSCA: IL DILEMMA SERBO E LE ACCUSE DI ŠEŠELJ

0
0

Il ritorno di Vojislav Šešelj a Belgrado lo scorso 12 novembre ha scatenato in pochi giorni un vero ciclone politico, nonostante lostorico leader del Partito Radicale Serbo non rappresenti al momento un serio pericolo per il governo Vučič.

Ad oggi la Serbia, intenta nel rinforzare i già saldi rapporti con il Cremlino ed il proprio status di candidato ufficiale a membro dell’Unione Europea, si trova inserita in una serie di sfide regionali che sembrerebbero quantomeno capaci di influenzare il futuro del Paese.

Rientrato a Belgrado dopo undici anni grazie ad un permesso della corte dei giudici internazionali del Tribunale dell’Aja, a cui si era spontaneamente consegnato per le accuse riguardanti gli eventi dell’autunno 1991 in Croazia e Bosnia, Vojislav Šešelj è apparso da una parte indebolito dalla malattia, ragione per cui ne è stato definito il rilascio, ma dall’altra tutt’altro che rassegnato nel suo orgoglio politico.

L’arrivo all’aeroporto nella capitale serba tra le ovazioni di centinaia di manifestanti ed il discorso tenuto dalla sede del Partito Radicale Serbo, hanno evidenziato che Vojislav Šešelj è pronto alla sua nuova battaglia politica ed alla sua personale vendetta contro l’attuale establishment di governo.

Lo storico leader cetnico non ha trovato al suo rientro un partito in grado di aggravare la posizione del governo nazionale ma, secondo quanto dichiarato nel primo discorso dopo il suo arrivo, il prossimo obiettivo sarà quello di definire una piattaforma politica seria capace di contrastare «i traditori della Serbia».

L’imbarazzante scenario manifestatosi al Tribunale dell’Aja, che dopo undici anni di processo non ha ancora emesso una condanna definitiva, ha reso sicuramente più forte l’immagine di Šešelj.

La stessa scarcerazione, avvenuta senza che lo stesso Šešelj, la Serbia o il governo Vučič lo richiedesse, è stata una decisione conseguenziale all’istanza di ricusazione del giudice Frederik Harhoff, allontanato per la sua presunta parzialità a favore della condanna. Tale decisione, presa motu proprio dalla stessa Corte, appare come il tentativo di evitare scenari di maggiore imbarazzo come nel caso di Slobodan Milošević, morto in carcere con una dinamica ancora poco chiara prima della presunta sentenza di colpevolezza.

Il ritorno dello storico leader nazionalista non sembra però turbare la leadership del Primo Ministro serbo che, aiutato anche dal silenzio di alcuni media nazionali, nell’intervista rilasciata alla storica agenzia di stampa nazionale Tanjug Tačno, non ha argomentato né sull’incapacità del Tribunale dell’Aja di emettere la sentenza né sulla passata guerra nell’ex territorio jugoslavo, argomento molto sentito da una buona parte del suo elettorato.

La preoccupazione che Šešelj possa soffiare su un’atmosfera adatta alla sua politica nazionalista, rinforzata da una personale immagine di eroe ingiustamente colpito dalla giustizia internazionale per il bene della nazione, rimane ancora evidente.

Inoltre, il ritorno di Šešelj coincide con una delle pagine politiche più delicate per Belgrado. Il governo Vučič ha promosso una serie di riforme strutturali all’interno del Paese e ha intrapreso una politica estera molto pragmatica che sta conducendo la Serbia ad agganciarsi alle strutture europee ed occidentali.

Oltre al continuo dialogo con Bruxelles, promosso per la definitiva entrata nell’Unione Europea, vi è anche l’imminente adesione all’Alleanza Atlantica prevista dal programma “NATO’s Partnership for Peace Program” di cui la Serbia è membro attivo.

Sulla scia di questa fase della politica estera dettata da Vučič e dal Presidente serbo Tomislav Nikolić, l’ex leader del Partito Radicale potrebbe giocare la sua personale vendetta.

È noto che i rapporti tra il nazionalismo incarnato da Šešelj e le politiche dell’Alleanza Atlantica non siano mai stati idilliaci fin dal biennio 1998-2000, quando il Partito Radicale ed il Partito Socialista di Milošević tornarono ad allearsi per difendere la sovranità della Repubblica Federale di Jugoslavia sulla provincia del Kosovo e Metohija opponendosi alle aggressioni della stessa NATO.

Dal movimento diŠešelj, oggi di fatto un piccolo partito extraparlamentare poco influente nella politica nazionale, potrebbe però ripartire una seria offensiva a quelle figure istituzionali, in primisNikolić e Vučič, che avevano accompagnato in lacrime all’Aja lo storico leader undici anni fa, giurandogli che sarebbero rimasti fedeli alla linea.

Anche i positivi risultati raggiunti da Vučič in politica interna si intrecciano con le pesanti accuse di Šešelj. Nonostante la Serbia sia divenuta la nuova meta di importanti investitori esteri, grazie anche al taglio dei privilegi ai manager dei consigli d’amministrazione di strategiche aziende e la nomina di nuovi vertici aziendali, la conclusione dell’autostrada Pristina-Ňis è la palese conferma di come Belgrado abbia accettato il piano di armonizzazione dei rapporti Serbia-Kosovo, voluto dall’Unione Europea come conditio sine qua non per l’entrata nella comunità dei Paesi membri.

Proprio la stessa città di Ňis rappresenta il crocevia e la contradditoria politica estera di Belgrado. Nella città vicina alla regione kosovara ed al confine bulgaro, è stata inaugurata una base umanitaria comune tra l’esercito serbo e quello russo in virtù del vigente accordo di cooperazione “Srem 2014” che, dopo la ratifica del 2010, integra sia la ricerca scientifico-militare condotta dal Technical Testing Center di Nikinci sia le esercitazioni congiunte dalle forze armate dei due Paesi, le prime dopo il crollo dell’Urss.

I pericoli derivanti dalla propaganda dell’Islamic State e i bellici scenari siriani, in cui Mosca è una dei pochi chiari sostenitori del Governo del Presidente Assad, conduce Serbia e Russia a tenere alto il livello di attenzione e di difesa militare in alcune province del Kosovo e nel Caucaso, in particolare in Cecenia e Daghestan.

L’impegno preso con l’Unione Europea, giuridicamente inquadrato nei negoziati di adesione, potrebbe condurre Vučič ad una dolorosa decisione; le forti relazioni bilaterali con il Presidente Putin potrebbero essere infatti dissolte a causa dei diktat di Bruxelles.

Il Commissario Europeo Johannes Hahn ha recentemente definito la Serbia un Paese sovrano nelle sue scelte ma, ha chiaramente aggiunto, che Belgrado ha l’obbligo di imporre le sanzioni alla Russia in linea con la politica dell’Unione Europea.

Il quasi novantenne tenente generale dell’Esercito Popolare Jugoslavo, Stevan Mirković, ha dichiarato che le operazioni militari con Mosca potrebbero essere solo l’inizio di un’intensa stagione di cooperazione militare, mentre sia il Ministro della Difesa, Bratislav Gašić, che quello degli Esteri, Ivica Dacic, hanno sottolineato la neutrale posizione militare di Belgrado e l’importanza dei rapporti economico-commerciali con Mosca in quanto partner storico, strategico e tradizionale.

Le decise affermazioni del commissario Hahn sembrano anticipare il terremoto politico scatenato dal gruppo di deputati croati al Parlamento Europeo e presso la stessa assemblea parlamentare di Zagabria.

L’eco delle manifestazioni per il ritorno di Vojislav Šešelj, hanno condotto dapprima il Parlamento croato ad esprimere piena insoddisfazione per il rilascio del leader nazionalistae poi, successivamente, il Parlamento Europeo a varare una risoluzione sebbene di poca importanza in quanto non vincolante.

Accusato di massacri di civili nella città di Vukovar in Croazia e di persecuzioni della minoranza croata nella regione serba di Vojvodina nel 1991, Šešelj è stato oggetto di discussione dell’intero gruppo croato di eurodeputati che, insieme al Ministro della Giustizia Orsat Miljenic, hanno affermato di voler condizionare l’avvicinamento della Serbia a Bruxelles qualora Vučič e gli sponenti del suo governo non prendessero le distanze dalle dichiarazioni del leader cetnico.

Le ultime pesanti accuse del Comitato civico per i Diritti Umani di Zagabria, che sostiene come tra Šešelj ed il Governo serbo vi sia un sostegno reciproco, hanno condottoVučič a condannare le parole del comitato croato e a definire «offensive ed inquietanti» quelle della risoluzione del Parlamento Europeo.

Ringraziando gli eurodeputati bulgari e la loro collega slovena Tanjia Fajon per aver provato a cambiare il testo della risoluzione a Bruxelles, sempreVučič ha affermato che «la politica di Seselj non esiste più in Serbia».

In questo spigoloso scenario politico per la Serbia ed suo il governo nazionale, il ritorno diŠešelj potrebbe anche rappresentare un semplice fuoco di paglia. Quello che appare certo è che, in ottica regionale, le prossime scelte del governo Vučič dovranno definire la posizione del Paese in politica estera: la collaborazione con Mosca o l’“indipendenza” promessa da Bruxelles.

facebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmailfacebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmail

GLI ACCORDI ECONOMICI FRA LA RUSSIA E LA CINA

0
0

Intervista di Giovanni Caprara al Professor Arduino Paniccia, Direttore della Scuola di Competizione Economica Internazionale di Venezia e Professore di Studi Strategici.

Professor Paniccia, la Russia ha accettato lo yuan come valuta per la fornitura di petrolio alla Cina e la Banca Centrale russa e quella Popolare cinese hanno convenuto sulla realizzazione di swap delle rispettive valute nazionali. Quali saranno, a medio e lungo termine, le incidenze sul mercato globale, sull’Euro e soprattutto sull’economia italiana?

Cina e Russia sono da tempo incamminate verso un’alleanza economica e politica che, nonostante molti commentatori occidentali definiscano “tattica”, è in realtà un progetto a lungo termine che potrebbe avere conseguenze incognite nell’assetto mondiale negli anni a venire. Mackinder, uno dei padri della geopolitica, parlerebbe subito di una nuova reincarnazione dello “heartland” da lui teorizzato, contrapposto alle potenze marittime. D’altra parte, è molto improbabile che la Russia nell’Est Europa e nel Caucaso e la Cina nel Pacifico possano permettersi una politica estera (e militare) così attiva senza essere sicuri di avere le spalle coperte, cioè senza avere la certezza della totale improbabilità di situazioni conflittuali.
In termini di economia globale, è palese la carica destabilizzante del connubio tra due stati dall’estensione territoriale enorme di cui uno con immense risorse minerarie ed energetiche, e l’altro “la fabbrica del mondo”, ed entrambe potenze militari e nucleari. Senza contare, cosa tutt’altro che secondaria, che la Cina detiene attualmente il 95% della produzione mondiale di terre rare, essenziali nella produzione della componentistica elettronica, cioè dell’industria più “strategica”.
L’euro è minato soprattutto dalle proprie contraddizioni interne – che riflettono quelle altrettanto gravi dell’Unione Europea – più che dall’alleanza economica e finanziaria tra Russia e Cina. Esiste da parte di questi due paesi un’evidente convergenza nel coordinamento delle rispettive valute, ma la mia opinione è che, al di fuori dell’Europa, l’euro sia visto ormai soprattutto come un esempio da non seguire. Diverso il discorso per gli Stati Uniti, che si troverebbero decisamente spiazzati da un simile colosso del tutto autonomo dalla politica monetaria americana. Una forte alleanza strategica tra i paesi occidentali sarebbe a questo punto inevitabile. Però per esempio il TTIP si trova adesso a languire a causa di contenziosi legati ad interessi particolaristici nei vari settori economici.
Infine l’economia italiana è attualmente in declino, non solo per l’acritica adesione ad una moneta unica fatta senza affatto preoccuparsi di avere sufficienti garanzie – cedendo l’istituto di emissione e tenendosi il debito – ma anche, se non soprattutto, per la storica mancanza di una strategia economica e geopolitica ad ampio respiro che desse al nostro paese un suo preciso e internazionalmente riconosciuto ruolo nell’economia e nella politica mondiali. Il rischio che si inneschino per il nostro paese dinamiche economiche simili a quelle che portarono all’asfissia il nostro Mezzogiorno nella seconda metà del XIX secolo è reale. Dinamiche che, se non venissero subito vigorosamente corrette, rischierebbero purtroppo di diventare irreversibili.

Un regime valutario meno dollaro-centrico nei mercati energetici internazionali, corrisponderebbe all’assunzione della Cina ad attore principale sullo scenario energetico globale. Il commercio estero cinese è già regolato in renminbi, e l’emissione di strumenti finanziari con questa valuta è già in ascesa con la risultanza di una maggiore flessibilità dei tassi di cambio dello yuan. Questa trasformazione economica, potrebbe circoscrivere il predominio del dollaro, con la risultanza di incidere negativamente sulla posizione strategica degli USA?

Gli Stati Uniti hanno sempre tratto enorme vantaggio dal fatto che quella che sostanzialmente è diventata con Bretton Woods la moneta mondiale, è sempre stata gestita ad esclusiva discrezione della Federal Reserve. La ben nota denuncia unilaterale della convertibilità del dollaro in oro da parte di Nixon nel 1971 lo sta a dimostrare. Da allora la credibilità della moneta di un paese è stata misurata non solo in termini della sua credibilità economica, ma anche della sua credibilità politica e perché no di potenza e militare. Il tentativo di limitare lo strapotere del dollaro nel commercio mondiale grazie all’euro proprio per questo motivo nacque già morto, poiché dietro l’euro non solo non esiste una vera entità politica, ma addirittura nemmeno una vera e propria banca centrale. La moneta cinese ha dietro di sé la prima potenza economica mondiale, con uno stato forte e uno strumento militare possente anche dal punto di vista nucleare. Certamente un blocco valutario sino-sovietico inciderebbe nel medio termine negativamente, e di molto, sulla posizione strategica degli Stati Uniti. I quali peraltro, puntando decisamente sullo shale-oil, hanno se non altro risolto le questioni strategiche legate alla dipendenza energetica e al loro stretto legame con i paesi arabi del Medio Oriente.

La finalità della Cina è quello di ottenere il consenso dei principali produttori di energia nell’accettare il renminbi come valuta transazionale. L’accordo trainante a tale strategia è con la Russia, che vale 400 miliardi di dollari, e questo attesta il renminbi ad un ruolo fondamentalmente apprezzabile, ma sarà sufficiente a convincere gli altri produttori?

Non credo arriverà a convincere tutti gli altri produttori. Molti di questi troveranno conveniente puntare sulla fame di petrolio dei paesi occidentali, non tanto degli Stati Uniti, quanto piuttosto per esempio di Europa e Giappone, e perciò rimanere nell’area del dollaro. Penso all’Arabia Saudita, al Kuwait, alla Nigeria, eccetera. Però per esempio l’Iran è molto probabile che troverà un accordo con il blocco sino-sovietico. Le dinamiche conflittuali del Medio Oriente si ripercuoteranno su questa eventuale scelta di campo.

Eric Delbecque e Christian Harbulot, sottolineano il rischio del patriottismo economico, inteso come una ideologia protezionista ed isolazionista. Due aggettivi che sembrano riassumere le dinamiche economiche e la politica cinese. Se, però, tale condizione dovesse subire un cambiamento, il patriottismo economico potrebbe ingenerare un effetto contrario alle aspettative dei decision makers cinesi?

Una delle contraddizioni storiche della globalizzazione è che, contrariamente al mondo interconnesso dal libero scambio vagheggiato negli anni Novanta del XX secolo, ha portato ad un mercantilismo esasperato, ove il ruolo degli stati nel supportare le rispettive economie nazionali è diventato determinante. La globalizzazione, cioè, si è rivelata un processo storico contraddittorio e sostanzialmente incompiuto. Robert Kagan, nel suo Il ritorno della storia e la fine dei sogni, già sette anni fa aveva predetto che lo stato nazionale era tutt’altro che defunto e che si sarebbe andati verso uno scontro tra un Occidente liberaldemocratico e un Oriente autoritario ed autocratico, lungo delle “linee di faglia” che corrono lungo l’Est Europa, il Caucaso, il Golfo, l’AfPak, i due Mari Cinesi. La crisi dell’Unione Europea non è data solo dalla deriva burocratica, ma soprattutto dal fatto che il progetto europeo si è basato su presupposti, sia di teoria economica che soprattutto di interpretazione dell’evoluzione delle relazioni internazionali, che, come dice giustamente Kagan, si sono alla fine rivelati errati. E che si possono sintetizzare appunto nella convinzione che, in un mondo che sarebbe storicamente andato verso il superamento degli stati nazionali, bastasse creare un soggetto economico forte per avere un soggetto politico forte.
Christian Harbulot è il direttore dell’École de Guerre Économique di Parigi – e sottolineo il termine “Guerre” – che da anni auspica caldamente una decisa azione del governo francese in tema di intelligence economica e protezionismo industriale nei settori “strategici”, per sostenere e favorire l’economia nazionale transalpina, all’interno proprio di una tradizione di “patriottismo economico” che si può far risalire addirittura a Colbert. E notiamo bene: nei lavori della ÉGÉ si parla sempre di Francia, non di Europa.
Un liberoscambismo puro d’altra parte non è mai esistito: in ogni epoca, il forte è tradizionalmente liberoscambista, il debole protezionista. Esiste comunque il pericolo reale che la posizione cinese provochi il coagularsi di due blocchi economici, uno occidentale e uno asiatico, che porterebbe ad una situazione potenzialmente conflittuale: le “sfere di coprosperità” non hanno mai portato bene. Prima o poi la Cina dovrà o aprirsi ai mercati esteri, o puntare sul mercato interno: il sistema economico mondiale è per forza di cose chiuso, per cui dove esiste un esportatore deve esistere anche un importatore. D’altra parte, un mercato interno di più di un miliardo di persone è una garanzia abbastanza sufficiente di sviluppo. Bisogna tener presente tuttavia che la politica economica di Pechino non è dettata solamente da propositi di arricchimento, ma anche di potenza e prestigio nazionali. Incidentalmente, sarà interessante vedere quale posizione prenderà l’India, altro grande colosso che però non ha mai avuto molto amore per le alleanze troppo strette.

In un mondo sempre più complesso, la guerra tradizionale è stata soppiantata dal commercio, dalla infowar e dalla cyberwar. Pertanto il benessere economico di uno Stato è diventato strategico, e come tale deve essere difeso. Eric Denècè è un assertore dell’informazione come strumento di sviluppo economico e di supporto all’attività politica di governo. In questo scenario l’intelligence economica, pertanto, risulta essere una risorsa necessaria per l’implementazione delle dinamiche economiche statali. Negli accordi finanziari fra Russia e Cina, quanto vale questa teoria?

Moltissimo. E non solo guerre commerciali, ma anche monetarie e finanziarie giocate sul grande panorama della speculazione finanziaria internazionale. Non sappiamo chi ci sia effettivamente dietro quelle entità che la stampa chiama anonimamente “i mercati”. E poi, sia la Russia che la Cina, anche se spesso indirettamente, per esempio grazie alla criminalità organizzata, sono attivissime nello spionaggio informatico e in quella che in senso lato può chiamarsi “cyberwar”. E anche nella “infowar”, basti pensare alle clamorose fughe di notizie riservate accadute negli anni scorsi. Ma anche nei paesi occidentali, da decenni la manipolazione mediatica è diventata un’arma nelle mani dei vari “competitors” aziendali. La scuola francese di guerra economica distingue tra un patriottismo economico “difensivo” ed uno “offensivo”, anche se penso che il confine tra i due sia piuttosto labile. È ovvio che, se il panorama economico internazionale manifesta sempre più caratteristiche diciamo hobbesiane, l’unica via è il “para bellum”, cioè il patriottismo economico difensivo.

facebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmailfacebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmail

LA GEOPOLÍTICA DE LAS RELIGIONES

0
0

La geopolítica como un método de investigación no se limita a trabajar en las relaciones internacionales y los hechos militares. Entre los factores que se busca identificar y entender, hay que incluir el factor religioso.

Si el siglo XIX y otra vez en la primera mitad del siglo XX la intelectualidad secular de Occidente había profetizado la desaparición progresiva e inevitable de la religión como un resultado final de la modernización económica y social, la segunda mitad del siglo XX fue la encargada de mostrar la falta de fundamento de tal expectativa. De hecho, a pesar de que la modernización ha alcanzado dimensiones mundiales, desde hace varias décadas las diferentes áreas del planeta se ven afectadas por un fenómeno de renacimiento religioso, enfáticamente definido por Gilles Kepel como “la venganza de Dios” (1), que ha llevado a algunos observadores a hablar incluso de “des-secularización del mundo” (2).

Las implicaciones geopolíticas de este fenómeno se hacen evidentes cuando se considera que la afiliación religiosa en general contribuye decisivamente a fortalecer el sentido de identidad de una nación o comunidad de naciones, o incluso, en algunos casos, para volver a configurar la identidad. En el mundo musulmán, por ejemplo, a menudo se manifiesta la tendencia “en tiempos de emergencia, a individuar la propia fuente principal fuente de identidad y de lealtad en la comunidad religiosa, es decir, en una identidad no definida por criterios étnicos o geográficos, sino por el Islam” (3). En la India, “una nueva identidad hindú se está estableciendo como una respuesta a las tensiones creadas por la modernización y la alienación” (4). En Rusia, el renacimiento de la religión es el producto de “un ardiente deseo de encontrar una identidad que sólo puede ser proporcionada por la Iglesia Ortodoxa, la única que aún no ha roto relaciones con el pasado antiguo de la nación” (5).

Así que, hace veinte años, los estudiosos de la geopolítica tenían que tomar nota del aumento de peso geopolítico de las religiones, que en cierto modo había sustituido a las ideologías del mundo bipolar. Las religiones, según escribió el general Jean, “juegan un papel en algunos casos de identificación unificadora y colectiva, en el fortalecimiento de lo nacional, como en Polonia, pero en otros de división, como en Bosnia o en Checoslovaquia, y como podría ocurrir en Ucrania y en el propio Occidente entre los protestantes y los países católicos, entre los dos últimos y la ortodoxia, así como entre el cristianismo y el islam, entre el islam y el hinduismo, y así sucesivamente “(6). Por lo que respecta, en particular, a los países católicos como Italia, el general se refirió a la importancia de la doctrina social de la Iglesia en relación con un fenómeno como la política de inmigración y a la misma posición política de Italia en Occidente.

El factor religioso vuelve a confirmar su aspecto de parámetro básico de la geopolítica, cuando nos fijamos en el  “paisaje” confesional que corresponde a las zonas de crisis y conflicto, como Ucrania, Iraq y Palestina.
Ucrania es parte de un área pluriconfesional, habitada principalmente por personas de religión ortodoxa y católica; su territorio es atravesado por las mismas límites que separan el catolicismo de la ortodoxia, de modo que la parte occidental de confesión católico griega (“uniatas”) mira a Europa, mientras que la oriental, ortodoxa, se dirige hacia Rusia. Se trata así de un típico “país dividido”, si queremos restablecer la categoría establecida por el teórico del “choque de civilizaciones”, que hizo hincapié en el “cisma profundo que divide la cultura de la Ucrania oriental ortodoxa y la Ucrania occidental uniata” ( 7) identifica la bipartición cultural de Ucrania con su divergencia confesional. “La línea divisoria entre la civilización occidental y la civilización ortodoxa – escribe Huntington – de hecho, atraviesa el corazón del país (…) Una gran parte de su población se adhiere a la Iglesia uniata, que sigue el rito ortodoxo pero reconoce la autoridad del Papa (. …) La población en el este de Ucrania, por el contrario, siempre ha tenido un fuerte predominio de la religión ortodoxa y habla ruso “(8).

Incluso en Iraq, la situación de inestabilidad política se relaciona con la distribución de la población en diferentes grupos étnico-religiosos. Después de la destrucción del Estado baasista, la división en tres entidades separadas (chiíes, suníes y kurdos) ha sido sancionadoa por una Constitución que establece una forma federal, lo que debilita el gobierno central, reservándole sólo las decisiones relativas a la defensa y la política exterior. En una situación de este tipo, no fue difícil para las bandas terroristas apoyadas por los EE.UU. y sus aliados en el Golfo establecer en los territorios sunitas de Irak un presunto “califato”. Pero incluso este fenómeno grotesco y de caricatura es objeto de la “geopolítica de las religiones”, porque el autoproclamado “califato” del autoproclamado “Estado Islámico en Irak y Siria” (ISIS) está inspirado en una ideología sectaria que tiene su origen en la matriz wahabí-salafista, de la que ya nos hemos ocupado en otro número de “Eurasia” (9).

En lo que respecta a Palestina, la verdadera naturaleza del régimen sionista no puede ser resuelta simplemente en los términos de una usurpación territorial inspirada en una ideología nacionalista, ni puede reducirse  a una tentativa criminal para cometer la limpieza étnica de Palestina a través de la destrucción y la expulsión de la población nativa. En realidad, en cuanto el proyecto sionista es el producto de un pensamiento judío laico y secular, sin embargo sus raíces se encuentran en un mesianismo desviado, de manera que es lícito asumir “que el Estado judío no es un estado nacionalista ‘que usa la religión” para lograr sus propios diseños, sino que, por el contrario, se trata de un Estado aparentemente laico utilizado por la contrainiciación para la realización de sus planes: una falsificación de la teocracia judía y una restauración sacrílega de la soberanía espiritual y temporal del pueblo judío “(10).  Una perspectiva tal sugiere que la resistencia palestina no agota su significado en la dimensión de una lucha trágica y heroica por la supervivencia, sino que el pueblo palestino está jugando el papel de un verdadero katechon, siendo colocado en defensa de la Tierra Santa para impedir la destrucción los Santos Lugares que impiden la reconstrucción del Templo diseñado por los “fanáticos del Apocalipsis.”

*Claudio Mutti es director de Eurasia. Rivista di Studi Geopolitici.

1. Gilles Kepel, La revanche de Dieu, Seuil, Paris 1991.
2. George Weigel, Religion and Peace: An Argument Complexified, “Washington Quarterly”, 14 (Primavera 1991), p. 27.
3. Bernard Lewis, Islamic Revolution, “New York Review of Books”, 21 gennaio 1988, p. 47.
4. Sudhir Kakar, The Colors of Violence: Cultural Identities, Religion, and Conflict, cit. in: Samuel P. Huntington, Lo scontro delle civiltà e il nuovo ordine
mondiale, Garzanti, Milano 2000, p. 135.
5. Suzanne Massie, Back to the Future, “Boston Globe”, 28 marzo 1993, p. 72.
6. Carlo Jean, Geopolitica, Editori Laterza, Roma-Bari 1995, p. 77.
7. Samuel P. Huntington, Lo scontro delle civiltà e il nuovo ordine mondiale, cit., pp. 38-39.
8. Samuel P. Huntington, Lo scontro delle civiltà e il nuovo ordine mondiale, cit., p. 239.
9. Claudio Mutti, L’islamismo contro l’Islam?, “Eurasia”, 4, 2012, pp. 5-11.
10. Abd ar-Razzâq Yahyâ (Charles-André Gilis), La profanation d’Israël selon le Droit sacré, Le Turban Noir, Paris s. d., p. 58.

facebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmailfacebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmail

Claudio Mutti, Il linguaggio segreto dell’Antelami, Iconografia di Cristina Gregolin, Edizioni all’insegna del Veltro, Parma 2014, pp. 76, € 12,00

0
0

La personalità e la vita di Benedetto Antelami, il nome del quale è legato al Battistero di Parma, sono avvolte nel mistero; si suppone che il costruttore facesse capo ad uno di quei centri dell’arte muratoria i cui aderenti vengono designati, negli editti di Rotari e di Liutprando, con la denominazione di Magistri Comacini. Iniziati nel 1196, i lavori per la costruzione del Battistero di Parma furono seguiti dall’Antelami fino al 1216 e proseguirono nel corso del sec. XIII; ma bisogna arrivare ai primi anni del XIV secolo per vedere l’opera letteralmente “coronata” con la balaustra superiore e le guglie di gusto gotico. La pianta della costruzione ha forma di ottagono lievemente irregolare, cosicché la cupola, affrescata con episodi tratti dalle Scritture e dalle storie dei santi, risulta divisa in sedici spicchi; ottagonale è pure il grande fonte battesimale situato all’interno dell’edificio.

A costituire l’oggetto di indagine di questo saggio non è soltanto il significato dell’ottagono e i riscontri che tale forma geometrica trova nell’architettura di altre aree culturali dell’Eurasia. L’attenzione dell’autore si rivolge alle raffigurazioni presenti sulle pareti esterne dell’edificio e, in particolare, alle settantanove formelle dello zooforo, entro le quali sono incorniciate le immagini di animali reali o immaginari ed altre figure simboliche.

Fra tutte queste raffigurazioni, più d’una costituisce la variante particolare di un tipo iconografico diffuso su tutto il continente eurasiatico.

Il caso più evidente è quello della scena rappresentata nella lunetta della porta meridionale. Fra i rami di un albero, un fanciullo estrae del miele da un’arnia e se lo porta alla bocca, mentre due animali rosicchiano le radici dell’albero stesso e un drago ignivomo attende minaccioso che il fanciullo cada giù a terra. L’autore del saggio fa notare che la scena antelamica si ispira ad una parabola che, giunta nell’Europa occidentale attraverso la mediazione musulmana, risale al Barlaam e Ioasaf bizantino; e che il principe indiano Ioasaf, al quale il maestro spirituale Barlaam racconta la parabola, altri non è che Siddharta, il futuro Buddha. Ma nemmeno la forma buddhista della parabola è quella originale, poiché, procedendo a ritroso, si arriva al Mahâbhârata: nell’undicesimo canto del poema, infatti, il saggio Vidura introduce l’apologo e ne fornisce la spiegazione, dicendo che il fanciullo tra i rami è l’uomo impigliato nei vincoli dell’esistenza corporea, il miele è il piacere della vita, i roditori delle radici sono gli affanni, mentre il drago è il “distruttore di tutti gli esseri esistenti, rapitore universale degli esseri dotati di corpo”, ossia Kâla, il Tempo.

Un’altra figura che trova puntuale riscontro nell’arte asiatica è quella della testa di leone con la criniera disposta a raggiera e con un anello appeso alla mascella inferiore. Questa figura, identica in due formelle collocate vicino alla porta meridionale, è la replica esatta del T’ao-t’ieh di epoca Han. Il T’ao-t’ieh cinese, spiega l’autore, appartiene alla stessa categoria di figure simboliche che alludono al Principio datore di vita e di morte, come ad esempio “il Kâla-mukha dell’arte indù, che ha per l’appunto sembianze leonine, e il Kâla-makara dell’arte giavanese, che combina i tratti del leone con quelli del makara, il mitico mostro acquatico indicato come veicolo di Varuna”.

Un altro tema presente sullo zooforo antelamico, quello di Gog e Magog, è “diffuso in tutte le aree culturali dell’Eurasia”, poiché “interessa sia il mondo musulmano, dalla Spagna alla Malesia, sia le aree cristiane dell’Egitto e dell’Etiopia”. Strettamente collegato a questo tema, sullo sfondo dello scenario apocalittico al quale allude l’ultima parte dello zooforo, è il tema del Restauratore finale, rappresentato, cento anni prima della predizione dantesca circa l’avvento del Veltro, dal simbolo del cane levriere. Secondo l’autore, “il ricorso a questo simbolo si spiega probabilmente col fatto che la parola ‘cane’ è foneticamente affine a khan (qa’an), titolo attribuito a sovrani centroasiatici di stirpe mongolica e turco-tatara”.

Adelaide Seminara

facebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmailfacebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmail

IL CASO DEI CINQUE E IL PROFILARSI DI UN NUOVO SCENARIO A CUBA

0
0

Gerardo Hernández, Ramón Labañino e Antonio Guerrero, tre cubani del famoso gruppo detto dei Cinque, detenuti negli Usa dal 1998 e condannati nel 2001 dopo un processo farsa per aver combattuto contro il terrorismo degli Stati Uniti, sono appena rientrati a Cuba. Gli altri due erano stati rilasciati per decorrenza della pena. René González era stato liberato nell’ottobre del 2011, dopo aver passato tredici anni in prigione, con l’obbligo di rimanere per tre anni negli Stati Uniti in libertà vigilata. Fernando González, invece, è stato liberato il 27 febbraio di quest’anno, dopo oltre quindici anni di carcere.
Il fatto rientra nel quadro di nuove relazioni fra Cuba e gli Stati Uniti, che dovrebbe portare alla fine dell’embargo contro l’Isola, durato oltre cinquant’anni, ed all’aprirsi di nuovi scenari nelle relazioni fra i due Paesi.

Il caso dei Cinque

Fin dalla vittoria della rivoluzione nel 1959, Cuba è stata il bersaglio costante del terrorismo statunitense. Gli anticastristi, appoggiati e finanziati dagli USA, hanno organizzato migliaia di attentati contro l’isola caraibica e più di seicento tentativi di uccidere Fidel Castro. Si tratta di azioni criminali che hanno causato la morte di oltre 3500 cubani.
La base della rete terroristica anticastrista si trova a Miami. Essa agisce tramite un canale utilizzato per finanziare direttamente le azioni terroristiche sul suolo cubano, che è la Fondazione Nazionale Cubano-Americana (FNCA). Ad essa si sono sempre rivolti i candidati alla presidenza USA, sia democratici che repubblicani, alla ricerca di sostegno elettorale, con la promessa, in cambio, di distruggere l’economia cubana.
Il governo cubano, ovviamente, doveva difendersi da queste vili azioni. Ѐ a tale motivazione che si deve l’istituzione di una squadra antiterrorismo per raccogliere notizie sul territorio americano al fine di scoprire potenziali attentatori e prevenire ulteriori stragi. Ѐ la normale politica di sicurezza nazionale che viene accettata ed attuata in tutto il mondo. Fu così, che alla metà degli anni Novanta, mettendo a rischio le loro vite, cinque giovani cubani – René González, Fernando González, Gerardo Hernández, Ramón Labañino e Antonio Guerrero – poi detti “i Cinque”, assunsero il pericoloso compito di infiltrarsi nei gruppi eversivi degli “esuli”, al fine di informare le autorità del loro Paese su imminenti attività violente, come attentati per assassinare esponenti politici del governo castrista o progetti di attacchi ad alberghi o a siti turistici.
I cinque giovani raccolsero prove indiscutibili dell’attività eversiva dei clan dell’estremismo cubano in Florida, responsabile di centinaia di attentati contro il popolo dell’Isola, e contribuirono a sventare quasi 170 attentati, salvando un gran numero di vite innocenti. Il governo cubano avvertì Clinton e informò l’FBI delle attività criminose delle bande di Miami.
Quale fu la risposta del governo statunitense? Lungi dal catturare i criminali, il governo di Washington decise l’arresto dei cinque cubani che, a rischio della propria vita, si erano introdotti in quelle bande terroristiche della Florida per difendere la loro patria.
Il processo è stato una farsa, un processo politico che, se fosse avvenuto in un altro Paese, sarebbe stato fortemente criticato dagli Stati Uniti come un caso di violazione dei diritti umani. Contro i Cinque furono presentate ventisei accuse, tra cui “cospirazione e frode contro il governo” degli Stati Uniti e “invio di informazioni a un governo straniero relative a questioni di difesa”.
Molte altre furono le irregolarità del processo. Fra queste, la violazione del Sesto Emendamento della Costituzione degli Stati Uniti, che stabilisce per gli imputati il diritto ad una giuria giusta e imparziale, condizione inesistente nell’atmosfera di Miami, ultimo posto al mondo ove i Cinque cubani avrebbero potuto avere un processo equo, tanto che il professor Lisandro Péres, docente di Sociologia e Antropologia e direttore dell’Istituto di ricerche cubane presso l’Università della Florida, ha scritto che «la possibilità di selezionare dodici cittadini della contea di Miami-Dade che possano essere imparziali su un caso in cui sono coinvolti agenti dichiarati del governo dell’Avana è praticamente nulla».
Alla fine i Cinque vennero ritenuti colpevoli di tutti i capi di imputazione e furono condannati a pene durissime, da quindici anni di reclusione fino all’ergastolo.

 

Come i mezzi di informazione hanno trattato il terrorismo statunitense

I grandi mezzi di informazione internazionali hanno a lungo ignorato questa ennesima prova di arroganza dei governi di Washington, evitando accuratamente di fornire ai loro lettori i dettagli su una storia che avrebbe messo in dubbio il dogma che gli Stati Uniti siano l’esempio della democrazia e i paladini della libertà.
Perfino il New York Times l’aveva per molto tempo evitata, fino al punto che per farla conoscere, il 3 marzo 2004, alcune prestigiose personalità di un comitato di solidarietà internazionale, di cui facevano parte, fra gli altri, Noam Chomsky e Rigoberta Menchù, avevano dovuto comprare, pagando 60.000 dollari, una pagina del giornale. In essa ci si chiedeva: «Ѐ possibile essere imprigionati negli Stati Uniti per aver lottato contro il terrorismo?». E la risposta era: «Sì, se combatti il terrorismo di Miami».
Il terrorismo statunitense non è certo un fenomeno degli ultimi anni. Nel 1986 la Corte Internazionale di Giustizia diede torto agli Stati Uniti per i crimini commessi in Nicaragua e li condannò per «uso illegale della forza», che secondo la terminologia giuridica internazionale e anche della stessa FBI significa terrorismo. In altre parole, il governo che ha fatto della lotta al terrorismo la sua bandiera è stato il primo al mondo ad essere condannato per terrorismo dal Tribunale Internazionale. Se esistesse veramente un’informazione indipendente, una notizia del genere dovrebbe avere un rilievo enorme. Ma i nostri media, corrotti e disonesti, sembrano accettare tacitamente la necessità di evitare di dar spazio a qualunque notizia che possa mettere in dubbio il dogma che gli Stati Uniti siano i paladini della lotta al terrorismo. Una convinzione che non è stata scalfita nemmeno dagli orrori commessi a Guantanamo, Abu Ghraib, Bagram e in tutte le altre decine di luoghi di detenzione dei paesi occupati dalle truppe statunitensi.

 

Possibili scenari futuri

La scarcerazione dei tre cubani si colloca nel quadro del disgelo che apre nuovi scenari nei rapporti fra Cuba e Stati Uniti.
Alcuni sviluppi futuri, quali la normalizzazione dei rapporti diplomatici, la fine dell’embargo economico, commerciale e finanziario e la cancellazione di Cuba dalla lista dei Paesi che sostengono il terrorismo, possono essere previsti fin da ora. Come può essere previsto, con assoluta certezza, che la base navale di Guantanamo non verrà mai restituita.
Al momento, gli Stati Uniti sono il solo Paese del continente americano a non avere normali relazioni diplomatiche con Cuba. Già entro gennaio è prevista una delegazione statunitense all’Avana per discutere le modalità del ripristino delle relazioni diplomatiche fra USA e Cuba, a partire dall’apertura delle reciproche ambasciate all’Avana e a Washington.
Sono oltre venti anni che gli Usa, appoggiati da Israele, votano a favore dell’embargo. Nel corso dell’ultima riunione annuale dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, nell’ottobre del 2014, ben 188 Paesi hanno votato contro le sanzioni al popolo cubano.
L’embargo non solo impedisce alle aziende USA di fare affari con Cuba, ma vieta ai cittadini statunitensi di visitare l’isola come turisti e pone restrizioni anche alle visite ai famigliari. Presto potranno essere acquistati in USA biglietti aerei per Cuba, senza più recarsi all’estero o passare tramite agenzie. Sarà possibile anche il trasferimento di denaro con Cuba, finora vietato.
Dal 1982, l’amministrazione Reagan ha inserito Cuba nella lista degli stati che appoggiano il terrorismo. Barack Obama ha già annunciato che presto Cuba sarà rimossa dalla lista nera.
Non solo. Il Presidente statunitense ha fatto sapere di aver autorizzato “un aumento dei collegamenti di telecomunicazioni tra Stati Uniti e Cuba”, in modo che le aziende “saranno in grado di vendere merci che permetteranno ai cubani di comunicare con gli Usa e con altri Paesi”.
Siamo così all’aspetto più complesso, perché meno evidente, ma proprio per questo più importante ed inquietante, del nuovo scenario che va profilandosi. Ѐ veramente una «mano di amicizia» quella tesa dagli Usa? Ѐ forse cambiata la visione statunitense dei rapporti con l’isola caraibica, alla quale Obama non nasconde di voler portare i propri valori, o far «brillare una luce di libertà?» L’Amministrazione di Washington spinge alla normalizzazione, non certo per un cambio di vedute sulla politica cubana, ma al fine di poter sfruttare nuove opportunità commerciali, soprattutto nel mercato delle telecomunicazioni. Cuba, da parte sua, ridurrà le restrizioni in materia di accesso ad Internet. Obama ha ragione. Le sanzioni contro Cuba non hanno funzionato. Occorre trovare una nuova strategia. Aprire al liberismo economico. Aprire l’ambasciata all’Avana. Un’ambasciata sicuramente quartier generale della CIA, che come in tanti altri casi, possa servire come base per arrivare a un cambio di regime. L’analista politico Andrew Korybko si chiede se Raul Castro non stia facendo un errore fatale, scendendo a patti con il diavolo, e se presto, una volta «introdotta la volpe nel pollaio», non dovremo assistere a una nuova rivoluzione colorata.

 

BIBLIOGRAFIA

Il terrorismo degli Stati Uniti contro Cuba, a cura di Salim Lamrani, Sperling e Kupfer. 2007;
Gianni Minà, I cubani che scoprirono il terrorismo Usa, da “Il Fatto Quotidiano” del 16/05/10;
Stephen Lendman, Longstanding US Cuba Policy: Regime Change, 19/12/2024 (Global Research);
Andrew Korybko, Did Raul Just Reverse the Entire Cuban Revolution?, 18/12/2014 (orientalreview.org).

facebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmailfacebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmail

SPIN DOCTORING E CRISI DEL RUBLO: UNA SFIDA STRATEGICA PER MOSCA

0
0

Lo spin doctoring (1) sta assumendo un ruolo sempre più rilevante nei rapporti diplomatici tra la Federazione Russa e i Paesi dell’Europa comunitaria. In particolare, in merito ai risvolti della crisi ucraina, significativa è stata la campagna volta a contrastare le sanzioni economiche dell’Unione Europea: una campagna di discreto successo, dato che numerose sono state le prese di posizione da parte di esponenti politici dei Paesi UE in favore di una linea conciliante con il Governo di Mosca (2).

Uno di questi casi è costituito dal Front National di Marine Le Pen in Francia, il quale ha preso direttamente posizione sia contro le sanzioni dell’Unione, sia a favore del referendum in Crimea. Secondo un reportage recente del giornalista freelance moscovita Leonid Rogozin per Al Jazeera, la Le Pen è stata apertamente sostenuta attraverso i suoi contatti sui social network dall’ex deputato alla Duma e imprenditore del web Konstantin Rykov (3) e secondo un articolo apparso sul magazine online francese Mediapart nel mese di novembre, avrebbe ottenuto un prestito di 9 milioni di Euro dalla First Czech Russian Bank, un istituto di credito connesso a livello societario con l’oligarca russo Roman Popov(4) .

I sostenitori di un superamento delle sanzioni antirusse nell’Europa comunitaria sono tuttavia presenti non solo tra le opposizioni, ma anche a livello di decision makers più influenti. E’ il caso, oltre a quello già noto del premier ungherese Viktor Orban, del cancelliere austriaco Werner Faymann, con il quale il presidente russo Vladimir Putin ha più volte mantenuto stretti rapporti diplomatici dall’inizio della crisi ucraina e che, a poche ore dall’ultimo summit dell’UE del 18 dicembre, si è dichiarato pubblicamente contrario a proseguire su una linea rigida nei rapporti con Mosca(5).

Se tuttavia tale campagna di spin ha potuto finora avere un discreto successo, è importante notare come essa abbia potuto poggiare su dati concreti a livello macroeconomico. Secondo le cifre fornite dalla Commissione Europea, nel 2012 i Paesi dell’Unione hanno registrato nella Federazione Russa il 7% dell’export complessivo del blocco comunitario. Si tratta di una cifra che quindi è stata di circa 118 miliardi di euro. La Federazione è altresì il quarto maggior destinatario di esportazioni, dopo Stati Uniti, Svizzera e Cina (con l’esclusione di Hong Kong,) (6).

Come anticipato tuttavia, la crisi del rublo delle ultime settimane (7) solleva numerosi interrogativi sull’influenza che questa potrà avere sulla situazione dei Paesi dell’Europa comunitaria. E’ del tutto evidente che, aggiungendosi alle controsanzioni adottate dal Governo di Mosca in merito alla questione Ucraina già dall’estate(8), nel breve periodo un deprezzamento della moneta possa portare a una riduzione della massa di esportazioni dai Paesi dell’Unione verso la Russia.

Tuttavia, per considerare a fondo l’impatto della dialettica in atto, è bene tenere presente anche il volume delle importazioni della Federazione Russa dall’Unione. Considerando i dati ufficiali del report della Direzione Generale del Commercio della Commissione Europea per il 2013, si osserva che l’Unione ha importato beni per 206,146 miliardi di Euro, con un saldo negativo tra export e import per e dalla Russia di oltre 86 miliardi. In generale, negli ultimi nove anni il saldo tra export e import relativo alla Federazione Russa è comunque sempre stato negativo per l’UE(9). Sempre considerando il medesimo documento, nell’export della Russia verso l’UE un ruolo cruciale è occupato dalle commodities dell’energia, che occupano il 77,7% del totale, mentre viceversa l’import dall’Unione è significativo soprattutto nell’ambito dei prodotti finiti (70,4% del totale).

Ecco allora come, già a un primo sguardo, paia evidente come una riduzione della massa monetaria necessaria all’importazione di materie prime per il settore energetico, favorita contemporaneamente anche dal calo del prezzo del petrolio, che molto ha a che fare con l’instabilità del rublo, possa avere un influsso più positivo che negativo per i Paesi dell’Unione Europea, come osservato recentemente anche dall’analista del Financial Times, Sarah Gordon(10).

In effetti tale situazione di basso costo dei carburanti può anche arrivare ad alleviare le difficoltà di quei Paesi che, come l’Italia, maggiormente risentono di una moneta forte come l’Euro e di una pressione fiscale elevata, fatto sottolineato anche dal Ministro dell’Economia italiano Pier Carlo Padoan(11).
Questi dati non sono insignificanti anche dal punto di vista della comunicazione politica. Il rischio per Putin, che fino ad ora ha reagito all’escalation di sanzioni nei suoi confronti minacciando di volgersi esclusivamente verso nuovi partner, come nel caso della cancellazione di South Stream(12), è dunque quello di perdere il vantaggio comunicativo, verso i Paesi europei, fornito dagli evidenti effetti deleteri per l’economia dei Paesi dell’Unione delle sanzioni. Effetti che però ora potrebbero essere presentati, almeno a livello di spin, come parzialmente equilibrati da un ulteriore calo del rublo e del prezzo del petrolio.

Non va inoltre dimenticato, nel caso di un’estensione della crisi russa a livello politico, che l’attuale inquilino del Cremlino si potrebbe trovare a fronteggiare un’opposizione dichiaratamente filo-occidentale, come quella virtualmente rappresentata dall’oligarca Mikhail Khodorkovsky, fondatore del movimento “Open Russia”, che ha recentemente dichiarato di non escludere il rischio per Putin di subire un “colpo di palazzo” come conseguenza della crisi monetaria(13).

Una eventuale discesa in campo di Khodorkovsky potrebbe essere presentata, sempre a livello di spin, come risolutiva per la crisi ucraina e le relative sanzioni, rovesciando appunto l’attuale vantaggio comunicativo di Putin in Europa. In tal senso le recenti affermazioni del ministro degli Esteri del Cremlino, Sergey Lavrov, che lo scorso 22 novembre ha detto nel corso di una conferenza che le sanzioni verso Mosca hanno come scopo “un cambio di Governo”(14) possono leggersi come una manifestazione di consapevolezza della reale sfida comunicativa che potrebbe attendere l’esecutivo russo. Una sfida che lo stesso Putin ha dimostrato di ben comprendere, avendo inoltre affermato, in occasione dell’ultimo discorso al Club di Valdai in ottobre, che il vantaggio degli interessi occidentali risiede nel maggior controllo dei media a livello globale (15).

NOTE

1. Si adotta per comodità la definizione inglese. Per una descrizione soddisfacente del termine può essere interessante l’articolo: http://www.nytimes.com/1996/12/22/magazine/the-spinner-spun.html
2. http://www.euractiv.com/sections/global-europe/russia-counts-eu-friends-avert-further-sanctions-303091
3. http://www.aljazeera.com/indepth/opinion/2014/12/russia-new-european-friend-201412464412580481.html
4. http://euobserver.com/foreign/126693
5. http://in.reuters.com/article/2014/12/20/us-ukraine-crisis-russia-austria-idINKBN0JY0IY20141220
6. http://www.europarl.europa.eu/aboutparliament/it/displayFtu.html?ftuId=FTU_6.2.1.html
7. http://rt.com/business/214779-russia-ruble-drop-record/
8. http://rt.com/business/180316-russian-food-ban-helps-economy/
9. http://trade.ec.europa.eu/doclib/docs/2006/september/tradoc_113440.pdf
10. http://www.ft.com/intl/cms/s/0/676e5c86-8536-11e4-bb63-00144feabdc0.html#axzz3MM8YzYsj
11. http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2014-12-18/padoan-grecia-nessun-rischio-contagio-103242.shtml?uuid=ABuR3XSC
12. http://temi.repubblica.it/limes/la-russia-abbandona-south-stream-e-punta-sulla-turchia/67543
13. http://www.ft.com/intl/cms/s/0/5e6ca5a4-8778-11e4-8c91-00144feabdc0.html#axzz3MM8YzYsj
14. http://rt.com/news/207927-russia-europe-business-usual/
15. http://rt.com/news/199028-putin-speech-best-quotes/

facebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmailfacebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmail

IL BLOCCO DEL SOUTH STREAM E LA VITTORIA DI PUTIN CONTRO LE SANZIONI

0
0

L’ufficiale chiusura dei lavori per la conclusione del gasdotto South Stream, al di là dell’incredulità di alcuni Paesi europei e dei media occidentali, rivela uno scenario in realtà consequenziale alla contrarietà della Nato per l’ingresso della Russia nel progetto di allargamento dell’Unione Europea.
Le decisioni approvate durante i vertici di Praga e Copenaghen nel 2004, infatti, avevano ufficializzato l’ingresso di otto paesi dell’ex blocco sovietico con l’aggiunta di Malta e Cipro, ma escluso proprio Mosca dalle future strategie dell’Unione Europea.

Una delle motivazioni che hanno negli anni allontanato Mosca da Bruxelles riguarda proprio la contesa del mercato dell’energia, nel quale la Comunità europea ha voluto imporre fantomatici diktat che, secondo un modello vigente in altre aree geografiche in via di sviluppo, sancirebbero il controllo delle società europee del gas estratto dai giacimenti russi. Invece, il ruolo sempre più decisivo della Gazprom nello stesso settore dell’energia, coincidente l’insediamento di Vladimir Putin ed il rafforzamento della sua leadership nella Federazione Russa, ha di fatto vanificato tali velleità di Bruxelles.

Se l’ufficialità del blocco del South Stream ruotasse intorno alla normativa del Terzo Pacchetto Energia, che sancisce come estrazione, trasporto e vendita dell’energia non possono essere gestite da una sola compagnia, proprio le sanzioni contro Mosca spiegano il vero motivo del blocco del gasdotto e l’attuale crisi tra Russia ed Occidente.

La rinuncia al completamento dei lavori, ufficializzato dal Ministro per l’Energia russo, Alexander Novak, e dall’Amministratore di Gazprom, Alexei Miller, sancisce per Bruxelles la perdita di milioni di dollari per il mancato investimento in un settore così fondamentale. Gli Stati membri dovranno da questo momento ottemperare alla loro dipendenza energetica rivolgendosi ad un altro partner e pagando le spese legate al trasporto dell’energie a prescindere dall’area di provenienza.

L’istrionica politica estera dell’Unione Europea appare ancor più imbarazzante se analizzata nei meriti delle decisioni prese in osservanza della stessa normativa comunitaria in tema di antimonopolio e libera concorrenza.
Infatti, il South Stream nasce non solo da un progetto di Gazprom ma anche dall’Eni e dalla società per azioni Saipem collegata alla medesima multinazionale italiana. Mentre la Saipem perderà dal blocco dei lavori oltre due miliardi di dollari per la mancata posa delle tubature, le infrastrutture offshore del progetto, come l’Électricité de France, la tedesca Wintershall e la già citata Eni, insieme a quelle onshore, ossia la joint venture di cui fanno parte tutte le società nazionali dei Paesi di transito del gasdotto, verranno colpite dalla rinuncia russa a concludere il South Stream.

Se evitare la monopolizzazione del mercato dell’energia appare una normale procedura di funzionamento all’interno di un mercato comune, le dichiarazioni di Bruxelles che hanno etichettato la Gazprom come unica compagnia commerciante in esclusiva è un falso propinato per accrescere un’avversione nei confronti di Putin.
A palesare tutta l’inconcludenza politica della Comunità europea è inoltre la mancanza di una seria alternativa al gas russo. Dopo aver fallito lo scorso anno nel progetto del Nabucco, gasdotto voluto per sostituirsi proprio alle dipendenze di Mosca, l’Unione Europea si ritrova con un intero blocco di sanzioni contro la Russia che, paradossalmente, colpirà maggiormente le economie dei propri Paesi membri.
Escludendo un dialogo con l’Iran per questioni politiche, mentre invece Mosca ha da poco firmato con Teheran un accordo commerciale sullo scambio di petrolio iraniano per beni industriali russi ed accettato investimenti nel settore nucleare iraniano, le forniture provenienti dal Nord Africa o dal Golfo Persico sono insufficienti per il fabbisogno richiesto.
L’àncora di salvezza viene al momento confermata dalla Trans Adiatic Pipeline e dal Gasdotto Trans-Anatolico che, sempre Bruxelles, sta cercando di sponsorizzare con evidenti difficoltà nella regione dei Balcani.

La telefonata del Ministro russo Novak al Vicepresidente della Commissione Europea Maros Šefčovič, ha gettato quasi nella disperazione il neoeletto Governo bulgaro che, proprio per la costruzione del South Stream, aveva già siglato importanti accordi diplomatici con Ungheria ed Austria. Quest’ultima, si era addirittura decisa a sostenere gran parte dei costi della conclusione dei lavori del gasdotto.
Per la Bulgaria la conclusione del South Stream avrebbe significato futuri e longevi piani di cooperazione con Mosca sia nel settore energetico sia in quello della sicurezza militare, proprio come sta avvenendo in Serbia all’interno del progetto “Srem-2014”.

Oltre ai dieci milioni di Lev persi nel settore agricolo a causa delle sanzioni decise da Bruxelles, la Bulgaria si accinge a perdere tre miliardi di euro in investimenti e profitti derivanti dal transito del South Stream, seimila nuovi posti di lavoro, un piano strutturale vitale per la sua economia in stasi e la possibilità di divenire uno dei centri logistici più importanti per il Cremlino.

Sempre nel settore energetico, Sofia sarebbe diventata non solo la regione-gemella a quella baltica, che ospita il gasdotto North Stream per condurre energia in Germania e Polonia, ma avrebbe assunto una centralità geopolitica per l’intera regione con il ripristino del Belen Nuclear Power Point di Pleven ed il gasdotto Dzugba-Burgas-Alexandropoli, capace di far bypassare alla Russia aree geografiche come il Bosforo e il Dardanelli.
Mosca sembra non temere l’accerchiamento che l’Alleanza Atlantica ha deciso. Il suo schermo geopolitico incarnato da Stati come Moldavia e Bielorussia, che rappresentano quasi dei confini esterni alla Federazione, ha rafforzato la sua posizione all’interno del campo minato ucraino realizzato da Bruxelles e Washington. La scelta di orientare le proprie strategie verso la Turchia potrà consolidare ulteriormente il suo ruolo di leader in Eurasia insieme alla Repubblica Popolare Cinese.

L’ultimo incontro tra Putin e Erdoğan ha consentito ad Ankara, storica nemica di Sofia per i retaggi culturali legati alla dominazione ottomana, di divenire il perfetto sostituto energetico per l’intera area dell’Europa meridionale e di consolidare la posizione di Mosca nel Caucaso e nel Mar Nero. La firma sul contratto per la fornitura di gas russo alla Turchia appare secondaria rispetto ai risultati politici che la Russia potrà trarre prossimamente all’interno della regione.

Il piano di Putin rimane fermo nell’idea di costruire un South Stream ma con un percorso alternativo rispetto a quello precedente. Ciò indurrà la Russia a rifornire la Turchia del 20% della sua energia, che si aggira intorno ai sessantatré miliardi di metri cubi di metano, mentre la restante parte verrà ricondotta nuovamente nei Balcani.

Il nuovo percorso del gasdotto permetterà alla Russia non solo di superare lo stallo imposto dalle sanzioni di Bruxelles ma, fattore ancora più importante, di aggirare Paesi ostili come Romania ed Ucraina e regimi politici definiti «non sovrani» come quello bulgaro.

Sicuro della dipendenza energetica dell’Unione Europea, il gas ricondotto nei Balcani dalla Turchia rappresenterà un risultato geopolitico non indifferente. La Russia, superando lo stallo delle sanzioni, avrà l’occasione di sostituire Francia e Germania nel ruolo di Paese strategico per la regione balcanica; i vari processi di avvicinamento a Bruxelles di alcuni Paesi, come ad esempio la Serbia, potrebbero perciò ridisegnare una nuova sconfitta per l’Unione Europea a vantaggio dell’ “Orso russo”.

facebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmailfacebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmail

DESTINUL LUI HEIDEGGER ÎN ORIENT

0
0

Într-o vreme asiaticul purta printre greci un foc ascuns şi aceştia, cu poezia şi gândirea lor, au alcătuit natura în chip luminos, turnând-o într-o formă clară şi plină de măsură”.
(M. Heidegger, Aufenthalte)

 

Destinul lui Heidegger în Iran

În 1977 Hans Georg Gadamer remarca cum Was ist Metaphysik?, prelegerea ţinută de Heidegger la Freiburg im Breisgau în 1929, avusese un mare răsunet în afara Germaniei şi cum gândirea heideggeriană pătrunsese rapid în arii culturale ataşate de Orient. „E destul de relevant – scria Gadamer – că au apărut atât de rapid traduceri în japoneză şi chiar în turcă, în limbi care astfel nu intră în aria lingvistică a Europei creştine. De aceea se pare că tentativa heideggeriană de a gândi dincolo de metafizică se întâlnise cu o disponibilitate specială spre receptare chiar acolo unde metafizica greco-creştină nu reprezenta baza naturală a întreagii gândiri.” (1)

Trei ani mai târziu, un fost student persan al lui Heidegger, Ahmed Fardid (1909-1994), devenea elementul de bază al unui organism fondat de Imamul Khomeini, Consiliul Suprem pentru Revoluţia Culturală Islamică şi constituia elementul de referinţă al unui grup de intelectuali care se reclamau explicit de la gândirea heideggeriană şi se opuneau grupului „popper-ienilor”.

„Heideggerienii” – se spune într-un articol al unui adversar al lor – îşi propuseseră un obiectiv esenţial: denunţarea democraţiei sub toate formele ei, ca fiind cu totul incompatibilă cu Islamul şi cu filosofia. Ei încercau să demonstreze că Socrate a fost judecat fiindcă era un adversar al democraţiei şi susţineau că ordinea politică proprie discipolului său Platon era precursoarea celei a guvernului islamic. (…) Până în 1989 „heideggerienii” au fost forţa filosofică dominantă a sistemului creat de Khomeini. Primul ministru de atunci, Mir Hussein Musavi, şi judecătorul suprem Abdul Kerim Erdebili (…) aparţineau amândoi grupului „heideggerienilor”. Pentru o scurtă perioadă, „popperienii” au fost pe punctul de a răsturna parţial roata puterii, dar soarta lor a fost pecetluită atunci când preşedinţia Republicii Islamice a fost cucerită de Mahmud Ahmadinejad. Noul preşedinte era într-adevăr un activ susţinător al lui Fardid şi al lui Heidegger.” (2)

Destinul lui Heidegger în Republica Islamică Iran a fost oficializat la congresul internaţional organizat în 2005 la Teheran de Institutul Iranian de Filosofie şi de Ambasada Confederaţiei Elveţiene cu tema „Heidegger şi viitorul filosofiei în Orient şi Occident”. Profesorul Reza Davari-Ardakani, un fost student al lui Ahmed Fardid devenit preşedintele Academiei de Ştiinţe, a expus rezultatele studiilor sale asupra gândirii lui Heidegger. Profesorul Shahram Pazouki, care, pe lângă faptul că a ţinut două cursuri despre Heidegger, a semnat teze de doctorat asupra lui „Dumnezeu în gândirea lui Heidegger” şi asupra „Filosofiei artei la Heidegger”, a stabilit o comparaţie între Sohrawardi şi filosoful german, arătând că gnoza islamică şi filosofia lui Heidegger reprezintă mijloacele ideale de comunicare spirituală între Asia şi Europa. Chiar dacă poziţia sa faţă de participanţii precedenţi a fost diferită, profesorul Bijan Karimi a recunoscut importanţa fundamentală a gândirii heideggeriene în încercarea de a menţine vie dimensiunea sacrului. (3)

De situaţia actuală a studiilor filosofice în Iran s-a ocupat şi Jürgen Habermas, care a rezumat-o în felul următor: „Davari-Ardakani este astăzi preşedinte al Academiei de Ştiinţe şi trece drept unul dintre „postmoderni”. Aceştia şi-au asumat în special analiza heideggerienă despre esenţa tehnicii şi au utilizat-o ca pe critica cea mai coerentă asupra modernităţii. Contraponderea sa este Abdul Kerim Sorus, care apără – ca „popperian” – o diviziune cognitivă între religie şi ştiinţă, chiar dacă personal el tinde să se identifice cu un anumit curent mistic islamic. Davari este un apărător filosofic al ortodoxiei şiite, în timp ce Sorus, ca critic, şi-a pierdut mult şi din puţina sa influenţă” (4).
Interesul manifestat de către intelectualitatea iraniană pentru ideile lui Heidegger poate să-şi găsească o explicaţie în ceea ce afirmă Henry Corbin, cercetător al lui Sohrawardi şi traducătorul francez al prelegerii Was ist Metaphysik? (5) despre corespondenţele existente între teosofia islamică şi analitica heideggeriană. „Ceea ce căutam în Heidegger, ceea ce am înţeles graţie lui Heidegger, este acelaşi lucru cu ce am căutat şi am găsit în metafizica islamico-iraniană, în unele mari personalităţi (…) Nu cu mult timp în urmă, Denis de Rogemont îşi amintea, cu un umor clar, că în epoca tinereţii noastre constatase că textul meu din Fiinţă şi Timp avea pe margine numeroase glose în arabă. Cred că pentru mine ar fi fost mult mai complicat de tradus lexicul unui Sohrawardi, al unui Ibn Arabi, al unui Molla Sadra Shirazi, dacă nu m-aş fi ocupat mai întâi să traduc lexicul german aparte al lui Heidegger. Kashf al-Mahjűb semnifică exact „dezvăluirea a ceea ce este ascuns”. Să ne gândim la tot ceea ce a spus Heidegger despre conceptul de aletheia” (6).

Dar această analogie nu este sigura care poate fi citată. Acelaşi Corbin sugerează acelaşi lucru atunci când, folosindu-se de o terminologie heideggeriană, aminteşte că „trecerea de la fiinţă (esse) la fiinţare (ens) este concepută de către teosofii islamici ca punere a fiinţei la imperativ (KN, Fii). În forţa imperativului Fii fiinţa este investită cu actul de a fi” (7).

Să încercăm acum să schiţăm şi alte corespondenţe: de exemplu, aceea care se poate întrevedea între Andenken, „reamintirea” care se face pentru a menţine vie problema fiinţei, şi dhikr, „reamintirea” ritualică prin care sufismul asigură sarcina de actualizare a prezenţei divine în individ.
Astfel, Ereignis, „evenimentul”, care se configurează ca Fiinţa însăşi ca timp originar şi constituie astfel spaţiul unei noi apariţii divine, vine să asume dimesiunile unei realităţi hiero-istorice, care se individualizează în momentul Revelaţiei sau, corespunzător, în apariţia lui Mahdi sau a altuia, pe un fond eshatologic.
Şi încă: fiinţa-pentru-moarte, decizia anticipativă în care trăim moartea ca pe posibilitatea cea mai necondiţionată şi mai insurmontabilă, nu găseşte oare un paralelism islamic în hadith-ul profetic transmis de As-Samnânî „a muri înainte de a muri” (műtű qabla an taműtu)?

 

Heidegger în Extremul Orient

Orientul islamic nu este singura arie culturală a Asiei în care gândirea lui Heidegger a suscitat interesul. Nu este întâmplător faptul că Unterwegs zur Sprache (8) începe cu o discuţie între autor şi un japonez budist, Tomio Tezuka: în Japonia, unde Heidegger este filosoful european cel mai tradus şi unde s-au discutat teme ca „religiile în gândirea lui Heidegger” (9) sau „Heidegger şi budismul” (10), primele publicaţii asupra gândirii sale datează din anii douăzeci ai secolului trecut (11), adică în perioada în care cursurile filosofului la Freiburg şi Marburg au început să fie frecventate de studenţi japonezi budişti. Între aceştia, cel care a suscitat interesul pentru Heidegger în Japonia pare să fi fost baronul Shüzô Kuki (1888-1941), „un gânditor care prezintă în panorama filosofică japoneză şi europeană a acestui secol o importanţă aparte” (12); întors în patrie, Kuki ţine cursuri despre Heidegger la Universitatea Imperială din Kyoto.

Contactele dintre Heidegger şi Japonia au continuat după război: în 1953 el l-a cunoscut personal pe Daisetz Teitaro Suzuki (1870-1966), cunoscutul cercetător şi promotor al budismului zen, căruia îi citise puţinele cărţi accesibile. „Dacă îl înţeleg corect pe acest om, – spunea despre el – exact acelaşi lucru am încercat şi eu să spun în toate scrierile mele” (13). La rândul său, Suzuki îşi amintea astfel întâlnirea avută cu Heidegger: „Tema principală a colocviului nostru a fost gânditorul în raportul său cu fiinţa. (…) am spus că fiinţa este acolo unde omul care meditează asupra ei devine conştient de sine, fără a se separa totuşi pe sine de fiinţă (…) am adăugat că, în budismul zen, locul fiinţei este indicat fără cuvinte şi semne grafice, deoarece tentativa de a vorbi despre ea se sfârşeşte inevitabil într-o contradicţie” (14).

În 1954 a avut loc întâlnirea cu Tomio Tezuka (1903-1983), traducător, pe lângă Goethe, Hölderlin, Rilke şi Nietzsche, şi al unor texte din Heidegger. După ce a fost solicitat să clarifice numeroase probleme ţinând de vocabularul japonez, Tezuka l-a întrebat pe Heidegger care ar fi părerea sa despre semnificaţia actuală a creştinismului pentru Europa. Filosoful a definit creştinismul ca fiind „îmburghezit”, expresie a unei „religiozităţi convenţionale” şi, astfel, lipsit de o „credinţă vie” (15).

În 1958, Heidegger susţine, la Universitatea din Freiburg, un seminar cu participarea lui Hoseki Shinichi Hisamatsu (1889-1980), călugăr zen din şcoala Rinzai şi maestru al caligrafiei (16). După ce Heidegger i-a cerut lui Hisamatsu să-i demonstreze noţiunea japoneză de artă şi relaţia dintre artă şi budismul zen, a avut loc un dialog asupra caracterului operei de artă şi a originii sale, pe care Hisamatsu a atribuit-o liberei mişcări a ne-fiinţării (nicht-Seiende). Heidegger a închis seminarul reluând celebrul koan al maestrului Hakuin Ekaku (1686-1769): „Ascultă bătaia pulsului de la o singură mână” (17).

Interesul lui Heidegger pentru zen şi consonanţa existentă între gândirea sa şi această formă a budismului au fost reafirmate de către un cercetător nepalez în următorii termeni: „Dezinteresul pentru ceea ce este „ritual” şi atenţia dată de către zen spiritului ar putea fi considerate echivalente refuzului filosofiei heideggeriene a structurii filosofice convenţionale a noţiunilor, termenilor și categoriilor clasice în favoarea „adevăratei filosofări”” (18).

În 1963 a avut loc un schimb de scrisori între Heidegger şi Takehiko Kojima, director al unei instituţii filosofice japoneze. Într-o scrisoare deschisă publicată într-un ziar din Tokio, Kojima se referea la conferinţa lui Heidegger asupra erei atomice (19), considerând-o un discurs adresat chiar japonezilor. Cu occidentalizarea, continua Kojima, a coborât asupra Japoniei acea noapte pe care Kierkegaard şi Nietzsche au văzut-o deja ameninţând Europa. „Unicul lucru în care putem crede – încheia el – este cuvântul care, precedând zorii umanităţii, despre care nu ştim când vor sosi, va fi capabil să străpungă această lungă noapte. Poate că un astfel de cuvânt va reuşi să ajungă din nou la noi, să ne recheme trecutul şi să rezoneze până în viitor.” (20) În răspunsul său, luând act de dominaţia mondială pe care ştiinţa modernă o asigură Occidentului („oriunde domneşte cadrul – stellen – care provoacă, asigură şi calculează”), Heidegger afirma insuficienţa gândirii occidentale în faţa problemei puse de puterea structurii (stellen). Afirma apoi că pericolul cel mai mare nu consta atât în „pierderea umanităţii” denunţată de Kojima, cât în obstacolul care împiedică omul să devină ceea ce încă nu a putut să fie. În sfârşit, el enunţa necesitatea unui mers înapoi care să permită meditaţia asupra puterii cadrului (stellen-ului); dar o asemenea meditaţie, conchidea el, „nu se mai poate îndeplini prin intermediul filosofiei occidental-europene existentă până acum, dar nici fără aceasta, adică fără ca tradiția ei, recuperată într-o modalitate nouă, să fie utilizată într-un mod adecvat” (21).

În 1964 s-a petrecut întâlnirea dintre Heidegger şi monahul budist Bikkhu Maha Mani, docent în filosofie al Universităţii din Bangkok care venise în Europa ca reprezentant al radioului thailandez. Convins susţinător al unei folosiri cu măsură a tehnologiei şi mass media ca instrumente educative, a vrut să îl întâlnească în Germania pe Heidegger pentru a discuta tocmai asupra problemei tehnicii (22). În întâlnirea privată care a avut loc între cei doi în prima zi, a fost înregistrat dialogul despre rolul religiei, destinat să fie transmis la un post de televiziune din Baden-Baden în care Heidegger a vorbit despre abandon şi despre „deschiderea către mister” şi l-a întrebat pe oaspetele său ce semnificaţie are pentru oriental meditaţia. „Călugărul a răspuns foarte simplu: Concentrare”. Și explică: cu cât omul se concentrează, fără un efort voluntar, cu atât mai mult se des-face de sine însuşi (ent-werde). Eul se stinge. La sfârşit, este numai nimicul. Nimicul, totuşi, nu înseamnă neant, ci chiar inversul: plenitudinea (die Fülle). Nimeni nu o poate numi. Dar este nimic şi tot, deplina realizare (Erfüllung). Heidegger a înţeles şi spune: „Aceasta este ceea am spus întreaga mea viaţă.” Încă o dată, monahul repetă: „Veniţi în ţara noastră. Noi vă înţelegem” (23).

Nu altele sunt cuvintele profesorului Tezuka: „Noi, în Japonia, am fost capabili să înţelegem imediat conferinţa Was ist Metaphysik? (…) Noi ne mirăm şi astăzi cum de europenii au putut să cadă în eroarea de a interpreta în mod nihilist nimicul despre care este vorba în conferinţa menţionată. Pentru noi, Vidul este numele cel mai înalt pentru a indica ceea ce dumneavoastră vreţi să spuneţi cu cuvântul Fiinţă” (24).
Într-adevăr, în prelegerea din 1929, tradusă imediat în japoneză de studentul său Seinosuke Yuasa (1905-1970), Heidegger se apleacă asupra problemei Nimicului, argumentând că Nimicul se identifică cu fondul originar prin care apare fiinţarea şi că aşa cum acest fond coincide cu Fiinţa, a experimenta Nimicul echivalează cu a experimenta Fiinţa.

O astfel de convingere nu putea să nu găsească ulterior susţinere în doctrina taoistă, după care „toate lucrurile vin spre existenţă prin intermediul fiinţei (yu), şi aceasta cu ajutorul lui wu, termen pe care nu îl putem traduce simplu ca „nonfiinţă” (…) ci mai degrabă ca „fiinţă-nefiinţă”, adică actul care transcende şi determină aparenţele realităţii” (25). Dincolo de faptul că a manifestat pentru Sun Tzu un interes atestat din mai multe surse (26), în vara anului 1946, Heidegger a tradus în germană primele opt capitole din Dao-De-Jing, sprijinindu-se pe ajutorul unui cercetător chinez, Paul Shih-yi Hsiao (1911-1986) (27), care a deja publicase o versiune italiană a textului lui Lao-Tzu (28).
Referinţe frecvente la Heidegger se găsesc în comentariul care însoţeşte traducerea lui Dao-De-Jing, iniţiată în 1973 de Chung-yuan Chang, autor al unor studii asupra taoismului şi budismului chan. Amintindu-şi o întâlnire cu Heidegger din anul precedent , Chang subliniază afinitatea dintre gânditor şi taoism, în relaţie fie cu poezia, fie cu problema Nimicului; observă că noţiunea heideggeriană de Aufheiterung („străluminare”) este prezentă în tradiţia chineză şi desemnează „un mod de a intra în Tao” (29); aminteşte că Heidegger şi el însuşi au fost de acord cu identificarea noţiunii de Lichtung („luminiş”, „luminare”) cu cea taoistă de ming etc.

Accentuarea tuturor acestor analogii , departe de a constitui un banal joc de cuvinte şi concepte, ne conduce din nou la necesitatea vitală ca Dasein-ul european să se confrunte cu cel asiatic. A spus-o, de altfel, Heidegger însuşi în Aufenthalte: „Confruntarea cu Asia a fost pentru spiritul grec o necesitate profundă. Astăzi, acest lucru reprezintă pentru noi, într-o manieră destul de diversă şi într-un orizont mult mai amplu, decizia asupra destinului Europei (30).

 

1. H. G. Gadamer, Prefaţă, în: M. Heidegger, Che cos’è metafisica?, Libreria Tullio Pironti, Napoli 1982, p. ix.
2. Amir Taheri, Mollarin Felsefe [La filosofia dei mullah], „Radikal” (Istanbul), 8 martie 2005.
3. Dieter Thomä, Heidegger und der Iran, „Neue Zürcher Zeitung”, 10 decembrie 2005.
4. Jürgen Habermas trifft in Iran auf eine gesprächbereite Gesellschaft, „Frankfurter Allgemeine Zeitung”, 13 giugno 2007.
5. Martin Heidegger, Qu’est-ce que la Métaphysique?, trad. de H. Corbin, Gallimard, Paris 1938.
6. Philippe Némo, De Heidegger à Sohravardî, „France-culture”, 2 iunie 1976 (www.amiscorbin.com).
7. H. Corbin, Il paradosso del monoteismo, Marietti, Casale Monferrato 1986, p. 7.
8. Trad. it.: M. Heidegger, Da un colloquio nell’ascolto del Linguaggio, în: In cammino verso il Linguaggio, Mursia, Milano 1973, pp. 83-125.
9. M. Inaba, Heideggâ no Shii no Shűkyôsei, Tokyo 1970.
10. T. Umehura e M. Oku, Heideggâ to Bukkyô, Tokyo 1970.
11. Satô Keiji, Heideggâ Hihan-sono Riron-Keitai ni tsuite, Tokyo 1926; Yoneda Shôtaro, Heideggâ no Kanshinron, Keizaironso XXVI-1, Kyoto 1928.
12. C. Saviani, L’Oriente di Heidegger, Il Melangolo, Genova 1998, p. 54.
13. W. Barrett, Zen for the West, în: Zen Buddhism: Selected Writings of D. T. Suzuki, W. Barrett ed., Doubleday Anchor Books, Garden City 1956, xi.
14. D. T. Suzuki, Erinnerungen an einen Besuch bei Martin Heidegger, în: Japan und Heidegger (hrsg. H. Buchner), Sigmaringen 1989, p. 169.
15. T. Tezuka, Drei Antworten, în Japan und Heidegger, cit., p. 179.
16. H. Sh. Hisamatsu, La pienezza del nulla, Il Nuovo Melangolo, Genova 1985; Idem, Una religione senza dio, Il Nuovo Melangolo, Genova 1996.
17. M. Heidegger – Hôseki Shinichi Hisamatsu, L’arte e il pensiero, în: C. Saviani, L’Oriente di Heidegger, cit., pp. 97-104.
18. Kumar Dipak Raj Pant, Heidegger e il pensiero orientale, Il Cerchio, Rimini 1990, p. 66.
19. Trad. it. în: M. Heidegger, L’abbandono, Il Melangolo, Genova 1986, pp. 25-43.
20. M. Heidegger, Briefwechsel mit einem japanischen Kollegen, în: Japan und Heidegger, cit., p. 220.
21. M. Heidegger, Briefwechsel mit einem japanischen Kollegen, cit., p. 226.
22. C. Saviani, L’Oriente di Heidegger, cit., p. 77.
23. H. W. Petzet, Auf einen Stern zugehen. Begegnungen mit Martin Heidegger 1929 bis 1976, Societäts Verlag, Frankfurt a. M. 1983, p. 191.
24. M. Heidegger, Da un colloquio nell’ascolto del Linguaggio, cit., p. 97.
25. P. Filippani-Ronconi, Storia del pensiero cinese, Boringhieri, Torino 1964, p. 58.
26. C. Saviani, L’Oriente di Heidegger, cit., pp. 41-42.
27. P. Shih-yi Hsiao, Heidegger e la nostra traduzione del Tao Te Ching, în: C. Saviani, L’Oriente di Heidegger, cit., pp. 105-118.
28. P. Siao Sci-Yi, Il Tao-te-King di Laotse, Laterza, Bari 1941.
29. Ch.-y. Chang, Reflections, în: Erinnerung an Martin Heidegger (hersg. G. Neske), Pfullingen 1977, p. 66.
30. M. Heidegger, Soggiorni. Viaggio in Grecia, Guanda, Parma 1997, p. 31.

Trad. Cristi Pantelimon

facebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmailfacebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmail

I MOTIVI PER I QUALI LA GUERRA DI ISRAELE NON E’ GIUSTA

0
0

A seguito dell’inizio delle ostilità nella striscia di Gaza l’estate scorsa, Benjamin Netanyahu, nel tentativo di giustificare il suo operato, ha dichiarato che nessuna guerra è più giusta di questa, ma evidentemente non ha la percezione dei fondamenti che regolano questo concetto. La cosiddetta “guerra giusta” è applicabile per il mantenimento della pace e della sicurezza; ma, affinché ciò possa valere, parrebbe necessario rendere giusti anche i mezzi necessari a difenderla e mantenerla, fra questi anche un conflitto. Una tesi da non rigettare nella sua completezza: non è possibile rifiutare la teoria della guerra giusta se in questa è compresa quella di autodifesa.

L’operazione militare iniziata da Israele, tuttavia, tende al contrasto della violazione della libertà e dei diritti subita con i continui lanci di missili da Hamas, ed in questo frangente, l’Autorità è legittimata nell’intervenire al ristabilimento delle condizioni iniziali, deliberando ed attuando tutte le operazioni belliche necessarie, ma senza poi violare a sua volta i diritti del nemico, atto perpetrato più volte dall’esercito israeliano. Siccome una guerra implica la perdita di vite umane dell’avversario, contravvenendo al principio fondamentale dei diritti, la guerra giusta sarebbe un ossimoro, perciò le operazioni belliche dovrebbero essere ridotte alle installazioni militari, salvaguardando quelle civili, ed anche in questa occasione la “guerra giusta” di Netanyahu non è da considerarsi tale. La giustificazione alla guerra origina dalla necessità di doversi difendere da un aggressore, perciò operazioni militari volte alla protezione del popolo, dei beni statali e del territorio tenderebbero ad essere giuste per natura. L’autodifesa deve però limitarsi alla difesa della vita degli aggrediti, ma non sconfinare in operazioni punitive nei confronti del nemico.

Il concetto dei diritti umani diventa fondamentale per identificare la causa di una guerra, che potrà essere definita giusta; tutti gli esseri umani, indipendentemente dalle caratteristiche comunitarie, politiche e sociali non possono essere privati della sicurezza di non essere uccisi, di avere il cibo per sopravvivere, di godere dell’assistenza sanitaria, di poter disporre di un abito, in definitiva di non essere offeso nella sua dignità. L’aberrazione di questo contesto è nella necessità di tutelare lo Stato con l’ausilio di sistemi d’arma che siano efficienti e superiori ai probabili nemici; ne consegue la possibilità di esercitare azioni tese alla diminuzione della potenza dei confinanti che, in casi estremi, potrebbero innalzare il livello di scontro. La decisione di intervenire a Gaza, doveva essere eventualmente presa dall’ONU, poiché operazioni belliche punitive acquisiscono potere legale solo se autorizzate dall’intera comunità, la quale avrà inderogabilmente stabilito, amalgamando tutte le pluralità di concezioni sui diritti umani, la colpevolezza assoluta dello Stato da sanzionare e l’intervento militare dovrà comunque essere proporzionato alla minaccia, altrimenti la sua conduzione diverrà ingiusta. Questo vuol dire che all’offesa si deve rispondere in egual misura; di fatto l’invasione di terra ed i sistemi d’arma usati da Israele, sono contrari al concetto di guerra giusta.

Il limite della “guerra giusta” è rappresentato dai moderni sistemi d’arma convenzionali: gli attacchi chirurgici propri dell’innovazione tecnologica, benché possano essere ben concertati nella loro realizzazione, è praticamente impossibile che non inducano effetti collaterali in ordine di vittime civili, violando il loro principale diritto alla vita. Un esempio potrebbe essere quello del bombardamento della centrale elettrica di Gaza, ove personale tecnico non belligerante è in servizio 24 ore su 24, giacché figura come un attacco alla società e non ai militari. Su questa valutazione potrebbe valere il fondamento utilitaristico e non filosofico dei diritti, laddove un mero calcolo matematico farebbe pendere a favore della guerra giusta il numero dei diritti difesi da essa contro quelli violati, dove il fine essenziale è nel garantire la sopravvivenza del proprio popolo. Il rigore deontologico, però, non avalla tale calcolo, in quanto non si possono infrangere i diritti anche di un solo essere umano in favore di una moltitudine. Dunque è il tramonto del concetto di guerra giusta, che diverrebbe inaccettabile, ma torna la differenza tra violenza ed uso legittimo della forza, ossia l’equilibrio valoriale tra l’aggressione subita e la risposta. L’autodifesa, se soddisfa e controlla i diritti dell’invasore, rimane il caposaldo della guerra giusta: un singolo episodio di risposta inadeguata all’offesa sovvertirebbe il principio di autodifesa, avvalorando la tesi di Karl von Clausewitz che ritiene la guerra un atto di forza, all’impiego della quale non esistono limiti.

Porre in essere attività belliche a favore dei basilari diritti umani universalmente riconosciuti, è un fine giusto, pertanto non si deve bandire in assoluto la forza, se questa tende al recupero della dignità, ossia se garantisce nel tempo il rispetto dell’uomo. L’uso della forza, strettamente equivalente all’offesa subita, è giustificabile nell’autodifesa a livello statale, ma il bilanciamento della forza usata nel conflitto in atto a Gaza, non è assolutamente tale, in quanto tende nettamente a favore degli invasori. Nessuna Nazione dovrà prevalere sull’altra avvalendosi dell’hegeliano “diritto assoluto” ed imponendo la propria visione dei diritti dell’uomo, della guerra e della pace.

Come esposto da Michael Walzer, è necessario incentrare l’attenzione sulla dicotomia tra guerra ed autodifesa. Alla prima non si può assegnare l’idea metafisica di estremo, laddove le operazioni belliche rappresenterebbero l’extrema ratio al fine di risolvere una controversia, perché risulta sempre possibile tentare di risolvere le dispute, soprattutto se sono a carattere regionale, con la diplomazia. L’autodifesa, nel caso israeliano, potrebbe rappresentare una forma di giustizia e ripristino della legge, dove l’aggredito combatte per recuperare il proprio status. La giustizia in tal caso richiede l’uso della forza, ma questa a sua volta diventa legittima solo qualora tutte le ragionevoli soluzioni abbiano perso le prospettive di successo. La legge, in base al paradigma realista, tace in tempo di guerra ed Israele non ha perseguito in tutta la sua completezza il viatico della diplomazia. Nell’autodifesa la “ragion di guerra” giustifica solo l’uccisione di coloro che a ragione sono suscettibili di essere uccisi, ossia i soldati, i quali a differenza dei civili, sono consapevoli del pericolo di perdere la vita. È esplicativo il concetto espresso da Albert Camus, in base al quale non si può uccidere se non si è pronti a morire. L’attacco che subisce un militare, non è diretto verso la persona fisica, bensì al suo ruolo di belligerante. La discriminazione fra i soldati che combattono una guerra giusta e quella ingiusta è determinata dalla giustizia e dal diritto; l’aggredito ha la necessità di difendersi per giustizia e per recuperare i propri diritti, ma non dovrà violare gli stessi parametri nei confronti dell’aggressore. Dunque sarà necessario limitare la risposta ai soli militari. Walzer specifica che il soldato ha la responsabilità di accettare i rischi personali piuttosto che uccidere un civile innocente.

In definitiva, qualsiasi risposta militare, per essere giusta, dovrà garantire l’indennità dei non combattenti, una proporzionalità tra l’aggressione subita ed il colpo che si andrà ad infliggere e non sfociare in episodi di vendetta o rivalsa. La difesa non può a sua volta tramutarsi in abuso.
Formalmente, come descritto dal giurista Carl Schmitt, la justa causa, non deve prescindere dallo justus hostis, ossia il nemico non è inumano e non può essere combattuto con ogni mezzo, perciò dovrà essere affrontato come un individuo dai pari diritti, contro il quale è necessario limitare l’uso della forza. Afferma, inoltre, che nella dottrina dello jus in bello è contemplata la discriminazione degli obiettivi, in quanto ledere il commercio e l’economia dell’avversario coinvolge non solo l’industria della difesa, bensì i cittadini e non ultimo il Paese neutrale che intrattiene rapporti commerciali con il nemico.

Anche Norberto Bobbio ha affrontato la teoria della guerra giusta nel profilo della giurisprudenza, sottolineando che in tal caso è necessaria una distinzione fra un processo di cognizione ed uno di esecuzione. Nel secondo caso, la guerra è intesa come pena o come sanzione da comminare al nemico e l’atto di belligeranza è esaltato nella forza che dunque si pone al servizio del diritto. Nel processo di cognizione le operazioni militari trovano il loro limite, in quanto non adatte a discriminare il giusto dall’ingiusto, questo perché la guerra è giusta per entrambi i contendenti. Teoria perfettamente applicabile nel conflitto a Gaza. La concezione di guerra giusta è ricordata da Roland Bainton nel citare Platone: per poter essere considerata giusta, deve avere come obiettivo la rivendicazione della giustizia ed il ristabilimento della pace. È d’uopo, però, che l’applicazione della giustizia sia equa ed i diritti dei vinti non siano lesi. Quanto avviene a Gaza è in netta controtendenza rispetto tale paradigma.

In definitiva, la teoria della guerra giusta rimane di difficile se non impossibile applicazione ed il riallineamento della geopolitica mediorientale ha sottratto alla guerra giusta la limitazione giuridica trasformandola in un conflitto asimmetrico, esattamente quello che sta combattendo Netanyahu.

facebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmailfacebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmail

IL DECLINO (INEVITABILE?) DELLA COLONIA ITALIA

0
0

Non fu certo nell’incontro tra membri della classe dirigente italiana ed esponenti della finanza anglosassone a bordo del panfilo Britannia, il 2 giugno 1992, che si decisero le sorti del nostro Paese, benché non si debba sottovalutare il significato politico di quel gentlemen’s agreement, che è diventato simbolo della politica antinazionale che da allora avrebbe caratterizzato la storia del nostro Paese. Peraltro, fu proprio nel 1992 che si sarebbero create le condizioni per dare l’Italia in pasto ai pescecani della finanza internazionale, sacrificando, per così dire, l’interesse nazionale sull’altare della “geopolitica occidentale”. Nonostante ciò, la gioiosa macchina da guerra che avrebbe fatto a pezzi l’Italia si era già messa in moto perlomeno dal 1981, ossia allorquando c’era stato il divorzio tra il Tesoro e Bankitalia. Un divorzio che costrinse lo Stato italiano a finanziarsi sul mercato a tassi d’interesse salatissimi, tanto che il debito pubblico, che nel 1982 era il 64% del Pil, nel 1992 era diventato il 105,2% del Pil (1). Scrive Domenico Moro: «Nel 1984 l’Italia spendeva – al netto degli interessi sul debito – il 42,1% del Pil, che nel 1994 era aumentato appena al 42,9%. Nello stesso periodo la media Ue (esclusa l’Italia) passò dal 45,5% al 46,6% e quella dell’eurozona passò dal 46,7% al 47,7%. Da dove derivava allora la maggiore crescita del debito italiano? Dalla spesa per interessi sul debito pubblico, che fu sempre molto più alta di quella degli altri Paesi. La spesa per interessi crebbe in Italia dall’8% del Pil nel 1984 all’11,4%, livello di gran lunga maggiore del resto d’Europa. Sempre nello stesso periodo la media Ue passò dal 4,1% al 4,4% e quella dell’eurozona dal 3,5% al 4,4%» (2).

Ma gli anni Ottanta del secolo scorso furono pure gli anni che videro i vertici del Pci condurre il “popolo comunista” verso l’altra sponda dell’Atlantico. Una traversata lunga e difficile, anche perché vi era il rischio per i “vertici rossi” di arrivare con un numero esiguo di passeggeri, anziché con un esercito pronto a combattere “al soldo” della Casa Bianca. A tale proposito, è interessante ricordare quanto ebbe a dichiarare nel 2008 al “Corsera” il generale Jean riguardo alla presa di posizione del Pci contro l’installazione dei missili Cruise a Comiso, avvenuta nel 1985, anche se i lavori nella base siciliana erano cominciati due anni prima (lavori di cui il generale Jean era ben informato dato che all’epoca dirigeva il reparto del ministero della Difesa che controllava le infrastrutture della Nato in Italia). Jean ricordò ai lettori del “Corsera” che il Pci sui missili Cruise non aveva fatto “marcia indietro” rispetto alla celebre affermazione di Enrico Berlinguer, secondo cui si era più sicuri sotto l’ombrello della Nato anziché sotto quello del Patto di Varsavia, dato che, come precisò Jean, «il Pci fu sostanzialmente d’accordo, non poteva dichiararlo apertamente, la sua base non avrebbe capito, ma non creò problemi eccessivi» (3). Nondimeno, non si deve neppure trascurare che il Psi di Craxi intralciò non poco i piani del Pci, di modo che, quando cadde il Muro di Berlino, i “vertici rossi” erano ancora alla prese con la questione del nome da dare alla “nuova cosa” che avevano in mente da parecchi anni. Un ritardo che avrebbe potuto costare assai caro ai dirigenti di quello che si definiva ancora il più forte partito comunista occidentale.

Una volta crollato il Muro, il 9 novembre del 1989, però di tempo il Pci non ne perse più e solo tre giorni dopo ci fu la famosa “svolta della Bolognina”, che nel febbraio del 1991 portò allo scioglimento del “vecchio e glorioso” partito comunista italiano e alla nascita del Partito democratico della sinistra. Qualche pezzo gli ex compagni lo persero, ma fu “roba” di poco conto. Sotto questo aspetto, fu davvero decisivo il lavoro di “MicroMega”, “L’Espresso “e “la Repubblica”, di fatto «i principali strumenti della rieducazione “liberalprogressista” e “antinazionalpopolare” del popolo comunista» (4). D’altra parte, il Pci già negli anni Ottanta, più che il partito delle tute blu, era diventato il partito del ceto medio semicolto, formato in buona misura da colletti bianchi “nullafacenti”, da insegnanti senza nulla da insegnare e da “parassiti” vari, decisi a risolvere una volta per tutte la “questione morale” che affligge l’Italia da tempo immemorabile, benché in verità anch’essi “nati e cresciuti” nel ventre marcio della partitocrazia e indubbiamente non meno abili nell’appropriarsi del denaro pubblico dei tanto da loro detestati “ladri” socialisti e democristiani.
Non fu però ovviamente la “svolta della Bolognina” ad inaugurare il “nuovo corso storico” dell’Italia, bensì l’“intreccio” fra le vicende nazionali e i mutamenti degli equilibri internazionali successivi al crollo dell’Unione Sovietica. Gli eventi del 1992 non lasciano molti dubbi al riguardo. Nel mese di febbraio si firmarono gli accordi di Maastricht (entrati in vigore l’anno successivo). Dei tre negoziatori italiani (Giulio Andreotti, presidente del Consiglio, Gianni De Michelis, ministro degli Esteri, e Guido Carli, ministro del Tesoro) forse solo Carli si rese conto appieno delle conseguenze di questo trattato per la nostra economia, cogliendo pure i potenziali aspetti antiamericani della moneta unica europea, che allora sembrava destinata a porsi come alternativa al dollaro. Non a caso, Carli scrisse: «Gli Stati Uniti hanno esercitato lungamente un diritto di “signoraggio” monetario sul resto del mondo [ragion per cui] negli Stati Uniti […] gli economisti sono scesi in campo per difendere gli interesse della comunità finanziaria americana nel tentativo di delegittimare il progetto di Unione Europea dal punto di vista teorico. La realizzazione del trattato di Maastricht significherebbe la sottrazione agli Stati Uniti di quasi metà del potere di signoraggio di cui dispongono» (5).

Lo stesso Mario Monti allora mise in evidenza che gli accordi di Maastricht comportavano non solo il risanamento della finanza pubblica, ma pure che “rivoltavano come un guanto” il modello di governo dell’economia italiana (6). Comunque, le conseguenze del trattato di Maastricht si capirono soltanto negli anni seguenti, quando sarebbe stato troppo tardi per porvi rimedio e non furono certo quelle previste da Carli. Infatti, non furono solo gli economisti americani a scendere in campo per difendere gli interessi degli Usa. E i “circoli atlantisti” seppero lavorare così bene che l’euro si sarebbe rivelato ben altro che una moneta in grado di competere con il dollaro (7). Ma, se i politici italiani non afferrarono immediatamente le possibili implicazioni del trattato di Maastricht né capirono quali “contromisure” i “circoli atlantisti” avrebbero preso, lo si deve pure al fatto che proprio nello stesso mese di febbraio di quell’anno ormai lontano veniva arrestato a Milano un “mariuolo”, ossia Mario Chiesa, presidente del Pio Albergo Trivulzio ed esponente del Psi milanese. Era cominciata l’operazione “Mani Pulite”.

Il pool di “Mani Pulite”, come si sa, concentrò tutta la sua “potenza di fuoco” solo contro una parte della “vecchia classe politica”, tanto che si sarebbe “sbarazzato” di Tiziana Parenti, che voleva invece “andare a fondo” pure sulla questione delle “tangenti rosse” al Pci/Pds e alla quale non era nemmeno sfuggito che l’input dell’inchiesta su “Tangentopoli” aveva “radici americane” (8). D’altronde, i giornali italiani – volgari portavoce degli interessi di quella che Gianfranco La Grassa definisce la Id&Gf (cioè “Industria decotta e Grande finanza), subalterna agli interessi d’oltreoceano fin da quando (nel 1942) Enrico Cuccia si era recato a Lisbona per trattare la resa del grande capitale privato italiano agli angloamericani, e garantire così alla famiglia Agnelli e ai suoi “compagni di merende” un “buon posto a tavola” una volta finita la guerra – facevano credere ai “semplici” che fosse in corso addirittura una sorta di “moto rivoluzionario”. Sicché, quando la politica cercò (con il “decreto Conso” del marzo 1993) di porre un freno ad una operazione giudiziaria che stava “liquidando” le uniche forze politiche che (pur corrotte quanto si vuole) erano contrarie a mettere il nostro Paese nelle mani dei “mercati”, i gazzettieri gridarono allo scandalo, il pool di “Mani Pulite” si ribellò e Luigi Scalfaro cestinò il “decreto Conso” ritenendolo incostituzionale. Ma l’Italia allora era già stata messa in ginocchio dalla finanza internazionale.

Com’è noto, poco dopo l’incontro a bordo del Britannia, ossia nella notte tra il 9 eil 10 luglio del 1992, Giuliano Amato penetrò come Diabolik nei forzieri delle banche italiane e prelevò il 6 per 1.000 da ogni deposito. La manovra di luglio e una finanziaria “lacrime e sangue” di oltre 90.000 miliardi si giustificarono con la gravissima situazione del Paese, che rischiava di non riuscire a piazzare sul mercato i titoli di Stato, adesso che Bankitalia non era più obbligata ad acquistarli. Tanto è vero che il breve governo Amato va ricordato anche per le vicende che videro come protagonista la “vecchia lira”, dacché la nostra moneta, dall’estate all’autunno del 1992, fu oggetto di un durissimo attacco da parte di Soros, il famoso “filantropo” e sostenitore di rivoluzioni colorate in varie parti del mondo” (Ucraina compresa). Azeglio Ciampi, allora governatore di Bankitalia, decise di difendere la lira bruciando circa 48 miliardi di dollari, ovverosia dissipando le nostre riserve valutarie senza ottenere alcun risultato. Tale ostinata e inutile difesa della lira fu motivata affermando che, se si svalutava, il Paese sarebbe andato in rovina. A settembre però Amato dovette gettare la spugna e annunciò la svalutazione della lira. Un anno dopo avrebbe dichiarato: «La svalutazione ci ha fatto bene» (9). Le esportazioni tiravano e il peggio pareva passato. Tutto bene allora? Certamente no.

Invero, la tempesta giudiziaria e quella finanziaria spazzarono via ogni ostacolo alla (s)vendita del nostro patrimonio pubblico (comprare “merce” italiana, adesso che le lirette erano svalutate, non era un problema per il grande capitale straniero). In ogni caso, anche Berlusconi, “sceso in campo” per difendere le proprie aziende dall’attacco da parte del Pds (che volle “strafare” offrendo la testa del “cavaliere nero” alla Id&Gf e così si “giocò” la vittoria nelle elezioni politiche del 1994), si guardò bene dal cercare di cambiare questo “stato delle cose”, quando tornò al potere nel giugno del 2001, dopo la sua prima “non esaltante” esperienza di governo (dal maggio 1994 al gennaio del 1995). Le cifre parlano chiaro: dal 1992 al 1995 le privatizzazioni fruttarono allo Stato italiano poco meno di 17.000 miliardi di lire; dal 1996 al 2000 si raggiunse la cifra di 79.209,95 miliardi di lire, mentre dal 2000 al 2005 lo Stato incassò dalla vendita delle nostre aziende pubbliche circa 50.000 miliardi di lire (10). Ma gran parte di questo “tesoretto” andò ad arricchire quella rendita finanziaria per la quale da diversi lustri non pochi italiani lavorano, senza che ancora se ne siano pienamente resi conto. D’altra parte, lo spettacolo offerto dal “teatrino della politica” non poteva non “distrarre” il Paese, al punto che tutto il resto pareva non contasse più nulla.

Non solo passarono così “in secondo piano” il gigantesco terremoto geopolitico causato dalla scomparsa dell’Unione Sovietica e le conseguenze del cosiddetto Anschluss, ossia l’annessione della Germania Est da parte della Germania federale (annessione che avrebbe portato alla quasi completa deindustrializzazione dell’ex Germania Est e alla perdita di milioni di posti lavoro – non certo un buon segno per la futura “unione” europea) (11), ma non venne preso nemmeno in considerazione il fatto che si stava mettendo “in liquidazione” quel modello di economia mista che dopo la Seconda guerra mondiale aveva consentito ad un Paese a sovranità limitata come l’Italia di diventare un Paese industriale avanzato, garantendo “bene o male” benessere e sviluppo ad alcune generazioni di italiani. In pratica, ci si limitò a privatizzare, senza varare alcun “piano industriale”, senza preoccuparsi di ridefinire gli obiettivi strategici della nazione, stravolgendo addirittura il sistema educativo per adeguarlo ai “modelli internazionali” (una scelta i cui effetti nefasti, in verità non solo per l’Italia, si cominciano a vedere solo adesso). In questo contesto, venne pure “internazionalizzato” il debito pubblico. E ciò, si badi, proprio quando gli Usa, ormai unica superpotenza, si lanciavano alla conquista dell’intero pianeta, rimuovendo ogni ostacolo al “libero” movimento dei capitali, lasciandosi definitivamente alle spalle gli accordi di Bretton Woods e autorizzando qualunque crimine finanziario, purché funzionale al successo della nuova strategia statunitense.

Inutile dire che anche l’introduzione dell’euro non venne affrontata con la necessaria maturità politica e il senso di responsabilità che un tale passo richiedeva. Sotto questo profilo, si distinsero in particolare gli intellettuali per i quali contava solo “entrare in Europa”, quasi che l’Italia fosse un Paese africano. Non si tenne nemmeno conto che il Paese si teneva il proprio debito ma al tempo stesso cedeva la propria sovranità monetaria, non all’Europa, che politicamente non esisteva, ma ai tecnocrati di Bruxelles e agli “gnomi” della Bce. Eppure quando i francesi e gli olandesi, nel 2005, bocciarono la costituzione europea, vi sarebbe stata la possibilità di rimettere in discussione l’intero progetto europeo, avendo presenti i gravi rischi che derivavano dalla “inconsistenza geopolitica” dell’Unione Europea e dalla dipendenza del vecchio continente da pericolose e perfino anacronistiche “logiche atlantiste”. Ma anche allora in Italia si prestò poca attenzione ai reali problemi posti da Eurolandia e dalla nuova architettura politica della Ue, anche perché i liberal-progressisti, secondo il solito schema concettuale assai caro alla nostra intellighenzia anglofila, addebitavano tutti i “guai” del nostro Paese al fatto che gli italiani anziché anglosassoni fossero latini (ossia fossero “brutti, sporchi e cattivi”), nonché al fatto che adesso in Italia oltre al papa ci fosse pure “Sua Emittenza”.

Ciò malgrado, anche per i liberal-progressisti era fuori discussione che la società italiana dovesse diventare una società di mercato sotto ogni punto di vista, ma a guidare questo processo di trasformazione avrebbero dovuto essere loro stessi (cioè i “ceti medi riflessivi”, come loro medesimi si autodefinivano), anziché i “cafoni della destra”, il cui americanismo era superficiale e non serio, ponderato e maturo come il loro. I “destri”, autoproclamatisi difensori del “popolo delle partite Iva” (perlopiù commercianti, liberi professionisti e piccoli imprenditori) replicavano accusando i “sinistri” di essere ancora comunisti (una accusa che ancora spesso fanno, dimostrando di avere una capacità di comprendere la politica minore di quella degli avventori del “leggendario” bar dello sport). Entrambi gli schieramenti quindi si accusavano reciprocamente di non avere le competenze necessarie per modernizzare (leggi: “americanizzare”) il Paese: se per i “sinistri” i berlusconiani non erano altro che una massa di corrotti ed evasori fiscali, per i “destri” gli antiberlusconiani erano solo una massa di ipergarantiti e “mangiapane a tradimento”. Inoltre, gli italiani si dividevano anche sulla questione del conflitto di interessi, che per i “sinistri”, finché non fosse stata risolta, non avrebbe dovuto consentire al “cavaliere nero” (accusato perfino di essere colluso con la mafia) di governare l’Italia (una questione che “stranamente” i governi di sinistra, che pure ci sono stati nell’era del berlusconismo, non hanno mai risolto). Berlusconismo e antiberlusconismo diventavano così la foglia di fico dietro la quale maturavano le condizioni perché l’Italia si facesse trovare nella peggiore situazione possibile allorché, nel 2007/8, si verificò la crisi finanziaria. Ma anche di questo ben pochi politici e analisti se ne accorsero in tempo, tanto che nel 2009 secondo l’Ocse la ripresa dell’economia italiana era già in atto e lo stesso Berlusconi ebbe a dichiarare al “Corsera” che l’Italia andava a gonfie vele (12).

In effetti, nonostante l’introduzione dell’euro (che di punto in bianco privò l’Italia della leva fiscale, della leva monetaria e della leva valutaria) l’economia italiana nei primi anni del terzo millennio pareva “cavarsela”, se perfino la quota italiana della manifattura mondiale dal 4,2% nel 2000 era passata al 4,5% nel 2007 (13). D’altronde, è pure noto che la Germania nel 2003, muovendo da livelli di Welfare e di reddito molto alti, decise di comprimere i salari e di sfruttare l’“euro-marco” per diventare una grande potenza commerciale (14), infischiandosene degli squilibri che tale scelta avrebbe inevitabilmente generato, dacché la maggior parte degli altri Paesi di Eurolandia (Italia compresa) non potevano seguire i tedeschi su questa strada, sempre che non volessero far morire di fame un terzo della popolazione. Ma con la crisi finanziaria, peraltro costata all’Italia ben 5 punti del Pil nel 2009, si avviava pure un processo di deindustrializzazione del Paese, che nel 2013 vedeva quasi dimezzata la propria quota della manifattura mondiale (2,6%), mentre i “mercati” potevano usare il debito pubblico italiano, ora pressoché totalmente fuori controllo, per imporre la politica più favorevole per i loro interessi. Naturalmente, i gazzettieri sostenevano che ai “mercati” interessava solo la testa del “clown tricolore”. Una sciocchezza colossale, come questi ultimi drammatici anni hanno dimostrato, al di là delle colpe della destra italiana, certo gravi e numerose ma non più gravi e numerose di quelle della sinistra.

Comunque sia, la situazione del Paese non la si può spiegare solo elencando i noti difetti del “sistema Italia”, quali la corruzione, l’inefficienza della pubblica amministrazione, la spesa pubblica “improduttiva” e l’evasione fiscale. (Non si dovrebbe però nemmeno “generalizzare”, dato che se da un lato vi sono non pochi impiegati pubblici onesti e capaci, dall’altro si sa che il “nero”, per una serie di ragioni dipendenti da “logiche partitocratiche” della cosiddetta “prima repubblica”, è ancora incorporato nel “ciclo economico”, ragion per cui è logico che con i metodi di Equitalia la “gallina dalle uova d’oro” non la si cura ma la si uccide). Ma, proprio come negli anni Novanta non si trattava di mettere in questione la lotta contro la corruzione e le “logiche partitocratiche” (che indubbiamente erano un problema da risolvere), bensì la terapia adottata (giacché avrebbe ancor più indebolito un organismo che aveva bisogno di ben altre cure), così oggi l’accento deve essere messo sul fatto che dei “centri egemonici” stranieri, contando sulla presenza di numerose “quinte colonne”, possono sfruttare la debolezza del nostro Paese, non solo per evidenti scopi economici ma anche per scopi geopolitici (forse meno evidenti, ma non meno importanti). Al riguardo, la subalternità alla politica di potenza statunitense da parte del ceto politico italiano non è una novità e non ha bisogno di spiegazioni. Ma oggi una tale condizione di “vassallaggio” rischia di essere disastrosa per un Paese la cui base produttiva è ormai “lesionata”, e che, oltre ad essere privo di materie prime, si trova a dipendere da altri Stati per il suo fabbisogno energetico e dai “mercati” per quanto concerne il finanziamento del debito (si tratta di un passivo di circa 150 miliardi di euro all’anno se ai 90 miliardi di euro per il servizio del debito si aggiunge il passivo della bilancia energetica – una “emorragia” che sottrae non poche risorse estremamente preziose per la ripresa e lo sviluppo della nostra economia). Tutto ciò difatti rafforza ancora di più il controllo del nostro Paese da parte dei “centri egemonici” atlantisti, le cui strategie non possono certo avere come scopo la difesa del nostro interesse nazionale. Non meraviglia allora che il “Belpaese” rischi di tornare ad essere un vaso di coccio tra vasi di ferro, grazie ad una classe dirigente che in gran parte è al servizio di potentati stranieri.

Di fatto, la stessa politica “suicida” dell’Italia prima nei confronti della Libia e ora verso la Russia non ha alcuna spiegazione valida se non quella secondo cui Roma in realtà “lavora” per tutelare gli interessi di Washington o, se si preferisce, quelli dell’Occidente, anche se ciò comporta un danno gravissimo per l’Italia. Il sostegno di Roma alle guerre d’aggressione degli Usa e alle varie rivoluzioni colorate (dalla Siria all’Ucraina) “sponsorizzate” dai centri di potere atlantisti trova una sua logica spiegazione nella “tradizionale” politica della classe dirigente italiana, che consiste nell’anteporre il proprio “particulare” all’interesse generale, esercitando, al riparo da “brutte sorprese”, il “piccolo potere” che la potenza occidentale predominante concede ad un gruppo politico “subdominante” in una determinata area geopolitica. L’Italia, che è un’ottima base per la “proiezione” della potenza statunitense nel Mediterraneo e nel continente africano, ha appunto il compito di seguire “ciecamente” le direttive della Nato. Anche la politica italiana nei confronti della Germania deve essere interpretata alla luce di questa “sostanziale” subordinazione del ceto politico italiano alle direttive strategiche dei centri di potere atlantisti. Non è un mistero che un euro politicamente debole, favorendo la speculazione internazionale e frenando l’economia europea nel suo complesso, non può che avvantaggiare l’America, per la quale la disintegrazione di Eurolandia sarebbe un “incubo” (15). Non “afferrare” questo aspetto della pur complessa situazione europea, significa inibirsi del tutto la possibilità di comprendere i veri motivi che hanno spinto anche i politici italiani “meno sprovveduti” ad accettare una serie di misure che sapevano essere sicuramente nocive per il nostro Paese.

Si è venuta quindi a creare una situazione che potrebbe cambiare solo se vi fossero una “visione geopolitica” del mondo e una cultura politica del tutto diverse, ma di cui purtroppo al momento non si vede traccia. Né a tale mancanza si può rimediare con il qualunquismo e il pressappochismo, dato che con l’“antipolitica” (anche ammesso che si sia in buonafede) non si va da nessuna parte, ma si può solo sprecare un notevole patrimonio di consensi, lasciandosi sfuggire l’opportunità di “far voltare” pagina al Paese (come prova la storia del M5S). Invero, si dovrebbe tener presente che i “guai” dell’Italia sono sempre derivati, in primo luogo, dalla mancanza di uno Stato forte ed efficiente, in grado di imporre l’interesse della collettività a scapito di interessi settoriali e pronto a premiare i meritevoli anziché i “furbi”, nonché dalla mancanza di una classe dirigente disposta a “pagare in prima persona”. Sicché, come comprese Gramsci, i ripetuti fallimenti dello Stato italiano derivano proprio dall’incapacità della sua classe dirigente di inserire il popolo italiano nel quadro statale, facendo valere una autentica cultura nazional-popolare (16). La stessa crisi di Eurolandia, che secondo non pochi analisti è destinata ad aggravarsi con il passare del tempo, dovrebbe essere perciò un’occasione per creare una coscienza nazionale all’altezza delle sfide del mondo contemporaneo. Che l’Italia nei mesi che verranno possa far fronte con successo a tali sfide è lecito dubitarne, benché ciò non costituisca un valido motivo per rassegnarsi al peggio. Del resto, gli italiani non sono gli unici europei che cercano di uscire dal vicolo cieco in cui li ha condotti una classe dirigente inetta e corrotta. Certo, anche questo potrebbe apparire un tentativo donchisciottesco, considerando la frammentazione sociale e il degrado culturale che caratterizzano da tempo non solo l’Italia ma l’intero continente europeo. Tuttavia, è pur vero che finché tutto non è perduto, nulla è perduto. In quest’ottica, pertanto, dovrebbe avere ancora senso battersi contro l’Europa dei tecnocrati e dei “mercati”, al fine di costruire un polo geopolitico europeo, composto da nazioni libere e sovrane.

NOTE
1) L’autunno nero del ’92 tra tasse e svalutazioni, “Il Sole 24 Ore”, 23/4/2010. Vedi anche
2) Vedi http://keynesblog.com/2012/08/31/le-vere-cause-del-debito-pubblico-italiano/.
3) M. Nese, Quando la crisi dei missili coinvolse l’ Italia. «Così il Pci decise di non creare problemi», “Corsera”, 18/8/2008.
4) V. Ilari, Guerra civile, Ideazione Editrice, Roma, 2001, p. 77.
5) G. Carli, Cinquant’anni di vita politica italiana, Laterza, Roma-Bari, 1993, pp. 412-413.
6) M. Monti, Il governo dell’economia e della moneta, Longanesi, Milano, 1992.
7) Su questo tema mi permetto di rimandare ad un mio recente articolo: L’Europa nella morsa dell’euro (http://www.cese-m.eu/cesem/2014/12/leuropa-nella-morsa-delleuro/).
8) G. Marrazzo, Tiziana Parenti (ex Pm di Mani Pulite): Di Pietro riferiva dell’inchiesta all’America, “Avanti!”, 30/8/2012.
9) E. Polidori, La svalutazione ci ha fatto bene, “Repubblica”, 23/9/1993.
10) Obiettivi e risultati delle operazioni di privatizzazione di partecipazioni pubbliche, Corte dei Conti.
11) Vedi V. Giacché, Anschluss, Imprimatur, Milano, 2013.
12) Ocse c’è ripresa, Italia al top. «Noi il sesto Paese più ricco», “Corsera”, 6/11/2009.
13) Vedi “Scenari Industriali”, Confindustria centro studi, giugno 2014, n. 5, p. 15.
14) Nondimeno, buona parte dei lavoratori tedeschi non se la passano affatto bene. Vedi, ad esempio, L. Gallino, I debiti della Germania e l’austerità della Merkel, “Repubblica”, 26/8/2013, e Idem, Il Jobs Act? Una pericolosa riforma di destra, “Micromega” (http:// temi. repubblica.it/micromega-online/gallino-%E2%80%9Cil-jobs-act-una-pericolosa riforma -di-destra%E2%80%9D/).
15) Su tale importante questione vedi J. Sapir, Bisogna uscire dall’euro?, Ombre Corte, Verona, 2012.
16) A. Gramsci , Quaderni dal carcere, Einaudi, Torino, 1975, p. 2054.

facebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmailfacebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmail

L’AUSTRIA TRA PASSATO E PRESENTE

0
0

Le relazioni austro-russe hanno costituito una costante dello scenario geopolitico dell’Europa centrale fin dal XVIII secolo. Ai tempi in cui l’Austria era parte dell’allora Sacro Romano Impero, le relazioni tra le due corone imperiali (quella degli zar e quella della casata d’Asburgo) furono centrali nel costituire una barriera cristiana all’espansione dell’Impero Ottomano verso nordest e nordovest. A testimonianza di quanto strategiche a livello territoriale fossero considerate queste relazioni da parte della corona d’Asburgo, va ricordato che le prime notizie di carattere etnografico sul popolo russo, entrarono in Europa occidentale nel XVI secolo grazie al Rerum Moscoviticarum Commentarii, opera del diplomatico imperiale Sigmund Von Heberstein, che fu due volte ambasciatore del Sacro Romano Impero in Russia(1).

Peraltro è curioso osservare come, già ai tempi di Von Heberstein, sul piano ideale e spirituale le due corone fossero unite non solo da interessi strategici, ma anche dalla stretta correlazione di stampo tradizionale tra il potere politico e il potere religioso. Il termine slavo “Tsar” derivava infatti dal latino “Caesar”(2), utilizzato quindi per indicare una monarchia di stampo imperiale nel senso medioevale del termine. Tre secoli più tardi tale unità ideale trae nuova linfa nell’ambito delle guerre napoleoniche, quando fu lo zar Alessandro I a farsi promotore di quella Santa Alleanza che includeva anche l’Austria e la Prussia e il cui compito, sconfitto Napoleone, era quello di prevenire il riemergere di focolai di carattere antimonarchico in Europa occidentale, ponendovi come argine un significativo blocco mitteleuropeo(3). A suggellare la sacralità di tale missione era venuta in soccorso, già dal biennio 1806-1807, la presa di posizione della Chiesa Ortodossa russa, da parte della quale il Bonaparte era frequentemente presentato come l’Anticristo(4). Tale affinità ideologica tra Russia ed Austria perdurò in maniera significativa fino alla conclusione dei moti del 1848.

Dalla seconda metà del XIX secolo, le pulsioni panslaviste dell’impero russo, che minavano le sostanziali fondamenta dell’impero austroungarico, accesero un periodo di ostilità intermittente tra i due Paesi che si concluse solamente al termine del secondo conflitto mondiale, quando l’Austria fu suddivisa in quattro zone d’influenza (americana, francese, inglese e sovietica), salvo recuperare pienamente la propria sovranità nel 1955. Fu allora che le relazioni tra due Paesi (l’Austria democratica e l’Unione Sovietica) ripresero quota, questa volta su un filo conduttore per certi aspetti diametralmente opposto a quello che aveva caratterizzato il sodalizio di un secolo prima, dato che all’opposizione al liberalismo si sostituì, quale collante, il socialismo. Primo cancelliere, già dal 1945, dell’Austria liberata dai nazisti fu infatti il socialista Karl Renner, il quale godeva del favore di Stalin(5) e che per questo solo dopo diversi mesi fu riconosciuto quale legittimo governante dalle altre forze alleate.

Proprio Karl Renner fu uno dei leader della corrente cosidetta “austromarxista” che, formatasi nella polveriera culturale dell’ultimo impero austroungarico, sviluppò all’interno del Partito Socialdemocratico (SPO) una propria e autonoma visione del socialismo che tentava di realizzare una sintesi tra il rispetto dell’autodeterminazione delle comunità etniche locali e il concetto di stato nazionale(6). Tale terzietà di pensiero rispetto alle posizioni politiche dominanti a livello globale (gli austromarxisti si opponevano decisamente alla critica dell’interesse nazionale quale “stratagemma borghese”(7)), all’interno del mondo politico austriaco non fu tuttavia esclusiva del fronte socialista. Basti qui citare la figura di Julius Raab, cancelliere del Partito Popolare Austriaco (OVP) dal 1953 al 1961 e precedentemente membro del Governo di Engelbert Dollfuss (1934-38). Raab nel 1955 si fece promotore della Commissione congiunta dei prezzi e dei salari, una chiara rievocazione del pensiero corporativista, che era appunto alla base dell’esecutivo Dollfuss ma anche, come è noto, della dottrina economica fascista(8). E proprio in una prospettiva di collaborazione consociativa e corporativa, a differenza di altri Paesi europei, l’Austria si caratterizzò nel dopoguerra per una coalizione tra le due principali forze politiche (socialisti e popolari) che fino agli anni ’60 produssero governi di unità nazionale che procedettero alla nazionalizzazione di comparti industriali strategici e alla costruzione di un moderno sistema di welfare.

Sia tale carattere di terzietà, che la presenza di un forte partito socialista come il SPO, ebbero un ruolo non secondario nel determinare il comportamento dell’Austria durante la Guerra Fredda. Il 26 ottobre del 1955, il giorno seguente all’abbandono del territorio austriaco da parte delle ultime truppe alleate, il parlamento approvò infatti la neutralità del Paese, che è ancor oggi parte del diritto internazionale(9). Questo fu un successo della diplomazia di Mosca, che, tramontato definitivamente nel 1950 il tentativo di inglobare il Paese nella sua orbita con l’appoggio di socialisti e comunisti, evitò in questo modo una “nuova Germania” contesa tra il blocco atlantico e quello sovietico. Che il sentimento di indipendenza rispetto ai principali attori geopolitici fosse sentito realmente dalla classe dirigente austriaca è del resto ben rappresentato dal fatto che il 26 ottobre è tutt’ora celebrato come giorno festivo.

Dalla fine degli anni ’80, con il progressivo venir meno della pressione di Mosca a Est per il mantenimento di una rigida posizione di neutralità, si ripropose la questione di un ingresso del Paese nella Comunità Europea(10), che fu infine formalizzato nel 1995 e, salvo eccezioni nell’ala sinistra dell’SPO, appoggiato trasversalmente negli anni dalle forze politiche di Governo. Un’integrazione del Paese alla NATO, opzione questa tradizionalmente vista, soprattutto a partire dagli anni ’60 che videro la fine dei governi di coalizione, con favore dai popolari dell’OVP e invece osteggiata dai socialdemocratici del SPO(11). Il ruolo del SPO nei rapporti con l’Unione Sovietica meriterebbe una trattazione più approfondita. Basti però citare come, negli anni ’50 e ’60, il partito fosse frequentemente sospettato di lassismo nei confronti dell’intelligence sovietica(12).

Tali atteggiamenti restarono sostanzialmente immutati fino ai primi anni 2000. Gli eventi subirono un’accelerazione con la guerra in Bosnia Erzegovina, che vide l’Austria siglare il documento Partnership for Peace (1995) per poi inviare le proprie truppe a sostegno dei contingenti NATO nei balcani e di nuovo nel 1999 in Kossovo. Nel luglio 2002, il presidente austriaco Thomas Klestil incontrò il Segretario Generale della NATO, Lord Robertson, incontro che precedette l’invio di truppe austriache a supporto del contingente atlantico in Afghanistan. Nel giugno 2011 si registrò la visita ufficiale di Anders Fogh Rasmussen (Segretario Generale della NATO) a Vienna(13). Politicamente significativo è infine stato il processo di valutazione svoltosi dal 21 al 30 maggio del 2013 alla base di Allentsteig, dove funzionari NATO hanno supervisionato il livello di preparazione delle truppe destinate al progetto PfP per verificare che fossero compatibili con gli standard dell’alleanza per il progetto EURAD13(14). D’altra parte è bene dire che, se da un lato i servizi di intelligence sovietica ebbero per l’Austria un interesse particolare, dall’altro sebbene al di fuori della NATO oggi il Paese ha sul suo territorio due basi militari americane: si tratta di Neulengbach e Konigswarte, gestite e coordinate dal Comando generale statunitense della National Security Agency di Fort Meade (nel Maryland) e organizzate in cooperazione con i servizi segreti britannici, canadesi, australiani e neozelandesi(15).

Il processo di integrazione europea non ha però troncato le relazioni dell’Austria con la Federazione Russa. Anzi. Secondo un analista della The Jamestown Foundation, lo scomparso austro-americano Roman Kupchinski, anche dopo la fine della Guerra Fredda, l’Austria è rimasto uno degli hub favoriti dall’intelligence di Mosca tanto che, secondo il medesimo autore, l’SVR (servizio di intelligence russo all’estero) avrebbe proprio a Vienna la sua centrale più importante in Europa(16). Quel che è certo tuttavia, è la presenza proprio in Austria di numerose compagnie legate al mercato delle commodities e connesse con la compagnia di stato russa Gazprom. Proprio il comparto energetico è centrale nell’attuale assetto di relazioni commerciali tra Austria e Russia. Il 24 aprile del 2010, la partecipata statale OMV, prima tra le aziende dei Paesi europei a siglare accordi commerciali con l’Unione Sovietica nel 1968, siglò un accordo di cooperazione con Gazprom per la costruzione della sezione austriaca di South Stream mentre il 29 aprile del 2014, già in piena crisi ucraina, il CEO di OMV, Gerhard Roiss siglò con Gazprom un memorandum che prevedeva la partecipazione della compagnia russa nel Central European Gas Hub, situato nel piccolo comune di Baumgarten, nello stato federato del Burgenland(17). Un luogo quasi simbolico: governato dal 1964 da esponenti dell’SPO, il Burgenland, trovandosi al confine con l’Ungheria, Paese del quale ospitava un significativa minoranza etnica, era negli anni della “cortina di ferro” strategicamente significativo.

Lungi dal rappresentare un atto di sudditanza, l’accordo tra OMV e Gazprom rientrava in una logica di mutuale convenienza. Dipendente per il 60% dalle forniture di gas provenienti dalla Federazione Russa, OMV aveva avviato nel 2012 un progetto per estrarre gas dalle coste rumene del Mar Nero attraverso una partnership tra la Petrom (compagnia rumena controllata a maggioranza da OMV) ed Exxon Mobil. In questo modo OMV, qualora South Stream avesse visto la luce, avrebbe paradossalmente potuto utilizzare le infrastrutture realizzate con la collaborazione di Gazprom per ridurre la propria dipendenza dal mercato russo, come osservato anche dal New York Times in un articolo dello scorso 22 luglio(18).

Visto lo scenario, non sorprende dunque che nel mese di dicembre, anche in seguito all’annuncio da parte del presidente russo Vladimir Putin della cancellazione del progetto South Stream, il cancelliere austriaco del PSO Werner Faymann abbia preso rigidamente posizione sia contro le sanzioni alla Russia (17 dicembre)(19), sia contro il Trattato transatlantico di libero scambio (TTIP)(18 dicembre)(20), che prevede un’integrazione tra il mercato europeo e quello nordamericano. Relativamente al TTIP, Faymann ha spiegato come l’Austria non intenda avallare una concessione di privilegi alle multinazionali americane, mentre relativamente alle sanzioni, il cancelliere ha affermato che l’Unione Europea non deve essere “una versione in abiti civili della NATO”.

Tale dichiarazione, più che la prima, è significativa in quanto rappresenta non solo una presa di posizione squisitamente pratica, ma anche e soprattutto ideologica (per il rifiuto di un trattato estremamente liberomercatista) rispetto ai rapporti di Vienna con l’alleanza atlantica che, come abbiamo visto, dalla metà degli anni ’90 si sono evoluti in un sostanziale crescendo. Tale presa di posizione dimostra come l’Austria, sebbene oggi integrata nel contesto dell’Europa comunitaria, sia ancora pronta a tornare a svolgere, all’occorrenza, un ruolo di autonomia, terzietà e alterità nel contesto politico europeo. Una possibilità questa che, rispetto ad altri Paesi europei, deriva, oltre che dal diritto internazionale, anche da una ridotta presenza militare straniera sul proprio territorio. L’Austria può dunque appresentare, nell’ambito dell’attuale momento di forte criticità nei rapporti tra la Federazione Russa, l’Unione Europea e la NATO, un cuscinetto in grado di ammorbidire in seno all’Europa le posizioni atlantiste più intransigenti, rappresentando così per Mosca un potenziale partner di primissimo piano anche per gli anni a venire e, data la sua lunga storia, un punto di riferimento strategico per il panorama mitteleuropeo.

NOTE
1. http://www.hs-augsburg.de/~harsch/germanica/Chronologie/16Jh/Sigismund/sig_intr.html
2. G.Davidson, Coincise English Dictionary, Wordsworth Editions Ltd. 2007, ISBN 1840224975, pag.1000
3. cfr. H.Troyat, Alessandro I. Lo zar della Santa Alleanza, Bompiani, 2001, ISBN 8845291170, 9788845291173
4. P.G.Dwyer, Napoleon and Europe, Routledge, 2014, ISBN 1317882717, 9781317882718, pag.255
5. H.Picks, Guilty victims: Austria from the holocaust to Haider, I.B.Tauris, 2000, ISBN 1860646182, 9781860646188, pag.35
6. M.Cattaruzza, La nazione in rosso: socialismo, comunismo e questione nazionale, 1889-1953, Rubbettino Editore, 2005, ISBN, 8849811772, 9788849811773, pag.17
7. M.Lallement, Le idee della sociologia, volume 1, EDIZIONI DEDALO, 1996, ISBN 8822002024, 9788822002020, pag.108
8. P.S.Adams, The Europeanization of the Social Partnership: The Future of Neo-corporatism in Austria and Germany, ProQuest, 2008, ISBN 0549663916, 9780549663911, pag.171
9. J.A.K.Hey, Small States in World Politics: Explaining Foreign Policy Behavior, Lynne Rienner Publishers, 2003, ISBN 1555879438, 9781555879433, pag.96
10. R.Luther – W.C.Mueller, Politics in Austria: Still a Case of Consociationalism, Routledge, 2014, ISBN 1135193347, 9781135193348, pag.203
11. G.Bischof-A.Pelinka-M.Gehler, Austrian Foreign Policy in Historical Context, Transaction Publishers, 2006, ISBN 1412817684, 9781412817684, pag.212
12. B.Volodarsky, The KGB’s Poison Factory, Frontline Books, 2013, ISBN 1473815738, 9781473815735 , pag.118
13. http://www.nato.int/cps/en/natohq/news_75912.htm?selectedLocale=en
14. http://www.aco.nato.int/nato-evaluates-the-capability-of-the-austrian-armed-forces.aspx
15. http://www.eurasia-rivista.org/dal-mare-nostrum-al-gallinarium-americanum-basi-usa-in-europa-mediterraneo-e-vicino-oriente/15230/
16. http://www.jamestown.org/single/?no_cache=1&tx_ttnews%5Btt_news%5D=34516#.VJ2_KV4BY
17. http://www.south-stream.info/press/news/news-item/south-stream-returning-to-austria/
18. http://www.nytimes.com/2014/07/23/business/energy-environment/an-austrian-company-in-gazproms-grip.html?_r=0
19. http://derstandard.at/2000009627760/Faymann-zieht-EU-Sanktionen-in-Zweifel
20. http://www.krone.at/Oesterreich/Faymann_droht_im_Ernstfall_mit_TTIP-Klage-Auch_im_Alleingang-Story-432130

facebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmailfacebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmail

IL BHUTAN FRA TRADIZIONE E CAMBIAMENTO

0
0

La monarchia bhutanese ha reagito alla globalizzazione districandosi fra la volontà di cambiamento e il mantenimento della tradizione. A metà degli anni ’90, il sovrano Jigme Singye Wangchuck, subendo numerose pressioni provenienti soprattutto dall’Occidente, stabilì che il proprio regime monarchico assoluto non avrebbe potuto affrontare il nuovo secolo senza introdurre riforme politiche democratiche. Il sovrano decise dunque di ridurre i propri poteri per accontentare le insistenti istanze di democratizzazione, provenienti soprattutto dall’estero, pur preservando la monarchia. Perciò, nel 1998 il re intraprese un vero e proprio processo di democratizzazione, mandando gli intellettuali di corte in cinquantadue stati a studiarne le costituzioni. La nuova costituzione, che si ispira soprattutto al sistema federalista politico ed amministrativo della Svizzera, fu presentata ai bhutanesi come un dono del sovrano poiché, per redigerla con il più ampio consenso possibile, il monarca coinvolse la popolazione, partecipando a consultazioni pubbliche nelle capitali dei venti distretti che compongono il paese. Questo processo, tuttavia, non coinvolse i circa centomila Lotshampa, cittadini di origine nepalese, espulsi dal Bhutan fra gli anni ’80 e ’90 e accolti in campi profughi nel Nepal e negli Stati Uniti.

Questo massiccio esodo fu provocato dall’introduzione, nel 1985, delle leggi per l’omogeneizzazione della cittadinanza, che crearono seri problemi di convivenza fra le etnie maggioritarie dei Ngalops e degli Sharchops, che professano una corrente tantrica del Buddhismo Mahayana, e i Lotshampa induisti, discendenti di immigrati nepalesi. Secondo queste leggi, veniva riconosciuto come cittadino soltanto chi poteva provare con varia documentazione che i genitori erano residenti in Bhutan prima del 1958. Gli altri dovevano lasciare il paese.
Nel 2006 Jigme Singye Wangchuck abdicò a favore del figlio Jigme Khesar Namgyel Wangchuck. Fra il 2007 e il 2008 il Bhutan cambiò la propria forma di governo monarchica da assoluta a costituzionale e tenne le sue prime elezioni legislative. Il 19 luglio 2008, il paese himalayano promulgò la sua prima costituzione, che prevede un parlamento bicamerale composto da un consiglio nazionale di venticinque membri e un’assemblea nazionale con quarantasette seggi, entrambi eletti a suffragio universale. Il governo è formato dal partito che detiene la maggioranza in parlamento. L’articolo 2 della costituzione bhutanese impone al sovrano di abdicare quando raggiunge i sessantacinque anni di età e prevede la possibilità di abolire la monarchia tramite un referendum.

Nel 2013 sono state tenute nuove elezioni legislative, vinte dal Partito democratico del popolo, che ha ottenuto trentadue seggi su quarantasette, sostituendo alla guida del paese il rivale Partito della pace e della prosperità del Bhutan. Come avvenne nel 2008, queste elezioni hanno registrato un’affluenza di circa 390 mila votanti, su una popolazione di circa 740 mila persone, per lo più residenti in villaggi montani e impossibilitate a raggiungere i seggi a causa della scarsità di strade e mezzi di trasporto.
Mentre intraprendeva la strada del cambiamento, il Bhutan ha difeso con determinazione le proprie tradizioni culturali, a partire dalla religione di stato, il Buddhismo Mahayana di scuola Drukpa. La costituzione bhutanese promuove nell’articolo 9 “una società compassionevole radicata nell’etica buddhista” e negli articoli 3 e 4 difende l’eredità spirituale e la cultura del paese. Nel 2010 il governo ha introdotto alcune leggi che impediscono alla popolazione di cambiare religione. Tuttavia, è stata la decisione di introdurre un “Codice delle buone maniere”, imponendo a tutti i cittadini l’abbigliamento tradizionale buddhista, che ha incontrato una certa resistenza all’interno della popolazione, soprattutto fra le fasce d’età più giovani. Nonostante questa normativa, i giovani dei centri urbani continuano ad indossare un abbigliamento occidentale, senza conseguenze penali, ma subendo le accese critiche di monaci e funzionari, mentre i lavoratori del settore pubblico, qualora manifestino aperto dissenso al Codice delle buone maniere, rischiano sanzioni pecuniarie e il licenziamento. Il governo ha inoltre proibito la tv occidentale, giudicata non conforme alla tradizione. Il Bhutan mantiene dal 1972 un indicatore denominato “Felicità Nazionale Lorda”, che si ispira alla cultura buddhista, poiché considera lo sviluppo umano come un’interazione armonica con l’universo, non limitandosi a misurare i livelli di reddito e di consumo, ma tenendo conto dei valori etici e spirituali e dell’ambiente naturale.

Nonostante i profondi cambiamenti politici, il Bhutan rimane un paese relativamente isolato dalla comunità internazionale e privo di relazioni diplomatiche formali con i membri permanenti del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, dai quali non riceve aiuti. Questo paese continua ad essere oggetto di contesa politica fra la Cina, che rivendica 269 kmq di territorio bhutanese, e l’India, che rifornisce il Bhutan di aiuti economici e ospita il principale mercato per le sue esportazioni.

facebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmailfacebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmail

L’ARCIPELAGO DI CHAGOS FRA INTERESSI STRATEGICI OCCIDENTALI E QUESTIONE DEGLI ILOI

0
0

“Orma della libertà” è il nome della base statunitense situata a Diego Garcia, l’isola principale dell’arcipelago di Chagos, una colonia britannica che comprende numerosi atolli sparsi nell’Oceano Indiano. Le isole Chagos facevano parte di Mauritius, una colonia insulare della Gran Bretagna situata nell’Oceano Indiano 2.000 km a sud-ovest di questo arcipelago. Nel 1965, su insistenza degli Stati Uniti, il governo britannico acconsentì alla separazione delle Chagos da Mauritius, per creare una nuova colonia denominata Territorio Britannico dell’Oceano Indiano. Nel 1966, con un accordo segreto, la Gran Bretagna concesse agli Stati Uniti il diritto ad installarvi una base militare aeronavale, con la garanzia che nessuna nave avrebbe potuto avvicinarsi a quelle isole senza un permesso scritto. A tal proposito, a Londra non vi fu alcun dibattito parlamentare e non venne fatta circolare alcuna notizia. L’arcipelago delle Chagos era abitato da una popolazione chiamata Iloi, discendente da schiavi africani importati dalla Gran Bretagna due secoli prima e da lavoratori malgasci e indiani a contratto di servizio. Gli Iloi avevano sviluppato una propria cultura e parlavano un linguaggio creolo, frutto della mescolanza delle loro lingue d’origine. Per mantenere segreta la costruzione della nuova installazione militare e per sbarazzarsi di una potenziale opposizione indigena, gli Stati Uniti e la Gran Bretagna decisero di deportare a Mauritius e nelle Seychelles le comunità di oltre duemila Iloi residenti nelle Chagos da cinque generazioni. In cambio, la Gran Bretagna costruì a proprie spese un nuovo aeroporto a Mahé, nelle Seychelles, e concesse a Mauritius l’indipendenza e tre milioni di sterline, a patto che rinunciasse a qualunque pretesa sull’arcipelago di Chagos. Inizialmente, il nuovo governo di Mauritius acconsentì in cambio dell’indipendenza, ottenuta nel 1968, e del denaro. Tuttavia, in seguito, non ha mai cessato di rivendicare quelle isole, dopo aver accusato la Gran Bretagna di aver violato una risoluzione delle Nazioni Unite che dichiarava illegale lo smembramento della colonia di Mauritius. Gli Stati Uniti pagarono segretamente alla Gran Bretagna 14 milioni di dollari per gestire la deportazione degli indigeni e per costruire in piena autonomia la base militare a Diego Garcia, un atollo a forma di ferro di cavallo lungo circa sessanta chilometri, che Londra cedette in gestione agli USA per cinquant’anni, in cambio di uno sconto sull’acquisto di armi nucleari. Fra il 1965 e il 1973 l’intera popolazione indigena fu evacuata in navi mercantili sovraffollate e in condizioni igieniche precarie, per essere abbandonata sulle banchine nei porti di destinazione, senza alcuna assistenza né risarcimento. Agli Iloi non era stato concesso di conservare alcuna proprietà e, ancora oggi, nessun governo riconosce loro alcun diritto di cittadinanza. Ultimata la deportazione degli abitanti, gli Stati Uniti, che intendevano completare il proprio ampio sistema di sorveglianza oceanica, installarono a Diego Garcia una struttura denominata Mago Classico, un collegamento a terra che faceva parte di un ampio e segreto progetto satellitare necessario a localizzare e captare le comunicazioni delle navi e dei sottomarini sovietici di tutto il mondo. Dalla base di Diego Garcia, che attualmente ospita personale statunitense e britannico, comprendente oltre tremila militari e civili, decollarono gli aerei per le missioni di bombardamento in Iraq, durante la Guerra del golfo del 1991, in Afghanistan, durante l’operazione Enduring Freedom che rovesciò il regime talebano, e ancora in Iraq nel 2003, per bombardare Baghdad, mentre era in corso Iraqi Freedom. La base è stata pure coinvolta nel programma della CIA “Rendition”, riguardante i prigionieri sospettati di terrorismo. Gli Iloi non hanno mai cessato di richiedere ai governi statunitense e britannico di rientrare nelle proprie terre. Nel luglio 2000 presentarono un’istanza alla Corona britannica per ottenere una sentenza che permettesse loro di fare ritorno alle proprie isole. Nel 2001 avviarono una causa presso una corte federale degli Stati Uniti, accusando il Pentagono di deportazioni illecite, discriminazione razziale, tortura e genocidio. Nel 2003, un tribunale britannico emise una sentenza secondo cui i diritti degli Iloi erano infondati. Soltanto nel marzo 2006, un gruppo di circa duecento Iloi ottenne dalla Gran Bretagna il permesso di effettuare una breve visita nell’arcipelago di Chagos, dove posero alcuni monumenti nei propri luoghi di origine. Nell’aprile 2010, per preservare l’ambiente naturale, la Gran Bretagna ha dichiarato questo territorio Area Protetta Marina, autorizzando la pesca soltanto al personale della base di Diego Garcia e proibendo qualunque attività estrattiva. Questa normativa, di fatto, pone un importante impedimento legale al ritorno degli Iloi nell’arcipelago di Chagos, ai quali verrebbe proibito lo sfruttamento delle proprie risorse ittiche e minerarie e quindi vedrebbero preclusa ogni attività economica. Perciò, due problemi importanti permangono tuttora irrisolti: la rivendicazione da parte di Mauritius dell’arcipelago di Chagos e il ritorno degli Iloi nelle proprie isole. Tali questioni continuano ad essere ignorate dai governi statunitense e britannico.

facebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmailfacebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmail

BOSNIA-ERZEGOVINA E BRUXELLES: DIALOGO (IM-)POSSIBILE?

0
0

L’Accordo di Associazione e Stabilizzazione (ASA) rappresenta per i Paesi non membri dell’Unione Europea il primo passo per riuscire a farne parte. Nella regione dei “Balcani occidentali”, la ratifica del cosiddetto «accordo interinale» dell’ASA ha rappresentato per Slovenia e Croazia l’ufficiale ingresso nella stessa Comunità europea in qualità di Paesi membri, mentre per Serbia, Montenegro e Macedonia ha promosso un’ accelerazione dei negoziati finali per la conclusione dello stesso processo di adesione.

Tra le ex Repubbliche jugoslave è la Bosnia-Erzegovina il Paese che ha manifestato le maggiori difficoltà nell’attuazione dell’ASA, nonostante quest’ultimo sia stato ratificato già sei anni addietro nel 2008. Se le cause principali riguardano importanti inadempienze soprattutto in ambito giuridico, è il sempre maggiore potere decisionale dei tre popoli costitutivi presenti nel Paese, ossia la comunità croata, serba e bosgnacca, che ha rallentato l’avvicinamento di Sarajevo a Bruxelles.

Nonostante la maggiore inadempienza contestata alla Bosnia-Erzegovina dalle istituzioni comunitarie riguardi la non attuazione della sentenza Sejdić-Finci, emessa dalla Corte per i diritti umani di Strasburgo, la Commissione Europea sembra essere decisa a ripristinare un percorso che al momento viene definito «non percorribile». Come ha sottolineato a Sarajevo lo scorso dicembre l’Alto Rappresentante dell’Unione per gli Affari Esteri e la Politica di Sicurezza, l’italiana Federica Mogherini, l’obiettivo del Consiglio dell’Unione rimane quello di produrre un’implementazione più positiva tra Bosnia-Erzegovina ed Unione Europea in virtù dell’Accordo già esistente.

Gli storici processi di integrazione promossi da Bruxelles, siano essi stati di natura politica come nel caso della Grecia, Spagna o Portogallo per la prevenzione di un ritorno all’autoritarismo, che di natura economica come per gli ex Paesi sovietici sotto il Patto di Varsavia, non sono minimamente comparabili all’attuale scenario presente all’interno del territorio bosniaco-erzegovino.

Appare altrettanto chiaro che un tale processo tecnico di integrazione, in cui a precise scadenze vengono imposti obblighi e concesse delle “contropartite”, non è attuabile per evidenti problemi di natura politica.
La stessa Unione Europea, attore promotore dell’avvicinamento con Sarajevo, nonostante disponga del Direttorio per l’Integrazione, è mancante in tale istituto di un potere esecutivo capace di identificare responsabilità e possibili ostruzionismi. Il testo normativo in ambito di integrazione, ossia “La strategia europea in materia di sicurezza” siglato nel 2003, ha evidenziato tutta la sua inadeguatezza in Bosnia-Erzegovina poiché documento omologo a quello già adottato negli Stati Uniti d’America in un contesto ovviamente completamente differente.
Anche se Sarajevo ha promosso sia un forte allineamento alle politiche comunitarie sia pareri concordi alle specifiche risoluzioni della PESC, il problema bosniaco sembra aggravarsi per una possibile implosione politica interna, sottovalutata fin dalla conclusione dei colloqui di pace di Dayton nel 1995.

La natura del problema ricade sulla divisione interna dello Stato che nelle sue componenti etniche, divenute oramai vere comunità politiche molto influenti grazie al loro peso decisionale nelle istituzioni, manifesta tutta l’incapacità di raggiungere gli obiettivi preposti da un altro importante concordato, quello di “Prud III”. Il testo del 2009, che avrebbe dovuto realizzare un concreto assetto federale basato su un principio di autonomia territoriale piuttosto che etnico-comunitaria, avrebbe garantito una non ingerenza di alcuno attore esterno ed escluso qualsiasi pressione politica durante la sua attuazione.
Al momento, un ripristino dei dialoghi intorno agli obiettivi del “Prud III” rappresenta per Bruxelles l’unica speranza di riuscire a ricostruire un dialogo con la Bosnia-Erzegovina in chiave di integrazione europea.

I cambiamenti sviluppatisi dopo la conclusione della guerra fratricida di quasi un ventennio addietro, potrebbero compromettere definitivamente l’ingresso del Paese all’interno dell’Unione Europea.
Quello che è sempre stato definito un problema etnico-identitario, oggi sembra trasformarsi in uno di natura prettamente politica; l’assetto costituzionale, inoltre, garante della parità di rappresentanza delle tre comunità in ambito istituzionale, sembra al momento non regolamentare il forte momento di crisi.

La Šestorka, la coalizione politica d’opposizione che negli anni 2000 vinse le elezioni come forza promuovendo un serio cambiamento all’interno del Paese, ha perso qualsiasi tipo di credenziale e fiducia per l’aumento del tasso di corruzione e per i tanti casi di clientelismo. Anche gli storici partiti del Paese ed i loro leaders, gravati dagli errori in ambito negoziale non solo con Bruxelles, non sembrano più rappresentare un punto di riferimento per la popolazione e per le tre comunità etniche presenti.

La crescente spinta indipendentista serbo-ortodossa appare voler spingere la Repubblica di Srpska in un’enclave monoetnica poiché, ancor oggi, quasi la maggioranza della gente si autodefinisce “jugoslava” o addirittura “patriota-jugoslava” da un punto vista politico.
In una della sua municipalità più rappresentative, ossia la città di Banja Luka, la pretesa di una maggiore autonomia ha inaugurato l’ennesimo momento di crisi tra la comunità serba ed il principale attore politico rappresentante della stessa comunità, ossia il Partito del Progresso Democratico.

La richiesta di ricondurre la Bosnia-Erzegovina verso una struttura più confederale riecheggia oggi proprio a Sarajevo, dove i “patrioti bosniaci” si scontrano politicamente con le pretese delle stesse istituzioni capitoline che allo stesso tempo auspicano una riforma politica in un’ottica di centralizzazione statale.
Proprio la capitale, inoltre, rispetto a quello che mostravano i suoi dati storici, è al momento protagonista di una crescente islamizzazione conseguente l’incremento della sempre maggiore presenza della comunità bosgnacca. Quella che un tempo era una delle città roccaforte della comunità sia serba che ortodossa, simbolo della vecchia Jugoslavia, vede adesso la possibile avanzata del Partito d’Azione Democratica, rappresentante della stessa comunità musulmana.

Nella zona a maggioranza croata invece, l’istanza politica rivendicata dalla comunità etnica riguarderebbe il tentativo di riuscire a trasformare la finzione legale dell’uguaglianza costituzionale dei «tre popoli costitutivi» in un assetto paritario con la capitale Sarajevo. La città di Mostar, enclave proprio della comunità croata e del leader socialdemocratico Željko Komšić, sembra essere la più accreditata a rappresentare la “seconda capitale” di questa atipica forma di Stato.

Nonostante tutto, se da una parte la Bosnia-Erzegovina sembra rimanere una federazione fortemente decentralizzata, dall’altra è evidente che le politiche dell’Unione Europea in tema di allargamento dei propri confini esterni non corrispondono ai risultati sperati.
Anche l’Ucraina, ad esempio, stretta nella morsa tra Bruxelles e Mosca, aveva in parte rifiutato nel 2013 la possibilità di firmare l’accordo interinale dell’ASA. Forse, anche quest’aspetto, potrebbe essere l’ennesima chiave di lettura di tale scenario.

Se il caso bosniaco e quello ucraino appaiono delle coincidenze, una loro veloce comparazione con un altro scenario balcanico, precisamente quello del Kosovo, confermerebbe la totale inadeguatezza delle politiche di Bruxelles.

L’Unione Europea, che aveva sostenuto le istanze indipendentiste di Priština con la dichiarazione di indipendenza dalla Serbia, violando de jure e de facto qualsiasi principio di integrità territoriale sancita dal diritto internazionale, potrebbe veder fallire uno dei suoi più importanti progetti di cooperazione ed integrazione nei Balcani a causa di pulsioni politiche che per interesse e parzialità di giudizio oggi non vengono sostenute.

facebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmailfacebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmail
Viewing all 107 articles
Browse latest View live




Latest Images